• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
527 risultati
Tutti i risultati [3477]
Lingua [527]
Grammatica [341]
Lessicologia e lessicografia [140]

Come si dice "il tenere un corso" nella frase sottostante? "Preparazione e tenimento (?) del corso di aggiornamento... ".

Atlante (2015)

Con i sostantivi astratti ci si impiccia e impaccia sempre un po', quando si ha da ridurre in pillole attività che, di solito, comportano delle azioni. Per le azioni, verrebbe da dire, funzionano meglio [...] i verbi. Anche nel contesto di un cv o di un mo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

SBANDARE: AVERE O ESSERE? Il verbo sbandare può essere usato nei tempi composti sia con l’ausiliare ➔essere sia con l’ausilia

Atlante (2015)

Tutti i vocabolari consultati sono concordi nello stabilire che l'ausiliare di sbandare è solo "avere", come tutti i verbi intransitivi che indicano un moto fine a sé stesso. Non mettono "in rilievo la [...] durata dell'azione". Avere e basta. Quindi, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi chiedo cortesemente se durante una conversazione a mezzo SMS e familiare: scrivere "evadere le risposte" è errato? Poiché

Atlante (2015)

Più che una questione di strumento comunicativo e di connesso livello di formalità, evidentemente anche molto più bassa in un sms confidenziale che in una e-mail di lavoro, qui sono da chiarire i significati [...] del verbo. Usato come transitivo, il verb ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Quasi tutti sul web utilizzano la frase "COMBINATO DISPOSTO" secondo me non sempre comprensibile per chi legge: chiedo se è p

Atlante (2015)

Combinato disposto, locuzione sostantivale maschile (un nome composto, in buona sostanza, anche se i due componenti sono scritti separati) è una variante di disposto combinato. Il significato delle due [...] locuzioni è perciò identico e, in origine e attu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho un dubbio che mi ha assillato per tutta la notte: si dice, AVREI VOLUTO NASCERE DONNA o SAREI VOLUTO NASCERE DONNA???

Atlante (2015)

Speriamo di intervenire in maniera da scongiurare altre notti insonni. La questione di quale ausiliare adoperare con verbi retti dai modali o servili (i verbi dovere, potere, volere) è un po' più viva [...] oggi di ieri, poiché si assiste, in generale, a u ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto usare il pronome personale "gli" anche nel plurale femminile o bisogna dire "loro"? Ad esempio, si deve dire "ho m

Atlante (2015)

«Gli per loro non può certo dirsi errore», scrive Luca Serianni nella sua grammatica Italiano (scritta con la collaborazione di Alberto Castelvecchi), cap. VII, par. 38, in quanto è largamente attestato [...] in tutti i secoli della storia della nostra lin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho una domanda per quanto riguarda l'espressione "darsela a gambe". Non riesco a capire se lo scappare che è denotato dall'es

Atlante (2015)

Darsela (a gambe) è un verbo procomplementare (in cui i due clitici si e la si fondono insieme al verbo – si si trasforma in se -), di uso comune, carico di una trasparente intensificazione espressiva [...] e di maggiore colloquialità rispetto ai sinonimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

“Spartito” è un nome collettivo?

Atlante (2015)

Perché si sia in presenza di un nome collettivo, bisogna che i singoli elementi che compongono l'insieme siano percepiti tra di loro come identici e indifferenziati. Il gregge sarà composto di tanti ovini, [...] una squadriglia di tanti velivoli, una foll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Esiste il plurale di sabato, per esempio sabati?

Atlante (2015)

Certo che esiste ed è, per l'appunto, il regolare sabati, così come domenica al plurale fa regolarmente domeniche. Racconta e scrive uno dei nostri più popolari e amati scrittori, Andrea Camilleri (in [...] I racconti di Nenè, Melampo ed., 2013, pp. 9-10): ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto scrivere un'expo visto che è un s. f. inv.?

Atlante (2015)

È un piacere quando i nostri lettori scrivono dandosi o quasi la risposta da soli. Non possiamo far altro che confermare: expo è sostantivo femminile francese, scorciamento di exposition 'mostra, fiera [...] (internazionale)', e in italiano serba il genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 53
Vocabolario
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
i³
i3 i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
Leggi Tutto
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali