8 giugno 1291È l’8 giugno 1291. È trascorso esattamente un anno dalla scomparsa di Beatrice. Alcuni uomini degni di onore si fermano a osservare Dante che in un luogo semiaperto, probabilmente la bottega [...] su un medesimo svolgimento (la seconda quartina, e le due terzine sono infatti comuni). Il poeta riporta entrambi i «cominciamenti», cosicché in un’opera chiusa come la Vita nuova si presenta il caso eccezionale di varianti autorizzate dall’autore ...
Leggi Tutto
Il coro degli angeli che cantano per noi, io vorrei, io vorrei che questo sogno fosse realtà...(Come sinfonia, Pino Donaggio, 1961) Per una trentina d’anni gli italiani lo hanno dimenticato e lui ha dimenticato [...] a Sanremo 1971, introdotta dal suo stesso violino solista.Pino Donaggio, veneziano di Burano, con trascorsi in vari Conservatori e poi tra i primi violini dei Solisti Veneti diretti da Claudio Scimone, ci ha lasciato poco altro prima di trasferirsi ...
Leggi Tutto
Esther BondìPiatti rottiRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Cosa resta dell’infanzia? Per alcuni qualche buon ricordo da sventolare durante le feste suscitando risa e nostalgie, per altri un dolore indicibile [...] raccontano mai, si evocano, se necessario, una filastrocca alla volta. Cominciamo dunque con le nuove regole da rispettare – «i gomiti, in tavola / a bocca chiusa, si mangia / il coltello che taglia / il vino rosso, la tovaglia!» – per arrivare poi ...
Leggi Tutto
Ma dimmi tu dove sarà... Dov'è la strada per le stelle? Mentre ballano si guardano e si scambiano la pelle e cominciano a volare…(Anna e Marco, Lucio Dalla, 1978) Al contrario di buona parte delle canzoni [...] fine degli anni ’70.«Anna come sono tante» cantava Lucio Dalla e si tratta di un nome diffusissimo, tra i primi in Italia. Anna, che vuol dire ‘misericordia’ (sottinteso: Dio è stato misericordioso concedendoci questa figlia molto desiderata e attesa ...
Leggi Tutto
Dice che era un bell’uomo e veniva, veniva dal mare, parlava un’altra lingua però sapeva amare(4 marzo 1943, Lucio Dalla, 1971) Orecchiabile, semplice nella struttura musicale, ma distante dalle canzoni [...] del padre (il cantautore è rimasto orfano all’età di 7 anni), ma durante la stesura si è trasformata in un brano sull’assenza della madre.I versi sono di varia misura, le rime invece sono piuttosto curate, e si distinguono bene quelle baciate, a ...
Leggi Tutto
Valentina TamborraIncontri al confineNapoli, Mar dei Sargassi, 2024 È un libro fotografico questo Incontri al confine di Valentina Tamborra, edito da Mar dei Sargassi nella nuova collana Sabbia. Ma fotografico [...] , spiriti divini, guerre dimenticate del mondo postcoloniale, profughi arroccati sull’Isola di Lesbo (Grecia, Europa), dove i bambini litigano (in uno dei passi più struggenti) per delle caramelle che la stessa autrice ha pensato di regalare loro ...
Leggi Tutto
«È enorme la vita. Ti ci perdi dappertutto».Questa l’epigrafe di Louis-Ferdinand Céline posta in testa a Parthenope, decimo film del regista premio Oscar Paolo Sorrentino, dedicato alla “città nuova”, [...] , finché c’è big cash non c’è big crunch, per dirla con una sfrontatezza che risuona solo in lingue come l’inglese o la napoletana.I processi produttivi dell’industria-cinema sono più che mai e più ossessivamente che mai configurati come catena di ...
Leggi Tutto
Marta PerrottaPodcast Donne di parolaRai Radio 2 e Raiplay Sound Sono infinite le voci della radio. In questo podcast di Marta Perrotta (Rai Radio Due e Raiplay Sound - direzione artistica Andrea Borgnino, [...] 10 episodi di questo podcast, è stata la prima radiocronista in Italia e in Europa. Nel 1938, dopo aver superato un concorso all’ , vi assicuro che non è una barzelletta, si nascondeva sotto i tavoli o si andava a nascondere dietro un albero se si era ...
Leggi Tutto
Carmen GalloTecniche di nascondimento per adultiTrieste, Italo Svevo Editore, 2024 Troppo semplice sarebbe parlare di un testo straordinario, di un testo sorprendente, per come affronta il nascondimento, [...] del corpo, le lucertole lo fanno con la coda e addirittura certe lumache di mare «sono in grado di amputarsi la testa, di decapitarsi».Gallo propone per i sapiens il mimetismo e la fuga. Lo fa perché sono nostri, ci appartengono e ci accompagnano ...
Leggi Tutto
Le parole sono importanti«Le parole sono importanti». Lo urlava Nanni Moretti in una celebre scena del film Palombella rossa (1989), stanco del linguaggio della sua intervistatrice, un linguaggio da talk [...] pensare che il questionario fosse già pronto prima della bozza ufficiale, o magari riciclato da una consultazione precedente.In entrambi i casi, non progettato per un ascolto autentico, ma per accompagnare con eleganza una decisione già presa.E anche ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...