• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
341 risultati
Tutti i risultati [3477]
Grammatica [341]
Lingua [527]
Lessicologia e lessicografia [140]

Dubbio linguistico: quando si dà del lei interloquendo con qualcuno, tutti gli accordi (aggettivi a lui rivolti, ad esempio)

Atlante (2014)

Nel caso dell'accordo con il lei “di cortesia” riferito a un uomo, l'uso oggi propende nettamente per il maschile. Non conviene muoversi in senso ostinato e contrario. Dunque: “Lo faccia lei stesso” (e, [...] con i tempi composti, attenzione all'accordo, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se la domanda che segue è corretta o no. “Vorrei chiederle se potesse darmi qualche suggerimento a riguardo...”

Atlante (2014)

L'attenzione verte principalmente sulla consecutio temporum. Nella dichiarativa, compare una forma di cortesia, che attenua il tono diretto della richiesta, realizzabile in vari gradi a scalare (Voglio [...] chiederle, Le chiedo, Le chiederei) grazie all'i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi sono imbattuta nel seguente testo (che sto tentando di correggere): "...Pensiamo alle vittime dei fatti di sangue, che nei

Atlante (2014)

Preso atto dei legittimi dubbi espressi, potrebbe adottarsi una soluzione di questo tipo: «Pensiamo alle vittime dei fatti di sangue, i quali hanno continuato ad affliggere l'umanità nei mesi scorsi e [...] continuano anche in questi giorni». ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire "tieni guardato" quando si chiede di tenere d'occhio qualcosa? Esempio: tieni guardato il prezzo. Può avere l

Atlante (2014)

Tenere guardato o tenere controllato? In realtà il problema non sta nei due verbi al participio passato, cioè nella scelta del verbo più appropriato tra i due. Il problema sta nella costruzione frasale [...] tenere + participio passato con valore passivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Durante un suo discorso il Presidente Spadolini pronunciò le tre OO SS così: "cisl, uil e cigil" e non "cisl, uil e cigielle.

Atlante (2014)

Di solito, nelle sigle i nomi delle lettere vengono distintamente pronunciati (per es.: Pd = pi di o, in questo caso, anche con raddoppiamento, piddì) o letti come una parola a sé stante, soprattutto se [...] costituiscono una sequenza pronunciabile (Cia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual è il numero ufficiale delle lettere dell'alfabeto italiano? L'alfabeto è composto da 21 o 26 lettere? j, k, w, x, y fann

Atlante (2014)

Le lettere che compongono l'alfabeto italiano sono 26:a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z«L’alfabeto italiano è l’insieme dei segni grafici o ➔ grafemi (o in termini usuali, lettere) che [...] servono a trascrivere la lingua italiana. L’al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Il mio dubbio è il seguente: è corretto dire "Ci si lava le mani", o "Ci si lavano le mani"? "Ci si è lavati le mani", o "Ci

Atlante (2014)

Nel primo caso, sembra difficile ipotizzare un uso del si passivante. Varrebbe a dire che le mani sono state lavate a nostro favore (ci) da altri, un soggetto non espresso. In ogni caso, la costruzione [...] passivante col si non ha luogo con i tempi compo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Più che una domanda mi serve un consiglio sul corretto uso dell'elisione della "i" in forme scritte come "c'ha". Devo fare in

Atlante (2013)

Intanto, attenzione all'apostrofo in un'anagramma: nonostante finisca con -a, il sostantivo anagramma (come telegramma, problema, tema e altri) in italiano è maschile, dunque viene preceduto dall'articolo [...] indeterminativo maschile un e non dall'artic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Spesso, mi capita di incontrare il fenomeno fonetico della contrazione delle due ''i'' in una con l'accento circonflesso. Fuo

Atlante (2013)

Non sembra che il suggerimento di Wikipedia sia di una qualche utilità. Altri, come già segnalato da lei stesso, signor Rossi, sono i discrimini per l'uso dell'accento circonflesso; uso che, va ripetuto, [...] nella nostra lingua è facoltativo.Seconda que ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

I termini inglesi inseriti in un testo italiano vanno declinati al plurale?

Atlante (2013)

No, non vanno declinati (a meno che non si tratti di citazioni estrapolate da un testo o da una dichiarazione in inglese), per il semplice motivo che entrano in una nuova lingua, la nostra, che non prevede [...] la formazione del plurale dei sostantivi tr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 35
Vocabolario
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
i³
i3 i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
Leggi Tutto
Enciclopedia
idruri
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
plurale
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali