Sono da sempre grato a Carlo Calenda. Non fosse stato per lui, e il suo incorreggibile menevadismo, questa rubrica, che ormai si avvicina alla centocinquantesima puntata, non sarebbe mai nata.Per questo [...] due sciorinano altre possibilità: azionari (se ho sentito bene), azionauti, azisti.C’è da lavorareMa in realtà, sì, il nome più utilizzato per denominare i militanti di Azione è proprio azionisti. Ed è anche il nome usato dagli stessi militanti per ...
Leggi Tutto
Francesca Cialdini, Nicoletta MaraschioL’italiano della radioRoma, Carocci, 2024 Nell’arco di cento anni la radio è stata testimone dei cambiamenti politici, sociali e culturali italiani e ha creato un [...] Marshall McLuhan «mezzo caldo» perché «Ci si presenta apparentemente in una forma diretta e personale che è privata e intima mezzi di comunicazione esistenti, inizialmente il cinema e i giornali.La radio è stata protagonista attiva dei cambiamenti ...
Leggi Tutto
Ed ora che avrei mille cose da fare io sento i miei sogni svanire ma non so più pensare a nient’altro che a te(Mi sono innamorato di te, Luigi Tenco,1964) Mi sono innamorato di te è una canzone emblematica, [...] di Nicola di Bari, di Tiziana Ghiglioni e di Tiziano Ferro.In Mi sono innamorato di te c’è un senso di provvisorio, di il mondo.«La solita strada bianca come il sale, il grano da crescere i campi da arare. Guardare ogni giorno se piove o c’è il sole, ...
Leggi Tutto
Alice FerrariIl lessico del Morgante di Luigi PulciFirenze, Accademia della Crusca, 2024La vivace sperimentazione lessicale che informa le opere di Luigi Pulci, poeta fiorentino attivo presso la corte [...] e letterario del Morgante, e con il quale, per la prima volta, l’attenzione al lessico del poema è rivolta in maniera trasversale, selezionando i casi che più rendono evidente la curiosità lessicale del Pulci e il suo ruolo decisivo per la fortuna di ...
Leggi Tutto
Alice AvalloneFuturi imperfetti. Raccontare il futuro con le storieFirenze, Franco Cesati Editore, 2025 Alice Avallone insegna alla scuola Holden di Torino e lavora come ricercatrice di Small data, Insight [...] centrale, come è evidente per franchise come Harry Potter o Star Wars, esempi lampanti di universi narrativi espansi.I modelli in questi casi sono quindi positivi e vogliono offrire un orizzonte a cui guardare con fiducia, alla ricerca di quello ...
Leggi Tutto
Matteo Renzi ha ripreso ad essere un prolifico fornitore di materiale per la nostra rubrica. Nei suoi discorsi al Senato, terminata, come ha dichiarato, la «fase zen», accende sempre più spesso i fuochi [...] e sinistra, si propone di creare un «centro che guarda a sinistra» (come ha detto il 12 gennaio 2025, in occasione della festa per i suoi 50 anni), dopo aver dichiarato, l’ultimo giorno del 2024, che «il 2025 si annuncia scoppiettante». E cerca ...
Leggi Tutto
L’esecuzione di una pena in carcere sembra ormai tema di un ampio ma ripetitivo dibattito, di promesse ministeriali e di attese connesse, di parallelo scetticismo di chi la conosce da vicino e d’ineluttabilità [...] una parola: chiusura.Questa parola rappresenta un paradigma che riassume in sé i due aspetti espressi in quel comma – finalità e umanità – ed è centrale in una concatenazione di parole che fotografano il presente, ognuna dipendente dalla precedente ...
Leggi Tutto
Andrea BajaniL’anniversarioFeltrinelli, Milano, 2025 Julio Cortázar diceva che la letteratura non è nata per dare risposte, ma per fare domande, per inquietare, per aprire l’intelligenza e la sensibilità [...] con un arto fantasma?Non è una risposta che si possa dare in maniera affermativa.Si può solo fare, e io lo feci, con o mai davvero risolutivo.Dieci anni fa, quel giorno, ho visto i miei genitori per l’ultima volta. Da allora ho cambiato numero di ...
Leggi Tutto
Roberto CamurriSplendeva l’innocenzaMilano, NN Editore, 2025 C’è una lingua delle cose incompiute, potenziali, irrealizzabili se non nel campo del ricordo e del rimorso. È una lingua amara, dolorosissima, [...] i tempi al passato remoto o a un presente che di storico ha solo gli anni ormai trascorsi e irrecuperabili. Sento sempre più risuonare questo lessico dello smarrimento, ne trovo perfetto spartito in di quanto siamo immersi in una realtà che non ...
Leggi Tutto
Invece Ornella vuole vivere e cantare e deve dirti di no.(Tristezza per favore vai via, Ornella Vanoni, 1967) La tristezza di Ornella Vanoni è una canzone brasiliana scritta tra il 1963 e il 1965 dai brasiliani [...] nera combatteva l’autocommiserazione («...io dico Nino, non devi pensarci però...»).Francesco Baccini, collocandosi in una galleria di Nomi e cognomi accanto – tra i molti – a Maradona, ad Andreotti e a Renato Curcio, fotografa senza sconti nel 1992 ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...