“Vivi al mondo” è un libro che non lascia il lettore a mani vuote. Anche visivamente, l’ossatura di idea e sentimento che lo sostiene emerge dalle pagine come un vero e proprio fiume, capace non di travolgere, [...] lascio più spazi tra un verso e un altro, fra la fine di una parola e l’inizio di un’altra. In sintesi, i segni di interpunzione non mi piacciono, sono quasi degli ostacoli.DV: La riflessione sulla poesia occupa una parte importante della raccolta ...
Leggi Tutto
Nell’Iliade i personaggi non sono mai descritti in silenzio, poiché sia la trama che la personalità dei protagonisti si sviluppano attorno ai numerosi dialoghi che caratterizzano il poema. L’unica eccezione [...] battaglia e dunque anche lui esprime il proprio stato d’animo. Nel secondo caso, Ettore e Andromaca esplicitano in maniera alquanto accurata i propri sentimenti, ma il principe troiano compie anche una vera e propria dichiarazione di valori e delle ...
Leggi Tutto
Il 27 giugno del 1927 il sipario del Théâtre Hébertot a Parigi si apre sull’Orphée, tragedia in un atto e un intervallo di Jean Cocteau. Il tema è classico: il mitico poeta di Tracia, Orfeo, disperato [...] angelo, e la Morte, vestita d’un abito da ballo rosa vivo e di una pelliccia, accompagnata da aiutanti in divise da chirurghi. I costumi della pièce sono realizzati dall’amica Gabrielle Chanel, con cui aveva già collaborato per un’altra tragedia a ...
Leggi Tutto
La figura di Sonja Marmeladova, uno tra i personaggi principali del capolavoro Delitto e castigo, è di certo un perfetto esempio della complessità e delle profondità tipicamente attribuite da Fëdor Dostoevskij [...] nell’esistenza della ragazza, infatti, il lettore non può fare a meno di notare la purezza d’i animo della figura in questione, che essa dimostra ininterrottamente attraverso le proprie azioni generose e benevole nei confronti del prossimo e la ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra la religione islamica e ciò che chiamiamo “modernità” è complesso e variegato ma non per forza conflittuale. Schematicamente, si possono individuare tre macro-atteggiamenti: il rifiuto [...] (l’Islam conta circa 1,8 miliardi di fedeli, per lo più di età media bassa, disseminati su tutti i continenti; il dato è peraltro in costante aumento).Il collegamento più ovvio tra Islam e viaggio è il pellegrinaggio alla Mecca (ḥajj, o ʾumra nella ...
Leggi Tutto
Paolo Di Paolo scrive. Da anni lavora con le parole, nei libri e nelle trasmissioni culturali. Con Romanzo senza umani, edito da Feltrinelli, entra a far parte della rosa dei finalisti del Premio Strega. È [...] , il paesaggio senza umani. L'idea di scrivere un romanzo senza umani è come se fosse esplosa nel momento in cui ho accostato i due elementi, cioè ho accostato il personaggio Mauro Barbi al paesaggio. A quel punto, quel paesaggio, via via che ...
Leggi Tutto
Se d’infelice amore muoiono gli amanti, li hanno uccisi gli uomini e il destino: questo forma il paradigma minimo delle novelle della quarta giornata del Decameron. Gli amori a infelice fine che Filostrato [...] testa del suo amato Lorenzo. Lei stessa l'ha voluta staccare – ‘spiccare’, usa Boccaccio – dal cadavere dell’amante, comparsole in sogno dopo che i fratelli di lei lo hanno ucciso. La pianta cresce bene e profumata, per le lacrime di Lisabetta che la ...
Leggi Tutto
Spesso si ritiene che la fede cristiana sia difficilmente avvicinabile al pensiero femminista e che anzi, si ponga se non in antitesi, quanto meno in contraddizione con l’aspirazione ad un mondo più inclusivo [...] e farlo condannare per blasfemia. Tuttavia Gesù riesce a fuggire dagli assalitori attraversando il Giordano e andando con i discepoli in Galilea, in attesa di un momento più favorevole per tornare alla vita pubblica. Ma mentre si trova al sicuro si ...
Leggi Tutto
«Ιn mezzo a tanta letteratura dell' arbitrario il piacere della lettura resta per me fondato sul seguire le motivazioni d'un insieme di segni»Italo Calvino, LettereAll’interno dell’opera calviniana è stata [...] , 1977.Bonsaver G., Il Calvino 'semiotico': dalla crisi del romanzo naturalistico all'opera come macrotesto, in «The Italianist», XIV, 1994, pp. 160-194.Calvino I, Romanzi e racconti, a cura di Barenghi M., Falcetto B., Milanini C., Mondadori, Milano ...
Leggi Tutto
Quando il singolo frame di un film basta a individuare il suo regista è un segno che questi ha realizzato un lavoro innovativo e personale, così come Sofia Coppola, una delle poche registe donne affermate [...] un'atmosfera coinvolgente.Questo suo linguaggio tipicamente femminile è stato spesso schernito dalla critica che ha giudicato i suoi film come “resi in modo acritico”, o “solo per ragazze e gay”, ed è un attacco inequivocabilmente di genere che non ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...