Simone Mattiola è ricercatore di glottologia e linguistica all’Università di Pavia dove insegna linguistica generale e language typology. Nella sua ricerca, si occupa prevalentemente di linguistica tipologica [...] e diversità linguistica. I suoi studi si focalizzano su fenomeni morfologici e morfosintattici delle lingue del di questioni di metodo tipologico e di analisi di fenomeni morfosintattici in singole lingue, tra cui l’italiano e alcune lingue native ...
Leggi Tutto
Il tracollo delle borse seguito ai dazi trumpiani viene definito dagli analisti "mercato orso". L'espressione identifica una fase prolungata in cui i prezzi delle azioni scendono in modo significativo, [...] convenzionalmente almeno del 20% rispetto ai massimi recenti.https://www.wired.it/ 7 aprile 202 ...
Leggi Tutto
Matteo Mirabella è dottorando in Studi umanistici (curriculum linguistico) presso l’Università degli Studi di Palermo, con un progetto di ricerca sulle strutture narrative nella canzone rap in lingua italiana. [...] È membro dell’unità romana del VIVer (Vocabolario dell’Italiano Veristico). I suoi interessi di ricerca vertono sull’italiano della canzone e dei mass media (con una particolare attenzione rivolta al linguaggio giovanile), sulla lingua letteraria fra ...
Leggi Tutto
Francesca Cozzitorto è traduttrice specializzata in sottotitolazione, adattamento per il doppiaggio e localizzazione di videogiochi. Attualmente è dottoranda in Lingue e Letterature Moderne presso l'Università [...] di Torino, dove porta avanti un progetto sugli anglicismi nel linguaggio giovanile italiano. I suoi principali interessi di ricerca comprendono il contatto linguistico, la lingua della canzone e la traduzione audiovisiva. È inoltre membro dell’AIA - ...
Leggi Tutto
Rachel Grasso è dottoranda in Italian Studies presso l’Università di Toronto, con un progetto di ricerca sulla discussione dell’italianità nella musica rap e trap degli artisti italiani di seconda generazione. [...] nell’European Hiphop Studies Network e un’assistente editoriale della rivista Journal of Italian Cinema and Media Studies. I suoi interessi di ricerca includono le rappresentazioni dell’identità multiculturale nella musica rap e trap italiana, il ...
Leggi Tutto
Tre anni di congedo retribuito, nessun obbligo di frequenza e tv in regalo: i “furbetti del dottorato” delle aziende pubbliche italianewww.open.online 26/03/2025 ...
Leggi Tutto
Tra i cognomi d’invenzione come suol dirsi “a tavolino”, il gruppo più consitente e significativo è certamente rappresentato dai cognomi imposti a trovatelli (e figli spuri di non accertata paternità) [...] o fonetico, utilizzando gruppi di forme diverse per una sola vocale o abbinando un mese dell’anno a una lettera iniziale e così via anche in quest’ultimo caso i cognomi sono stati imposti solo poche volte e la loro frequenza è oggi bassissima o nulla ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] Suffissi e terminazioni dei cognomi italiani57 Frequenti e rari, le altre ragioni che spiegano i cognomi58 I cognomi degli esposti59 I cognomi uscenti in -etto e in -one: dove, come e perché60 Paparazzo, il cognome italiano più famoso nel mondo61 ...
Leggi Tutto
Si dirà empolese o empolitano? Campobassese o campobassano? Avellinese o avellinate? Varesino o varesotto? Parmense o parmigiano? Monzese o monzasco? Cavese o cavaiolo?I nomi che si danno ai cittadini [...] e 2 Castelnovini, a C. Berardenga-SI e a C. di Val di Cecina-PI. Gli abitanti di Forlì sono i forlivesi, quelli di Forlì nel Sannio-IS i forlesi. In alcuni casi la differenza è tra lingua italiana e dialetto locale. Un abitante di Reggio Calabria è ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...