Bruno GibertIl mio magico pentolone delle meraviglieTraduzione dal francese e adattamento di Daniele MartinoTorino, Giralangolo - EDT, 2025 C’era una volta un libro che conteneva 4 milioni di storie. «È [...] stabilito, sta proprio qui la bellezza dello stupore. Lettrici e lettori mettono le mani in pasta, fanno e disfano, girano pagine, toccano i fogli, manipolano il libro, guardano i colori e immaginano. Che cosa c’è di più bello di sfiorare la carta ...
Leggi Tutto
Mariano LongoInfanzie. Storie di bambini ribelli, tristi, stralunatiBari, Progedit, 2024 Intanto il titolo: plurale, Infanzie. Per norma e per consuetudine, per costume impigrito o per prassi sommaria, [...] . Non si sentì diviso, uno e bino. Ma parte di quel mondo in rapido movimento innanzi a sé. Capì senza bisogno di argomenti, come sanno fare solo i bambini. (pag. 54).I racconti di Mariano Longo affrancano il tema dell'infanzia dalla retorica dell ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti. Periodico a carattere culturale, informativo, d’attualità e costume»LIV, 258, 2024 L’ultimo numero dell’annata (giustamente definito «da collezione») di «Fermenti», giunta al cinquantaquattresimo [...] tutto lo sperimentabile, a costo di non essere inserito in nessun quadro ufficiale. Né si tratta solo di diversificazione , se non sentiamo che ogni attimo è un testamento»), i diffusissimi truismi («Nella Calabria ionica si sente un soffio greco ...
Leggi Tutto
Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] guai», tratti dal canto III dell’Inferno, sono i versi prediletti da una schiera di musicisti del formidabil nume / senza cui far passaggio a l’altra riva / alma da corpo sciolta in van presume, / non viv’io no, che poi di vita è priva/ mia ...
Leggi Tutto
Originariamente, la conversazione con Marco Biraghi, Professore ordinario di Storia dell'Architettura contemporanea al Politecnico di Milano, avrebbe dovuto essere parte integrante di un programma speciale [...] che qualcosa non ci sia, bisogna mettersi a farla, semplicemente. Successivamente saranno i fatti a dimostrarne l'utilità o l'inutilità. Se nessuno leggerà i libri e ormai più o meno si va in quella direzione, vorrà dire che si sta sbagliando e che ...
Leggi Tutto
Garante dei diritti delle persone private della libertà personale, molte parole per descrivere un ruolo estremamente complesso, ma anche scarsamente conosciuto. Il primo garante in Italia è stato istituito [...] appunto, ma anche hotspot per persone straniere e servizi psichiatrici di diagnosi e cura dove sono ricoverati i pazienti in trattamento sanitario obbligatorio. Qualsiasi luogo da cui una persona non può allontanarsi volontariamente – a seguito di un ...
Leggi Tutto
Il 22 gennaio 2025 stavo seguendo distrattamente TG2 Post, quando ho sentito dire a Elisabetta Gardini, Vicepresidente, assieme ad altri, del gruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, questa frase: «Quindi, [...] usa spesso questa parola. Forse il caso più noto risale a qualche mese fa, al 29 maggio 2024, quando, in un incontro a porte chiuse con i giovani sacerdoti romani, il Papa ebbe a dire: «Il chiacchiericcio è una roba da donne». La frase è stata ...
Leggi Tutto
Alfredo GiulianiPoesieVenezia, Marsilio, 2024 Per i lettori curiosi di sperimentalismo ma digiuni di avanguardie, l’opera di Alfredo Giuliani può funzionare come un’ottima “nave scuola”. Troppo eccentrico [...] Dal diario di Max (2006). Le pubblicazioni storiche, vendute in rete al prezzo di moderne reliquie, sono finalmente restituite alle chiariti (o parodiati) nel Glossario finale. Se i «coprovegetariani» sono esseri che si «nutrono esclusivamente ...
Leggi Tutto
Al poeta bolognese della vecchia generazione Onesto degli Onesti (Bologna, 1240 ca. – ivi, 1303) la Vita nuova non piace ed è infastidito da Dante che a suo parere «sogna e fa spirti dolenti». Onesto, [...] saluto a Dante, questo secondo accade il pomeriggio dopo la negazione del saluto da parte della gentilissima. I due episodi sono costruiti in modo parallelo e speculare. La tecnica descrittiva è la medesima e si fonda sulla continua ripetizione del ...
Leggi Tutto
Dal pezzotto al dupeIl 2024 è l’anno della fuffa. Non tanto perché abbiamo scoperto solo ora le sue potenzialità, ma perché anche nella lingua si sono consolidate espressioni a tal punto da essere considerate [...] anche per chi ne è a conoscenza e non li denuncia, inclusi i fornitori (Legge anti pezzotto, cosa cambia con l’introduzione del carcere per e in modo mirato contro ogni forma di consumo illegale. La battaglia riguarda infatti tutti i contenuti di ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...