(arabo Dimishq o Dimashq) Città capitale della Siria (2.319.545 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata a 688 m s.l.m. al piede orientale dell’Antilibano, sul fiume Barada, [...] si è estesa fino a invadere i giardini di Ghuta.
In posizione nodale per le comunicazioni terrestri fra C., vinta dai Romani, divenne parte della provincia di Syria. In età imperiale fu città prospera commercialmente e con un forte apparato militare ...
Leggi Tutto
Arte
Impronta ottenuta su un supporto malleabile (cera, ceralacca, metallo) mediante l’apposizione di una matrice recante figure o segni distintivi di un’autorità, di un ente, di una persona.
Larga diffusione [...] anche corporazioni e arti e altri enti civili (ospedali, università ecc.). Il s. gotico fu in Europa un tipo costante fino al Rinascimento: bellissimi i s. inglesi di corporazioni, quelli dei Comuni italiani, spesso eseguiti da famosi orafi. Dopo il ...
Leggi Tutto
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici (semplici offerte o immolazioni di vittime) alla divinità. È compreso nel numero delle installazioni rituali [...] pietra squadrati con cavità nella parte superiore o lavorati in forma di coppa. Tra i più antichi a. associati a templi si ricorda quello di Eridu (od. Abu Shahrain, in Iraq), del 5° millennio a.C. In Europa settentrionale l’uso di a. rettangolari è ...
Leggi Tutto
Tivoli Comune della prov. di Roma (68,4 km2 con 52.853 ab. nel 2008). Il centro è situato sulle pendici N dei M. Tiburtini, a 235 m s.l.m., alla sinistra dell’Aniene, nel punto dove questo salta, con [...] foedus Cassianum faceva parte della lega delle città latine. Sciolta dai Romani la lega latina, i Tiburtini rinnovarono il foedus con Roma e in seguito alla guerra sociale ottennero la cittadinanza romana; durante le guerre civili furono aiutati da ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ακράγας) Comune della Sicilia (245,3 km2 con 57.592 ab. nel 2020), capoluogo della omonima provincia. Il centro è situato a 230 m s.l.m. su un colle spianato, a ca. 4 km dalla costa; la città attuale [...] km2 comprese le appendici insulari di Lampedusa e di Linosa, suddivisa in 43 comuni, con 423.488 ab. nel 2020). È situata tra S e a SO. Il territorio è essenzialmente collinoso, pochissimi i corsi d’acqua perenni di portata notevole. La popolazione è ...
Leggi Tutto
(ted. Trier) Città della Germania (104.640 ab. nel 2008), nella Renania-Palatinato, posta a 124 m s.l.m., sulla Mosella, nei pressi del confine del Lussemburgo. È il principale centro della regione vinicola [...] re, poi sostituita da Metz, ebbe di nuovo un periodo di splendore sotto Pipino e Carlomagno, ma in seguito decadde. Nell’898 l’arcivescovo Radbodo acquistò i diritti dei conti di T., fondando il potere temporale della sede episcopale. Nel 10° sec. l ...
Leggi Tutto
La scienza che studia l’Egitto faraonico.
La storia dell’e. inizia con Erodoto, del quale è pervenuta integra una relazione (metà del 5° sec. a.C.), fonte di particolare valore specie per la bassa epoca. [...] , e da allora fu possibile cominciare a decifrare la scrittura geroglifica.
Nel 1828-29 Champollion e I. Rosellini compivano la prima spedizione esclusivamente scientifica in Egitto. Dopo di loro il tedesco R. Lepsius ripercorse l’Egitto copiandone ...
Leggi Tutto
(russo Samarkand) Città dell’Uzbekistan (361.339 ab. nel 2001), capoluogo della provincia omonima (16.400 km2 con 3.032.000 ab. nel 2008), situata a 710 m s.l.m. lungo le rive del Zeravšan, all’inizio [...] un centro artistico e culturale la cui fama si diffuse in tutta Europa. Passò poi agli Uzbeki, fino all’occupazione sec. d.C., epoca di grande splendore alla quale appartengono i dipinti che adornavano le abitazioni dei nobili e la residenza dei ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pisa (252,8 km2 con 11.206 ab. nel 2008, detti Volterrani). Il centro è situato sulla sommità di alture che dividono la valle dell’Era da quella della Cecina, a 531 m s.l.m. Il terreno [...] nella guerra di V., i Fiorentini saccheggiarono la città, che perse ogni resto dell’antica autonomia, riavuta in parte nel 1513. medievale, per le numerose case-torri del 13° sec. e per i monumenti, tra cui il Palazzo dei priori (1208-54) e il duomo ...
Leggi Tutto
(gr. Σύβαρις) Antica colonia fondata nella seconda metà dell’8° sec. a.C. dagli Achei del Peloponneso sulla costa del Golfo di Taranto, al confine settentrionale dell’odierna Calabria. Il sito della primitiva [...] fasto, tanto che in una famosa battaglia (510 ca. a.C.) sul fiume Traente (od. Trionto) i Sibariti furono sconfitti la piana di S., mentre sui pendii dell’altura sono state messe in luce le tracce di un insediamento enotrio del Bronzo Medio e resti ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).