Scrittore (n. 1228-30 - m. Genova 1298). Fattosi domenicano (1244), divenne priore del suo convento (1265) e provinciale di Lombardia (1267); rinunziò poi alla carica (1285). Dopo qualche riluttanza, accettò [...] aurea (detta anche Historia lombardica per una digressione sui Longobardi), composta in gioventù (forse 1255 o 1266), compilazione da fonti orali e scritte sulle vite dei santi, di scarso valore storico, ma tutta pervasa d'ingenua poesia, ispirata ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] forma peculiarmente domenicana di imitatio Christi, come avvenuto nella Vita del contemporaneo Tommaso Agni da Lentini e nella Legenda Aurea di IacopodaVaragine scritta nella seconda metà del XIII secolo.
Le ragioni della rapidità del procedimento ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] romano dell’imperatore e la guarigione dalla lebbra sono acquisiti nella Legenda aurea, nella quale tuttavia IacopodaVaragine impiega, oltre agli Actus Sylvestri, anche Lattanzio, Eusebio e Cassiodoro, restituendo due ulteriori versioni del ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] e all'erudizione personale, intesa alla raccolta del vasto materiale da cui dovevano uscire i suoi scritti. Temperò l'interesse per i a figurarvi testi come la Leggenda aurea di IacopodaVaragine e il Catalogus di Pietro de' Natali. Significativo ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Filippo
Mario Rosa
Nato a Taggia (Imperia) nel 1748, professò tra i domenicani a Genova e insegnò per molti anni nei collegi dell'Ordine, soprattutto ad Alessandria, dedicandosi contemporaneamente [...] , alcune altre opere tra le moltissime dell'A.: le Memorie istoriche appartenenti alla vita del beato IacopodaVaragine... pubblicate da... mons. Giuseppe cardinale Spina, Genova 1816, più che obbedire a intenti storico-eruditi meglio si inquadrano ...
Leggi Tutto
ARIMONDI, Bernardo
Geo Pistarino
Canonista, originario di Parma arcidiacono della Chiesa narbonese, quindi rettore in temporalibus della Marca anconitana. Si trovava presso la Curia romana quando, tra [...] 1281 proprio dall'archivio capitolare l'annalista Iacopo D'Oria trasse un dimenticato privilegio di Roma 1926, in Fonti per la storia d'Italia, XIV, pp. 176 s.; IacopodaVaragine e la sua cronaca di Genova dalle origini al MCCXCVII, a cura di G. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
**
Fu eletto arcivescovo di Genova il 13 giugno 1188 (le circostanze e i particolari dell'elezione sono minutamente descritti da Ottobono Scriba, cronista ufficiale del Comune: Annali genovesi, [...] C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia, XII, Roma 1901, pp. 27 ss., 58 s., 87; IacopodaVaragine, Chronica civitatis Ianuensis, a cura di G. Monleone, ibid., LXXXV, ibid. 1941, pp. 248, 357 ss.; G. B. Semeria, Secoli cristiani ...
Leggi Tutto
PASSAVANTI, Iacopo
Ginetta Auzzas
PASSAVANTI, Iacopo. – Nacque a Firenze, in una data imprecisabile, che si pone tuttavia intorno al 1302, da Banco e Francesca dei Tornaquinci.
È plausibile sia entrato [...] da una lettera (3 maggio 1356) indirizzata da Nicola Acciaiuoli, gran siniscalco del Regno di Napoli, al cugino Iacopo, a un volgarizzamento della Bibbia attribuito al B. Jacopo daVaragine, in Giornale storico e letterario della Liguria, V (1904 ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] riedito con correzioni (anche peggiorative) da R. Morghen, Il cardinale Iacopo Gaetani Stefaneschi e l'edizione del ss.; Iacobi de Varagine Chronica civitatis Ianuensis, a cura di G. Monleone, II, Roma 1941, pp. 408 s.; Iacopone da Todi, Laudi, a ...
Leggi Tutto