• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9130 risultati
Tutti i risultati [168106]
Letteratura [9006]
Biografie [47207]
Storia [18829]
Arti visive [16939]
Religioni [7691]
Archeologia [8268]
Geografia [4648]
Diritto [6423]
Fisica [4425]
Medicina [4225]

Calandra, Edoardo

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Torino 1852 - ivi 1911), fratello di Davide. Dapprima pittore e archeologo (studiò anche a Parigi con Th. Couture, ed ebbe successo in varie esposizioni con quadri storici e di genere), [...] , quasi sempre il Piemonte del passato, nella sua vita sobria e, quando occorresse, eroica (La bell'Alda, 1884; Reliquie, 1884; I Lancia di Faliceto, 1886; La contessa Irene, 1889; Vecchio Piemonte, 1889 e 1895; A guerra aperta, 1906: libri spesso da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIEMONTE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calandra, Edoardo (2)
Mostra Tutti

Borsièri, Pietro

Enciclopedia on line

Letterato e patriota (Milano 1788 - Belgirate 1852); sottoposto a processo insieme con F. Confalonieri e condannato al carcere duro, fu (1836) graziato e deportato in America; amnistiato, prese parte alle [...] di Milano. Nel 1815 aveva redatto - ma non fu pubblicato - il manifesto per la Biblioteca italiana; fu tra i primissimi corifei del romanticismo (Avventure letterarie di un giorno, 1816) e uno dei fondatori del Conciliatore (1818), cui collaborò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – BIBLIOTECA ITALIANA – ROMANTICISMO – CONCILIATORE – BELGIRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borsièri, Pietro (3)
Mostra Tutti

Bènci, Antonio

Enciclopedia on line

Scrittore e patriota (Santa Luce 1783 - Livorno 1843), esiliato in Corsica per i moti del 1831. Studioso di matematica, compose un Trattato dei numeri (1814), ma scrisse anche di storia, morale e belle [...] arti (Guida ai santuari del Casentino, 1834, numerosi articoli sull'Antologia del Vieusseux). Molti suoi manoscritti sono a Firenze nella Bibl. naz.; nella Marucelliana le sue Memorie sino al 1811 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATEMATICA – LIVORNO – CORSICA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bènci, Antonio (2)
Mostra Tutti

VERGA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

VERGA, Giovanni Attilio Momigliano Novelliere e romanziere, nato il 31 agosto 1840 a Catania, ivi morto il 27 gennaio 1922. A Catania ebbe come maestro un verseggiatore byroniano e montiano, Antonino [...] capitolo III, magistralmente orchestrato intorno al motivo della burrasca che farà naufragare la barca con i lupini. I compaesani dei protagonisti costituiscono l'ambiente in cui questi vivono, la causa e il contraccolpo delle loro vicende: di qui il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGA, Giovanni (3)
Mostra Tutti

COMISSO, Giovanni

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Scrittore, nato a Treviso il 3 ottobre 1895. Durante la guerra mondiale fu ufficiale del genio; poi legionario con D'Annunzio a Fiume. È laureato in legge. Fece per qualche tempo il commerciante e il libraio. [...] tradizionale o di un romanzo (Il delitto di Fausto Diamante, Milano 1933; Storia di un patrimonio, ivi 1933; I due compagni, ivi 1936), bensi in quelle prose o racconti che più tengono del "viaggio", il genere ideale di C. (Gente di mare, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARE CASTIGLIONE – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – IMPRESSIONISMO – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMISSO, Giovanni (3)
Mostra Tutti

GATTO, Alfonso

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

GATTO, Alfonso (App. III, 1, p. 712) Gaetano Mariani Poeta, morto presso Grosseto l'8 marzo 1976. Con gli anni G. ha sensibilizzato la propria vocazione al canto in una ricerca sempre più sottile della [...] visioni di un mondo segreto e paesaggi raccolti in classica limpidezza di accenti. La sua interpretazione ). Bibl.: G. De Robertis, Altro Novecento, Firenze 1962; E. Mazzali, in I contemporanei, II, Milano 1963; B. Pento, A. Gatto, Firenze 1972. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTO, Alfonso (3)
Mostra Tutti

BINNI, Walter

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

BINNI, Walter (App. III, i, p. 240) Critico letterario, morto a Roma il 27 novembre 1997. Dal 1964 fu professore all'Università "La Sapienza" di Roma; dal 1977 socio nazionale dell'Accademia dei Lincei. [...] , a cura di N. Bellucci (1994). bibliografia M. Turchi, C. Varese, Walter Binni, in Letteratura italiana. I critici, vol. 5°, Milano 1969, pp. 3819-33; I. Viola, Critica letteraria del Novecento. Gli studi dello stile e della poetica, Milano 1969; A ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – LUDOVICO ARIOSTO – NEOCLASSICISMO – WALTER BINNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BINNI, Walter (3)
Mostra Tutti

COMI, Girolamo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Poeta, nato a Casamassella (Lecce) il 23 novembre 1890; da giovane dimorò a lungo a Parigi; a Roma, dal 1928 al '40 curò le edizioni di poesia "Al tempo della fortuna"; nel 1949 ha fondato a Lucugnano [...] verso forme sempre più limpide, esprimendo, in un'accentuata intensità ritmica, l'anelito a in Circoli, genn.-febbr. 1934, e prefaz. a Poesia, 1939; C. Betocchi, in Il frontespizio, maggio 1934; A. Bocelli, in N. Antologia, i° ottobre 1934; in ... Leggi Tutto
TAGS: CATTOLICESIMO – ARISTOCRAZIA – ERMETISMO – MALLARMÉ – LECCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

EJCHENBAUM, Boris Michajlovic

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Storico e teorico sovietico della letteratura, morto a Leningrado il 24 dicembre 1959. Le opere sono state recentemente raccolte in O poezii (Leningrado 1969, "Sulla poesia"), e O proze (ivi 1969, "Sulla [...] Com'è fatto 'Il cappotto' di Gogol (ne I formalisti russi, Torino 1968) e Il giovane Tolstoj (Bari 1968). Bibl.: V. Erlich, Il formalismo russo, Milano 1966; I. Ambrogio, Formalismo e avanguardia in Russia, Roma 1968; V. Šklovskij, Boris Ejchenbaum ... Leggi Tutto
TAGS: BORIS EJCHENBAUM – AVANGUARDIA – LENINGRADO – ŠKLOVSKIJ – TOLSTOJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EJCHENBAUM, Boris Michajlovic (3)
Mostra Tutti

Boito, Arrigo

L'Unificazione (2011)

Boito, Arrigo Poeta e musicista (Padova 1842 - Milano 1918). Affiancò fin da giovane la passione per la musica a quella per la letteratura. Diplomatosi in composizione al Conservatorio di Milano (1861), [...] diventare uno dei maggiori direttori d’orchestra del tempo, trascorse un anno in viaggio per l’Europa. Fu prima a Parigi, dove ebbe modo Trentino. Nel 1912 fu nominato senatore e in seguito fu tra i sostenitori dell’intervento dell’Italia nella prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI CAMERANA – ARTURO TOSCANINI – GIOVANNI VERGA – GIUSEPPE VERDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boito, Arrigo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 913
Vocabolario
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
i³
i3 i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali