• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
39 risultati
Tutti i risultati [204]
Istruzione e formazione [39]
Diritto [44]
Arti visive [39]
Scienze politiche [26]
Storia [12]
Comunicazione [8]
Informatica [6]
Letteratura [5]
Geografia [5]
Strumenti del sapere [4]

Patrimoni dell'Unesco - Siti Palafitticoli preistorici delle Alpi

WebTv

Patrimoni dell'Unesco - Siti Palafitticoli preistorici delle Alpi In Italia esiste un sito seriale, esteso anche sul territorio della Svizzera, dell’Austria, della Francia, della Germania e della Slovenia. Si compone dei resti di insediamenti umani risalenti all’età [...] della preistoria: sono i siti palafitticoli preis ... Leggi Tutto
TAGS: PREISTORIA – SLOVENIA – GERMANIA – SVIZZERA – AUSTRIA

Patrimoni dell'Unesco - Monte San Giorgio

WebTv

Patrimoni dell'Unesco - Monte San Giorgio A cavallo tra il Canton Ticino e le aree dei Monti Orsa e Pravello nella provincia di Varese, si erge il Monte San Giorgio, formazione alpina nata 95 milioni di anni fa in seguito allo scontro della placca [...] africana con quella eurasiatica. Dopo aver i ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI VARESE – CANTON TICINO – ORSA

EDITORIA E MESTIERI EDITORIALI: I CAMBIAMENTI E LE PROSPETTIVE

WebTv

EDITORIA E MESTIERI EDITORIALI: I CAMBIAMENTI E LE PROSPETTIVE L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa al convegno in ricordo di Paolo ZippelIntervengono:MASSIMO BRAY, MARCO DAMILANO, ELENA FAVILLI, SANDRO FERRI, GIORGIO GIANOTTO, FRANCESCA [...] LONGARDI, ROBERTO PISONICoordina: FRANCE ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA - TRECCANI – MARCO DAMILANO – MASSIMO BRAY

Italiani/italiane, discorsi storici, tipologie - Jean Boutier [23/24]

WebTv

Italiani/italiane, discorsi storici, tipologie - Jean Boutier [23/24] Interviene Jean Boutier, L'École des hautes études en sciences sociales - Marsiglia. L'incontro è sollecitato dalle riflessioni alimentate dal centocinquantenario e dalla riflessione in atto sul profilo [...] del Dizionario Biografico degli Italiani dell'I ... Leggi Tutto
TAGS: MARSIGLIA

GIORNATA MONDIALE DEL SUOLO

WebTv

GIORNATA MONDIALE DEL SUOLO In una data significativa per l’uomo e per l’ambiente, i partecipanti alla tavola rotonda condividono una definizione di suolo più fedele, internazionale e innovativa, perché venga simbolicamente depositata [...] nella banca dati dell’Istituto della Encic ... Leggi Tutto

Alan Turing, pioniere dell’informatica

WebTv

Alan Turing, pioniere dell’informatica Da Cambridge Alan Turing ha gettato le basi di discipline scientifiche fondamentali per la modernità, dall’informatica, con la macchina di Turing, all’intelligenza artificiale, con il test di Turing. Significativi [...] anche i suoi contribuiti in embriolo ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – MACCHINA DI TURING – TEST DI TURING

I mutamenti della società italiana e il loro governo - Marzio Barbagli [2/2]

WebTv

I mutamenti della società italiana e il loro governo - Marzio Barbagli [2/2] Presiede Giuliano Amato. Interviene Marzio Barbagli. L'Istituto della Enciclopedia Italiana in collaborazione con la Società italiana per lo studio della storia contemporanea. Ragionamenti in occasione [...] del 150° dell'Unità d'Italia: I mutamenti essenz ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ D'ITALIA – GIULIANO AMATO

Francesco Tatò: la politica del sapere - parte I

WebTv

Francesco Tatò: la politica del sapere - parte I In Italia non esiste una politica del sapere: non ha dubbi Franco Tatò, amministratore delegato di Treccani, intervistato da I salotti del Sapere sull'argomento. Nel nostro paese non c'è mai stata una [...] serie di provvedimenti a livello governativo per ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCO TATÒ – ITALIA

Intervento di Giuliano Amato - parte I [4/8]

WebTv

Intervento di Giuliano Amato - parte I [4/8] Presentazione di "TRECCANI IN LIBRERIA" con interventi di Giuliano Amato, Francesco Tatò e Massimo Bray rispettivamente Presidente, Amministratore Delegato e Direttore Editoriale dell'Istituto della Enciclopedia [...] Italiana. Modera il dibattito Paolo C ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMO BRAY

Max Bruschi - La riforma dei licei

WebTv

Max Bruschi - La riforma dei licei In questi giorni, in base a un calendario regionale, stanno riaprendo le scuole di tutto il paese. L’evento istituzionale più importante di quest’anno scolastico è certamente la riforma dei licei. Quali [...] sono i punti di forza della riforma? quale lo s ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
i³
i3 i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
Leggi Tutto
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali