• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8271 risultati
Tutti i risultati [168146]
Archeologia [8269]
Biografie [47210]
Storia [18830]
Arti visive [16939]
Letteratura [9006]
Religioni [7691]
Geografia [4648]
Diritto [6423]
Fisica [4425]
Medicina [4225]

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Camuni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Camuni Raffaele Carlo De Marinis I camuni Popolazione che abitava l’attuale Val Camonica, sottomessa dai Romani nel 16 a.C. con la spedizione militare di Publio Silio [...]  nell’arte rupestre della Valcamonica, ibid., 6 (1998), pp. 185-205. A. Fossati, La fase IV 5 (I secolo a.C. - I secolo d.C.) e la fine della tradizione rupestre in Valcamonica, ibid., pp. 207-25. Id., La fase IV 1 (VIII-VII secolo a.C.) nell’arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

PAZYRYK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAZYRYK S. I. Rudenko I tumuli di P. (v. altai) sono situati a un'altitudine di circa 1600 m sul livello del mare nell'altipiano di Ulagansk (Altai orientale). Nella valle di P. sono stati esplorati [...] cavalli su 10 erano da tiro, tutti gli altri cavalli erano da sella e castrati. I cavalli da sella venivano sepolti insieme con i finimenti. In seguito al congelamento dei tumuli, sopravvenuto poco dopo la costruzione, lo stato di conservazione delle ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Bretti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Bretti Claudio Sabbione I bretti Popolazioni italiche (gr. Βρέττιοι; lat. Bruttii) che nel IV e III sec. a.C. formarono nella Calabria settentrionale e centrale una [...] a.C. si formò la confederazione dei Bretti (nelle fonti greche e nelle legende delle proprie monete, in alfabeto greco) o dei Bruzi (secondo i Romani), che ebbe centro a Cosenza. Nelle aree interne il popolamento fu molto più intenso e diffuso che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

L'Italia preromana. I siti liguri: Chiavari

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti liguri: Chiavari Piera Melli Chiavari Cittadina costiera della Liguria di Levante. Scavi archeologici condotti da N. Lamboglia a seguito di una scoperta fortuita, a partire [...] un monumento funerario autonomo, probabilmente indizio di unità famigliare. Nello spazio libero tra due complessi si sono messi in luce i resti di ustrina funebri. Ciascuna tomba conteneva una o più olle cinerarie e altri oggetti di corredo relativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

CLIPEATE, Immagini

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLIPEATE, Immagini G. Becatti Sono i ritratti entro un clipeo, a cui lo scudo serve cioè da cornice, sia in pittura, sia in scultura. È un genere di ritratto che sorge originariamente in Grecia come [...] Alderico nel codice vaticano del IX sec., ispirata certamente a un tipo antico, che il Robert riportò al I sec. a. C. L'uso di i. c. in metallo è attestato anche da pitture pompeiane, (p. es. Casa dei Vettii; Casa dell'Impluvio) dove compaiono appese ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Elba

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Elba Alessandra Caravale Elba Isola del Tirreno, la più grande dell’Arcipelago Toscano (lat. Ilva). Gli storici antichi la chiamavano Aithale o Aithalia/e o Aithaleia, [...] . Nella baia di Portoferraio è attestata anche la presenza di grandi ville, edificate tra il I sec. a.C. e il I sec. d.C., tra cui si ricordano, in particolare, quelle molto lussuose delle Grotte e del Cavo. La grande attività di irradiazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

THEOS MEGAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEOS MEGAS (Θεὸς Μέγας) G. Bordenache Divinità attestata in alcune città greche del Ponto Sinistro- Histria, Tomis (?), Dionysopolis, specialmente Odessos (Varna)- dall'inizio dell'epoca ellenistica [...] e leggenda ΔΑΡΖΑΛΕΙΑ, 2370, tav. V, 3. Iscrizioni di Odessos e Dionysopolis di età imperiale: G. Mihailov, Inscr. Graecae in Bulgaria repertae, I, 474, 482-3, 491, 674=5, 150, (Odessos), 134=10 (Dionysopolis). Rilievo di Tîrgoviṣte: id., op. cit., ii ... Leggi Tutto

MARGARITARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARGARITARIUS I. Calabi Limentani Margaritarius era chiamato a Roma il commerciante di perle, detto più esplicitamente anche negotiator margaritar(ius) (Dessau, Inscriptiones Latinae selectae, 7603); [...] romano; si arrivò a dire che Caligola fosse cosi avido di perle, da berle disciolte nell'aceto (Suet., Gaius, 37). Come i commercianti in generale, i m. usavano far seguire al nome il proprio indirizzo che veniva segnato anche sulle tombe e, come ... Leggi Tutto

FLUVIALI, divinita

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FLUVIALI, divinità H. Sichtermann Tanto in Grecia quanto in Italia le divinità fluviali occupano il primo posto tra le personificazioni delle forze della natura e tra gli dèi locali; sebbene legato [...] di lupo. Accanto a queste rappresentazioni si ritrova sempre la pura forma umana. Particolarmente noti i frontoni del tempio di Zeus ad Olimpia e del Partenone: in Olimpia sono l'Alfeo e il Cladeo, stesi negli angoli del frontone che partecipano agli ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti piceni: Numana

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti piceni: Numana Giulia Rocco Numana Insediamento piceno situato a sud di Ancona, sulle scogliere che costituiscono le ultime propaggini sud-orientali del Monte Conero, tra [...] da vasellame fittile di produzione locale e da oggetti di ornamento, soprattutto fibule, anellini di pasta vitrea, vaghi d’ambra. In località I Pini è stata rinvenuta una tomba principesca databile nella seconda metà del VI sec. a.C., composta da due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 828
Vocabolario
i.g.t.
i.g.t. (o I.G.T. o IGT). – In enologia, sigla, abbrev. di indicazione geografica tipica.
i³
i3 i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali