Gabriel García Márquez, nel suo Vivere per raccontarla, afferma che siamo tutti degli scampati a qualcosa, a una curva, a un incrocio stradale, a un vaso di fiori che precipita da un balcone. Sopravvissuti. [...] la struttura della sua esistenza su robusti canoni pratici, dall’altra un “sudista” vive di ciniche speranze e mette in campo i suoi talenti sapendo perfettamente che una parte di ciò che avverrà ha a che fare con una dimensione imperscrutabile.E ...
Leggi Tutto
«Ma ad un tratto tutto dentro di me si spense» – scrive Giorgia al principio di quest’anno scolastico lasciandomi in cuore un brivido e nella testa un interrogativo sempre più forte: come può una ragazza [...] svegliato questo tempo che dormiva. Prima e dopo il 2020Un aiuto me lo dà Sofia con una possibile ipotesi: «I giorni passarono e la notizia si diffuse in tutto il mondo. Tutto iniziò ai primi di marzo del 2020…» – e se il tempo, il loro, mi chiedo ...
Leggi Tutto
Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] faccia della medaglia della pubblicazione, ovvero il fatto che gli affondi qui proposti non hanno modo di sviscerare fino in fondo i temi trattati e il fatto che – specie nei saggi di inquadramento più generale – emergono talune ingenuità di forma e ...
Leggi Tutto
«Il racconto della realtà ha un cuore antichissimo. […] Il metodo è la cronaca, il fine è la letteratura». Con queste parole Roberto Saviano illumina la narrativa non fiction: «un genere letterario che [...] ’anni alla sua organizzazione. Quasi mai lo scrittore di Porto Empedocle ha toccato il tema della mafia in maniera diretta nelle sue opere. Quando i pizzini di Provenzano sono stati resi pubblici, per Camilleri è stata l’occasione imperdibile per una ...
Leggi Tutto
Andrea Camilleri e «una lingua di cose». Lettura linguistica, lessicale e testuale dei primi romanzi di MontalbanoCarolina TundoAndrea Camilleri e «una lingua di cose». Lettura linguistica, lessicale e [...] sua nascita fornirà l’occasione per investigare aspetti insondati o sinora lasciati in ombra: sia sufficiente anticipare che Luigi Matt si appresta a curare per i «Quaderni camilleriani» un numero specificamente dedicato a letture linguistiche.Chi ...
Leggi Tutto
Giuseppe Fava, un romanziere da rileggere: letteraria “passione” e torbido confine tra il bene e il maleI cento anni dalla nascita di Giuseppe Fava sono occasione di una rinnovata attenzione alla declinazione [...] per una tanto esiziale quanto insospettata speculazione edilizia. A Elena non resta che un atto di ribellione, che, come in tutti i romanzi di Fava, risulta vano o fallisce: nell’indissolubilità di Eros e Thanatos, la maestra cerca una riaffermazione ...
Leggi Tutto
di Clara Allasia Forme semplici (Jolles, 1980) per eccellenza, le fiabe hanno un fortissimo e ambivalente valore simbolico, intendendo quale simbolo «un elemento di collegamento ricco di mediazione e di [...] Bovero, pref. a cura di G. Cocchiara, Torino, Einaudi, 1951.Jolles, A. Forme semplici, Milano, Mursia, 1980.Perrault, Ch., I racconti di Mamma l’Oca, in Fiabe francesi della corte del re sole e del secolo XVIII, pref. di A. Bay, trad. di E. Giulitti ...
Leggi Tutto
Poesia di lodeLa svolta esistenziale e poetica della Vita nuova è annunciata nel par. XVII, in cui Dante proclama di voler «ripigliare matera nuova e più nobile che la passata». Prime testimoni e prime [...] dall’agostiniano «nemo novit nisi qui expertus est» (‘nessuno conosce se non chi fa esperienza’: sant’Agostino, De sermone Domini in monte, I 17 51) passa ai più importanti testi mistici del Medioevo e alla poesia.La commossa percezione di un evento ...
Leggi Tutto
Napule è nu sole amaro, Napule è addore e’ mare, Napule è ’na carta sporca e nisciuno se ne importa ...(Napule è, Pino Daniele, 1977) Chissà se, alle scuole elementari, la maestra aveva chiesto ai suoi [...] Fontanelle alla Sanità dove provavano anche gli Osanna, Edoardo Bennato e i Napoli Centrale di cui Pino divenne il bassista, sotto la guida del saxofonista James Senese e il chiattarista in un album di Jenny Sorrenti, sorella di Alan.Con Napule è ...
Leggi Tutto
Esther BondìPiatti rottiRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Cosa resta dell’infanzia? Per alcuni qualche buon ricordo da sventolare durante le feste suscitando risa e nostalgie, per altri un dolore indicibile [...] raccontano mai, si evocano, se necessario, una filastrocca alla volta. Cominciamo dunque con le nuove regole da rispettare – «i gomiti, in tavola / a bocca chiusa, si mangia / il coltello che taglia / il vino rosso, la tovaglia!» – per arrivare poi ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...