Divisione di piante, già considerata come classe (Ginkgoine), e giudicata dalla maggior parte degli autori come una delle linee evolutive delle Gimnosperme. Le G. sono rappresentate da vari generi fossili [...] biloba (v. fig.), famiglia Ginkgoacee, ordine Ginkgoali, che con i suoi 200 milioni di anni è senza dubbio la pianta a semi un’efficace funzione di stimolo della circolazione, aumentando in particolare l’afflusso di sangue al cervello. Per queste ...
Leggi Tutto
Medico e chimico (Ansbach, Baviera, 1659/60 - Berlino 1734). A vent'anni si immatricolò all'univ. di Jena come studente di medicina, venendo in contatto con la tradizione di iatromedicina e iatrochimica [...] G. W. Leibniz, in particolare). S. criticò duramente la tradizione di chimica meccanicista e ritornò alla tradizione paracelsiana dei principî o elementi portatori di qualità. La chimica, come scienza e arte, doveva utilizzare i principî per spiegare ...
Leggi Tutto
(o feromone) Sostanza chimica prodotta ed escreta da un animale, che determina, in un altro animale della stessa specie che viene a contatto con essa, una specifica modificazione fisiologica e/o di comportamento. [...] ecc.) il destino del singolo individuo è determinato da sostanze chimiche emesse da altri individui in rapporto alle esigenze della colonia (fig. 3). In tutti i gruppi di Vertebrati sono presenti f. (tranne forse negli Uccelli), ma l’uso dei segnali ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Digitalis tradizionalmente ascritto alla famiglia delle Scrofulariacee e inserito in quella delle Plantaginacee in seguito ai risultati di studi filogenetici. Si tratta di erbe bienni [...] fiorale alto fino a 1 m, con foglie gradatamente decrescenti verso l’alto; le foglie superiori sono sessili. I fiori hanno corolla fatta a ditale, sono in racemo e pendono tutti dallo stesso lato; il frutto è una capsula con molti semi. Molte d. sono ...
Leggi Tutto
Stretta corrispondenza fra due (o anche tra più) elementi.
Biologia
La c. fra gli organi si attua attraverso la c. chimica (o umorale) e la c. nervosa. La prima avviene per mezzo di sostanze elaborate [...] Le c. nervose, durante lo sviluppo, guidano i processi morfogenetici, e nell’adulto stimolano o inibiscono approssimazione più o meno grande (con un grado di c. più o meno alto) in funzione dell’altra. Così, per es., si dice che esiste una c. tra ...
Leggi Tutto
aggressivo chìmico Ogni sostanza chimica che, diffusa nell’aria o sparsa sul terreno, anche se presente in piccola quantità, è capace di provocare malattie o alterazioni morbose agli uomini e agli animali, [...] ) stabilità, cioè non devono decomporsi facilmente con il riscaldamento; non devono attaccare i materiali dei recipienti in cui sono conservati o dei proietti in cui devono caricarsi; non devono alterarsi chimicamente;
b) persistenza, dovuta al lento ...
Leggi Tutto
Carburanti ottenuti da materie prime di origine agricola. A differenza dei carburanti tradizionali, che derivano da combustibili fossili, hanno il vantaggio di provenire da materie prime rinnovabili e [...] dei trigliceridi contenuti negli oli vegetali. Si tratta della reazione in virtù della quale un estere R-COOR' di un acido il suo impiego non richiede modifiche motoristiche. Inoltre, i gas di scarico di motori alimentati con biodiesel contengono ...
Leggi Tutto
Composto organico eterociclico contenente un anello esatomico con 2 doppi legami e 2 atomi di ossigeno, il più semplice di tali composti è la 1,4-d., formula
Il termine è usato correntemente per il composto [...] . (per es., l’incendio dei boschi).
La d. è insolubile in acqua (si infiltra nel terreno e può ritrovarsi anche a distanza rilevante agire essenzialmente secondo tre linee d’intervento: modificando i processi produttivi (per es., sostituendo con altri ...
Leggi Tutto
Particella stabile, elettricamente carica (con carica elettrica positiva pari in valore assoluto a quella dell’elettrone), di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa pari a 1,67∙10–27 kg, appartenente [...] momento della quantità di moto intrinseco J del p. è pari a 1/2 in unità di ℏ; il p. quindi, come il neutrone e l’elettrone, obbedisce le interazioni forti, il p. e il neutrone costituiscono i due diversi stati di carica della stessa particella, il ...
Leggi Tutto
(o china-china) Nome di varie specie del genere Cinchona, appartenente alla famiglia Rubiacee, delle Ande, dal Venezuela alla Bolivia. Sono in generale alberi, spesso grandi, con foglie opposte, di norma [...] . rossa del commercio) è ricca di alcaloidi, fra i quali relativamente scarsa la chinina. Cinchona ledgeriana è più piccola per preparati galenici (è la preferita delle farmacopee) e in liquoreria.
Nella corteccia degli alberi di c. sono presenti, ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).