• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
341 risultati
Tutti i risultati [3478]
Grammatica [341]
Lingua [527]
Lessicologia e lessicografia [140]

Parlando in italiano di "fan" (ammiratore), noto che nel plurale "i suoi fan", viene omessa la "s". Quindi, come si dice: "i

Atlante (2013)

Fan, parola inglese, era in origine una forma scorciata di fanatic 'fanatico', con il significato, agli inizi, di 'ammiratore fervido, al limite dell'esaltazione' di un divo del cinema, poi di qualsiasi [...] stella dello star system (da Tyrone Power fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La frase "Si è tinti i capelli" è ormai antiquata, no? Ora si dice "Si è tinta i capelli " se il soggetto è una donna; cioè s

Atlante (2013)

Sì, in questo come, soprattutto in altri casi, quelli in cui l'ausiliare sia il verbo avere, l'accordo con l'oggetto può essere interpretato come residuo di originarie costruzioni tardo-latine, con conseguenti [...] trasformazioni nell'italiano delle orig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se i nomi dei giorni, dei mesi e stagioni si scrivono con la lettera maiuscola o minuscola.

Atlante (2013)

Forse nei secoli passati e, in particolare, nelle opere letterarie del Seicento e in quelle tra Ottocento e Novecento, quando si faceva un abbondante ricorso alle maiuscole, sarebbe potuto capitare di [...] leggere i nomi dei giorni, dei mesi e delle stagi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se i tempi verbali di questa proposizione sono corretti: “L. da Vinci per primo aveva insistito sulla importanz

Atlante (2013)

L'asterisco posto dall'utente prima di non segnala il seguente dubbio: è possibile usare un tempo presente (sia, modo congiuntivo) in dipendenza di un tempo storico (aveva, imperfetto indicativo)? In questo [...] caso è lecito. Siamo, infatti, in presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se la seguente frase è corretta: "Di tutti i contenuti, anche i più astrusi, che possono però rendere efficace

Atlante (2013)

La proposizione «che possono però rendere efficace l'apprendimento di arte e storia» è una relativa esplicativa, che aggiunge, cioè, un contenuto in più rispetto al contenuto comunicativo espresso dalla [...] frase principale («Di tutti i contenuti, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi domando tra le seguenti frasi qual è quella corretta 1) "in seno alla famiglia anagrafica di Tizio non rientra Caia" 2) "i

Atlante (2013)

La prima frase è perfetta, non manca nulla, basta capovolgere correttamente l'ordine dei fattori per rendersene conto: Caia non rientra in seno alla famiglia anagrafica di Tizio.È vero che la legittima [...] struttura della frase 1), al fine di dare rilie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Posto che so che le parole straniere in italiano non vengono usate al plurale (gli slip, non gli slips) il mio problema è: va

Atlante (2013)

La ditta riceverà dei curricula (c'è anche da ricordare la comoda soluzione tutta italiana, se facciamo ricorso al sostantivo italianizzato curricolo: i curricoli). Di solito i nomi latini, anche quando [...] sono importati in italiano attraverso altre lin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mio figlio frequenta la quarta elementare e in un compito in classe sul modo indicativo dei verbi ha dovuto svolgere l'analis

Atlante (2013)

Presto detto: vostro figlio ha dato una risposta corretta, ovviamente in assenza di un contesto disambiguante. Si può aggiungere che, in effetti, fosti stato è una forma... in condominio (come altre, del [...] resto) tra il verbo essere e il verbo stare; i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho un dubbio a proposito dell'utilizzo del sostantivo "cane". In un racconto scritto, nonostante si parli di un esemplare fem

Atlante (2013)

Si può utilizzare la forma maschile cane, anche se sarebbe curioso farlo in un racconto in cui l'appartenenza dell'animale al sesso femminile fosse palese e rilevante per i contenuti della storia (per [...] esempio, se si citassero le gioie della maternit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sono una maestra e ho un dubbio per il quale non ho trovato risposta sulle grammatiche da me consultate. I grandi numeri, dal

Atlante (2013)

Numeri alti che indicano un valore molto approssimativo possono essere scritti in lettere, così come è costume che si faccia con i numeri bassi (eccettuate, ovviamente le date): un milione e novecentomila, [...] quattro milioni, circa cento milioni, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 35
Vocabolario
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
i³
i3 i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
Leggi Tutto
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali