WABELSDORF
H. Kenner
Località del Distretto di Klagenfurt in Carinzia, Austria. In questo centro è stata scoperta una grande zona sacra dedicata a divinità celtiche campestri che, a giudicare da rari [...] trovamenti di ceramica, fu frequentata dal I sec. a C. fino alla tarda antichità
In netta antitesi con i complessi dei templi romani dalla forma rettangolare e disposti assialmente, un muro poligonale racchiude qui sei piccole cappelle irregolari ...
Leggi Tutto
LEIRIA (Collippo, Gallippo; Καλλείπων)
I. Baldassarre
Città della penisola iberica (Lusitania) situata a poca distanza dall'Oceano Atlantico, tra il Tagus e il Durius (Strab., iii, 151; Plin., Nat. hist., [...] policromo, di 20 mq circa, raffigurante il mito di Orfeo, e conservato ora al Museo Etnologico di Lisbona. I ritrovamenti in questa zona, sempre fortuiti, hanno dato anche frammenti architettonici, materiale ceramico e bronzeo, monete di Probo e di ...
Leggi Tutto
PALLANTIDI (Παλλαντίδαι, Pallantides)
C. Gonnelli
I cinquanta figli di Pallante, considerati talvolta giganti come anche il loro padre. Di essi sono ricordati in particolare Bute e Clito (Ov., Met., [...] Teseo è rappresentata secondo l'opinione più diffusa nel fregio orientale del cosiddetto Theseion ad Atene. In particolare i P. sarebbero rappresentati in figure di giovani, nudi, che sollevano enormi massi, con estrema facilità, contro Teseo che li ...
Leggi Tutto
BETTONA (Vettōna)
C. Pietrangeli
Città umbra in posizione assai forte su un colle, presso la confluenza del Topino e del Chiascio, l'antica Vettona fu, in età augustea, ascritta alla VI Regione. La vicinanza [...] appartiene una tomba ipogea con dròmos e vòlta a botte del II-I sec. a. C., tuttora esistente, che ha dato alcune urne Bibl.: E. Bormann, in C. I. L., XI, 1901, p. 747; G. Becatti, Nota topografica sulle mura di B., in Studi Etruschi, VIII, 1934 ...
Leggi Tutto
MARLIANO, Bartolomeo
P. Pelagatti
Archeologo, nacque a Robbio in Lomellina, forse nel 1488 e morì a Roma il 25 luglio 1566. Cavaliere di S. Pietro e familiare del Papa, egli visse però in grande semplicità, [...] certa agiatezza. Aveva eseguito traduzioni in latino di classici greci, fra i quali l'Odissea, e curato , B. M. archeologo del sec. XVI, Modena 1879; id., Artisti Subalpini in Roma, Mantova 1884; R. Lanciani, Storia degli Scavi di Roma, Roma 1903 ...
Leggi Tutto
IDIOTAE
G. Becatti
− Nella società romana già dal I sec. a. C. si era creata una cerchia di collezionisti, di amatori, di intenditori di opere d'arte che davano giudizî, facevano attribuzioni, dicevano [...] , Berlino 1873; Th. Birt, Laienurtheil über bildende Kunst bei den Alten, Marburg 1902; G. E. Rizzo, I romani e l'arte greca, in L'Urbe, X, n. 1-2, 1947; G. Becatti, Arte e gusto negli scrittori latini, Firenze 1951, p. 88; H. Jucker, Vom Verhältnis ...
Leggi Tutto
ARIOBARZANE I (᾿Αριοβαρζάνης)
L. Laurenzi
Di origine persiana, A. I regnò in Cappadocia dal 95 a. C. al 62 a. C. attraverso fortunose vicende, perché fu più volte assalito e vinto da Tigrane e quindi [...] il suo appellativo di Philorhomàios. Nel 62 a. C. abdicò in favore del figlio Ariobarzane II.
Le monete argentee di A. I lo rappresentano col capo cinto dalla tenia, come i monarchi ellenistici. Egli appare in età avanzata con le zone del volto più ...
Leggi Tutto
EUNOMIA (Εὐνομία)
A. Comotti
Personificazione della legalità. In Esiodo (Theog., 901 ss.) appare, insieme con Dike e Eirene, come una delle tre Horai, quindi come figlia di Zeus e di Themis (Pind., 01., [...] di Gela: B. V. Head, Historìa numorum, 2a ediz., Oxford 1911, p. 142; P. Orsi, in Röm. Mitt., xiii, 1898, p. 306, 2.
Bibl.: W. H. Roscher, in Roscher, I, col. 1404; Waser, in Pauly-Wissowa, VI, col. 1129; R. Hampe, in Röm. Mitt., LXII, 1955, p. 107. ...
Leggi Tutto
ORDINATIO
S. Ferri
In greco tàxis. È termine tecnico in Vitruvio (i, 2, i): "architectura constat ex ordinatione quae graece "tàxis" dicitur, et ex dispositione... et eurythmia et symmetria et decore [...] vitruviano "comparatio proportionis ") si basa sulla quantitas, in greco posòtes; la quale pertanto consiste nello stabilire quanti sul valore lessicale greco di essi termini; nel De subl., i, 4, tàxis e oikonomìa sono appaiate; ed essi sono sinonimi ...
Leggi Tutto
FÖVENYPUSZTA
D. Adamesteanu
Località moderna in Ungheria, a S-O di Aquincum. In antichità pare che si chiamasse Gorsium e più tardi Herculia.
Sita nella regione degli Eravisci, la località fu considerata [...] ). Molto probabilmente però questa tesi poggia su una falsa indicazione della provenienza dell'epigrafe pubblicata in C. I. L., iii, 3345, (cfr. A. Alföldi, in Pannonia, i, 1935, pp. 184-186).
La sua importanza viene dalla scoperta, nel 1934, di una ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).