BULGARINI, Bellisario
Francesco Agostini
Nacque a Siena nel 1539 (fu battezzato il 1º aprile) da nobile famiglia, figlio di Paris, che figura tra gli ambasciatori inviati dalla Repubblica all'imperatore [...] 1855, pp. 263s. e 268 s.; ilcarteggio fra ilB.e B.Guarini è stato pubbl.da C.Corso in Bull. senese di st.patria, LVII (1950), pp. 55-106. Per i numerosi inediti del B., conservati nella Bibl. com. di Siena, oltre ai repertori cit., si veda L.Ilari ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Caterina
Madile Gambier
Nacque a Venezia l'8 maggio 1736 da Giovanni Antonio e Donata Salamon, entrambi patrizi, ma appartenenti a rami poveri e cadetti delle rispettive famiglie.
Il padre, [...] le esigenze di lei, fino a interromperla quasi del tutto.
La salute della D. non era mai stata florida: i frequenti soggiorni in campagna, le cure di Abano erano tutti tentativi di rimediare ai frequenti disturbi cui era soggetta, forse anche per la ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Benedetto (Benedetto di Coluccio)
Renzo Ristori
Nacque a Pistoia, probabilmente nel 1438.
La sua famiglia (il cui nome era forse Fetti), di umili origini, si era trasferita da Pescia, a Monsummano [...] del tempo: e le parole di approvazione del Ficino, che le inviò a Lorenzo e a Giuliano con una lettera (Opera, I, p. 618) in cui chiamava il C. "Mercurii comes", fanno pensare che questo scritto sia espressione di idee comuni all'ambiente ficiniano e ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] imperatori. La scansione annuale non viene mai assorbita dalla continuità della narrazione che procede divisa in tanti segmenti in cui i fatti appaiono tutti sullo stesso piano.
Negli anni Cinquanta furono ancora affidati a Palmieri magistrature ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] affrescati nella sala grande, detta degli Imperatori, nel palazzo Trinci di Foligno.
L'opera (edita parzialmente in Anthologia Latina, a cura di A. Riese, I, Lipsiae 1906, nn. 831-847, 851, 855 s., 855 d., poi a cura di L. Bertalot, Humanistisches ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] -italiana, Roma 1937, p. 11; Id., Saggi..., Roma 1943, pp. 28-29, 157; T. Oncialescu, G. Vegezzi Ruscella e i Romeni, in Ephemeris dacoromana, IX (1940), p. 359; R. Ortiz, Letteraturaromena, Roma 1941, p. 45; Id., ... cultura it. inRumania..., Roma ...
Leggi Tutto
BEREGAN (Berengan, Beregani), Nicolò
Gian Franco Torcellan
Nato il 28 maggio 1713 da Antonio e da Isabella Loredan, era nipote del più noto letterato suo omonimo. Scarna ed essenziale è la vicenda biografica, [...] , con la risposta data dal Consiglio dei Dieci.
Fonti e Bibl.: Utili notizie ed una documentazione già cit. in C. Goldoni, Tutte le opere, a cura di G. Ortolani, I, Milano 1954, pp. 382, 1114; II, ibid. 1955, pp. 521 s., 1222; IV, ibid. 1945, pp. 927 ...
Leggi Tutto
CASSARINO, Antonio
Gianvito Resta
Nacque a Noto, una cittadina del Siracusano, verso la fine del Trecento.
Il C. fu, quindi, concittadino (oltre che contemporaneo) di una cerchia di letterati decisamente [...] lettera a un allievo, appartenente ad una delle famiglie più nobili della città, Prospero Adorno: in essa l'umanista, seppur tra i veli di una tematica pedagogica assai in voga, attesta il suo impegno d'insegnante e la sua fede nella cultura per la ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] , che si concludeva con l'acquisizione del grado di lettore.
Siccome nella lettera XIII G. dichiara di avere preso i voti "in tenerissima pueritia", quindi nell'età minima prescritta dalla regola (anche se non è da escludersi una deroga, non ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] all'autore; le Varie poesie, Napoli 1761, che contengono, tra l'altro, la traduzione dell'Iliade. Nella Collezione di tutti i poemi in lingua napoletana, Napoli 1787, il tomo XV è dedicato interamente alle Poesie del C., ed il XXIV, ibid. 1789, ne ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).