Camilla è una bergamasca trapiantata a Venezia dove è studentessa magistrale in Data Analytics presso l'università Ca' Foscari. È alumna del Collegio Internazionale Ca' Foscari, da cui si è diplomata a [...] settembre 2024. Durante i suoi studi ha trascorso sei mesi a Helsinki, in Finlandia, per un tirocinio presso la European Chemicals Agency. Sin da piccola suona il flauto traverso, le piacciono il cinema e la Formula 1. Ama più di tutto cucinare dolci ...
Leggi Tutto
Marcello Zeni è allievo del corso ordinario in Scienze dell’Antichità presso la Scuola Normale Superiore e studia Lettere classiche all’Università di Pisa. I suoi principali interessi sono la storia letteraria [...] della letteratura latina, in particolare tardoantica, e la ricezione dell’Antichità nell’Europa medievale e moderna e nell’Italia del Novecento. Nel tempo libero ama leggere, guardare film e passeggiare, specialmente sul Lungarno pisano e tra le ...
Leggi Tutto
Nel contesto bellico, numerosi sono i fattori che possono influenzare gli esiti di un conflitto. A livello storico, da questo punto di vista, relativamente poco note ma non rare sono le situazioni in cui [...] di Loch Ness, fu sfruttato al fine di accrescere la popolarità di una specifica parte in un contesto bellico. È quello che fecero i nazisti e soprattutto i fascisti, rivendicando l'uccisione del famoso mostro. Nessie fu oggetto di un acceso dibattito ...
Leggi Tutto
IntroduzioneGli anni delle guerre napoleoniche costituiscono un’epoca densissima di eventi, rivolgimenti, conquiste e sconfitte. Un’epoca di guerra costante, costellata da uno stuolo di grandi personalità, [...] Giulia di Mantova, ma non solo: non si contano le strade e le piazze nominate a Hofer, nonché le targhe e i monumenti in tutto il Tirolo. Oltre a ciò, è significativo che ogni anno, all’anniversario della morte, si riuniscono a Mantova le compagnie ...
Leggi Tutto
«sed tamen et lacrimae pondera vocis habent»«ma, nondimeno, anche le lacrime hanno il peso della parola»- Ovidio, Heroides, III, Briseide ad Achille, trad. di Nicola GardiniLacrime dorate sono quelle [...] dopo l’eredità lasciata dal padre; è una giovane «assai bella e costumata» che, per un motivo non precisato, i fratelli non hanno ancora dato in sposa a nessuno. Già a partire da questo primo elemento emerge la dimensione subalterna a cui Lisabetta è ...
Leggi Tutto
L’individuo, nel suo essere unico e irripetibile, nasce da un’altra unicità: la famiglia. La singolarità di quest’ultima, però, è un paradosso: essa è in realtà costituita da una molteplicità di persone, [...] studi, relativamente recenti, si focalizzano sull’epigenetica e sulle variazioni dell’espressione genica; analizzano il modo in cui i geni vengono modificati nei discendenti dei sopravvissuti al trauma e studiano le modalità tramite cui l’ambiente ...
Leggi Tutto
Si può apprezzare un’opera d’arte al di fuori del contesto e dell’ambiente dove è stata creata? È con questo quesito che lo studioso e storico dell’arte Quatremère De Quincy apre il suo pamphlet polemico [...] Polonia occupata nel 1939 e arrivando fino alle offensive nei riguardi di numerose opere confiscate al Louvre. I nazisti trovarono terreno fertile in Italia per razziare un vasto numero di opere d'arte, grazie alla complicità di Mussolini che non ...
Leggi Tutto
All’apparenza molto distanti tra loro – l’uno mistico o religioso, l’altro tecnico e laico – il sacrificio e il processo giudiziario hanno in realtà più punti di contatto di quanto si possa immaginare. [...] obiettivo, ossia la conservazione sociale. Riprova di ciò sta nel fatto che già a Roma e in Grecia antica i rituali sacrificali avevano perso, in gran parte, di rilevanza, privati di ragione d’essere a seguito dell’introduzione di sistemi giudiziari ...
Leggi Tutto
Un padre e una figlia, Sicilia, primi decenni del Settecento. Così ha inizio La lunga vita di Marianna Ucrìa (1990), romanzo vincitore del Premio Campiello e una tra le opere più conosciute e rappresentative [...] nei confronti delle donne che la circondano, anche quelle della servitù, come dimostrano la particolare capacità di entrare in sintonia con i pensieri di Innocenza o l’amicizia con la cameriera Filomena. Tutte le donne sono proprietà prima dei padri ...
Leggi Tutto
Nel 1919 l’Italia ottenne il Sudtirolo, a seguito del trattato di Saint-Germain, che sanciva la spartizione di quello che era stato il territorio del fu impero asburgico. La venuta del fascismo suscitò [...] . L’industria, è bene tenerlo presente, fu un importante fattore di attrazione per molti lavoratori. Per i sudtirolesi di lingua tedesca rappresentava in altre forme l’intento di Roma di italianizzare il territorio.A seguito di questo grave atto di ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...