• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
341 risultati
Tutti i risultati [3477]
Grammatica [341]
Lingua [527]
Lessicologia e lessicografia [140]

È lecito usare le parole "ammazzare", "ammazzato", nel linguaggio formale, in tutti i casi in cui si intenda dire "uccidere/u

Atlante (2014)

La domanda sembra già portare in sé la risposta. Più che di liceità, sarebbe meglio parlare di maggiore o minore adeguatezza: alla situazione, al tipo d'interlocutore, al tipo di testo, alla volontà di [...] chi produce il testo. Chiarito che il registro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Normalmente i plurali delle parole straniere accolte in italiano sono invariabili, soprattutto quelle a maggiore diffusione.

Atlante (2014)

Nella voce dedicata nel Vocabolario Treccani.it all'aggettivo di chiara provenienza francese démodé 'passato di moda', compare l'esempio teorie ormai démodées, in cui l'aggettivo è flesso al plurale. L'assegnare [...] o meno il plurale a un forestierismo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È possibile iniziare una frase con "I coloro i quali ritengono opportuno....", o è un errore grammaticale? Grazie e buon lavo

Atlante (2014)

Non è possibile. Il pronome coloro (forma plurale di colui/colei), come tutti i pronomi dimostrativi, non è mai preceduto dall'articolo, anche quando funzioni da antecedente del pronome relativo, come [...] nel caso in questione. Dunque: coloro i quali rit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Il sostantivo “marinaio” nel vocabolario è indicato di genere maschile, ma ora ci sono anche i marinai donne. Lo posso inseri

Atlante (2014)

Sembra più appropriato formare normalmente il femminile con -a, così come accade in tanti nomi di mestiere in -aio (e -aro, in varianti popolari o di derivazione regionale): fornaio > fornaia, giornalaio [...] > giornalaia, il colloquiale gruppettaro > gr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi chiedo se una frase costruita in questo modo sia un'empietà o meno: "Cerco di essere il più discreta che sia possibile". I

Atlante (2014)

Senz'altro la sua sensibilità linguistica l'ha condotta nei paraggi del punto cruciale: l'accordo tra l'articolo e il nome, gruppo nominale (qui rappresentato dall'aggettivo discreta) o pronome cui si [...] riferisce. Poiché chi scrive si presenta in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

«Madrelingua», in quanto parola composta univerbata, dovrebbe avere, come plurale, «madrelingue», così come «madrepatria» ha

Atlante (2014)

Secondo quanto sostiene la Crusca, nel caso di madrelingua,sostantivo femminile, nell'accezione di 'lingua appresa dalla madre', entrambi i componenti andrebbero flessi al plurale: le madri lingue o madrilingue. [...] Peraltro, non tutti i dizionari sono c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La nazionale di calcio ha affrontato la nazionale dell'America Centrale Costa Rica (o Costarica). Nei giornali, in internet e

Atlante (2014)

È vero, regna la confusione, motivata anche dal fatto che non capita tutti i giorni di fare i conti con la pronuncia e la grafia di un toponimo esotico (per quanto di significato piuttosto trasparente) [...] e, perdipiù, con la grafia del nome della squad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qualche tempo fa ho notato in un libro di medicina che la sigla Na (che indica l'elemento chimico sodio) veniva preceduta dal

Atlante (2014)

I ragionamenti esposti in questa articolata domanda sono corretti e rispecchiano effettivamente lo stato delle cose. Non vi sono regole e prescrizioni ferree, ma tendenze, individuabili spesso a posteriori.A [...] conferma che, in questi casi, l’uso è mobi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere la divisione in sillabe della parola “sciatori”. Per me è: sci-a-to-ri.

Atlante (2014)

In realtà, i (reso anche con gli allografi j o y), quando sia seguito dalle vocali toniche o atone a, e, o, u, costituisce dittongo con queste ultime. Il dittongo non è divisibile, per cui avremo scia-to-ri. [...] Va detto, però, che è tollerabile la scan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho letto Le correzioni dell'«Internazionale», in cui, Giulia Zoli riporta la corretta pronuncia di "Ucraina". Ora, io continu

Atlante (2014)

La corretta pronuncia di Ucraina prevede, in italiano, la caduta dell'accento tonico proprio sulla i. Si rispecchia così la pronuncia ufficiale in ucraino.È vero che la pronuncia russa, nella maggioranza [...] dei casi e, in particolare, a un livello diast ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 35
Vocabolario
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
i³
i3 i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
Leggi Tutto
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali