FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] sulle vicende della sua famiglia, il Libro delle cose necessarie a ritenersi che appartengono a la casa di Castello, in cui riportò anche i momenti principali della sua attività forense e gli incontri fatti nei suoi continui viaggi. A Venezia entrò ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Giovanni Antonio (pseud. Vann'Antò)
Rosa Maria Monastra
Nacque a Ragusa il 24 ag. 1891 da Salvatore e da Carmela Rizza, ultimo di sette figli maschi. La precoce. spiccata inclinazione agli [...] degli ultimi cento anni. Atti del Conv. stor. internaz. (Palermo, 20-25 ott. 1975), Palermo 1977, I, pp. 464-75; A. Guglielmi, I futuristi e il figlio del minatore, in Carta stampata, Roma 1978, pp. 35-38. Su Li cosi nuvelli: G. La Pira, Il dialetto ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Antonio
Claudia Montuschi
Nacque ad Adria, presso Rovigo, il 1 marzo 1913 da Giovanni e da Vittoria Guarnieri. Conseguì la licenza liceale da privatista al ginnasio liceo Tito Livio di Padova; [...] parole, valutate con criteri non statistici (p. 237) ma di senso: per stabilire l'autenticità è più importante il contesto in cui i termini sono inseriti che la loro ricorrenza (p. 242). Il falsario è tanto più difficile da individuare quanto più è ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] , pp. 169 s.; III, ibid. 1919, pp. 294 s., 301 s.; P. Bracciolini, Opera omnia, a cura di R. Fubini, I, Scripta in editione Basilensi anno 1538 collecta, Torino 1964, p. 173; Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini, a cura di G. Zonta - G. Brotto ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] Trattati d'arte del Cinquecento, II, Bari 1961, pp. 521-532, 544-548; B. Weinberg, A history of literary criticism in the Italian Renaissance, I, Chicago 1961, pp. 205 s.; G. Previtali, La fortuna dei primitivi, Torino 1964, pp. 21-29, 31 s., 45, 72 ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Francesco, detto il Puteolano
Rosario Contarino
Nacque nella prima metà del sec. XV a Contignaco, nel territorio di Parma, da Melchiorre, che aveva ottenuto la cittadinanza di questa città [...] aptus et pressus, ut nescias utrum res oratione, an verba sententiis illustrentur".
L'opera del D. fu incisiva in tutti i settori dell'istruzione; nell'aprile del 1473 costitui, insieme con Giovanni Calpurnio da Brescia, una società per l'istituzione ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] quali tornò a Napoli. Qui nel 1776 aprì una scuola privata di filosofia e archeologia, molto frequentata. In sempre più stretto contatto con i circoli massonici, strinse rapporti di amicizia con G. Filangieri, M. Pagano, F. Conforti, D. Cirillo, L.L ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Paolina
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Recanati il 5 ott. 1800, terzogenita del conte Monaldo e di Adelaide del marchese Filippo Antici.
Le redini del disastrato patrimonio familiare [...] divenne il filo che collegava la L. al grande mondo esterno un tempo vagheggiato insieme; con lui ella cercò in tutti i modi possibili di rimanere in contatto, esultando dei suoi successi e tormentandosi per le sue malattie, con tutte le incertezze e ...
Leggi Tutto
POLENTON, Sicco
Paolo Viti
POLENTON, Sicco. – Figlio di Bartolomeo Ricci, detto Polenton, nacque a Levico, in Valsugana, nel 1375 o più probabilmente nel 1376. La famiglia era originaria di Padova e [...] X (1987), pp. 85-92; G. Billanovich - G. Billanovich, Il codice Malatestiano S. XII. 6 da Petrarca a S. P., in Libraria Domini. I manoscritti della Biblioteca Malatestiana, a cura di F. Lollini - P. Lucchi, Bologna 1995, pp. 339-349; D. Coppini, P. S ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] - G.B. Giovio, a cura di A. Scotti,
Como 1998; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, I-IV, Milano 1833, ad indicem; C. Cantù, G.B. G., in E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, II, Venezia 1834, pp. 284-290 (a pp. 288-290 ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).