Siamo ad Agrigento, Città della cultura 2025 con annessi chiaroscuri e relative polemiche. Abbiamo letto di cartelli stradali zeppi di refusi; assistito alla pioggia sul palco del teatro Pirandello. Abbiamo [...] abusiva. A vederlo oggi, pienamente recuperato dal FAI (Fondo Ambiente Italiano), sembra impossibile: le zagare in fiore stordiscono il naso e i pensieri; le api impazzite ci ronzano intorno appesantite dai loro polverosi bottini; l’acqua scroscia ...
Leggi Tutto
La guerra fredda ha segnato un’epoca cruciale, trasformando in profondità le modalità d’interazione tra gli Stati e il concetto stesso di conflitto. Tra gli elementi più incisivamente influenzati da quel [...] e filosofia. La dinastia Tang (618-907) è stata particolarmente significativa, estendendo la sua influenza ben oltre i confini cinesi, fino a giungere in Giappone, Corea e Vietnam. Da quando, sotto la guida di Deng Xiaoping, la Cina ha intrapreso il ...
Leggi Tutto
Ieri, 25 aprile 2025, alle 13:11, un suono simultaneo ha risuonato tra i telefoni cellulari nel perimetro del Grande Raccordo Anulare: si trattava di un messaggio IT-Alert, trasmesso dalla Protezione Civile [...] in una specifica zona e, da lì, inoltrato a tutti i dispositivi mobili connessi. La trasmissione è unidirezionale: i formato e alla funzione di questi avvisi, affinché un giorno — in caso di reale necessità — non si perda tempo prezioso.Nel prossimo ...
Leggi Tutto
Tra una manciata di giorni la XIX legislatura, nata nel settembre 2022, compirà il suo giro di boa di metà percorso. Un tempo sufficiente, dunque, per azzardare qualche bilancio su ciò che si è visto finora [...] visto negli ultimi decenni cedere posizioni al governo ‒ soprattutto per la funzione legislativa ‒ senza ricevere nulla in cambio. I numeri ufficiali non raccontano cose strabilianti, ma solo un ordinario adagiarsi sulle abitudini che hanno segnato ...
Leggi Tutto
A dispetto di quanti, oggi, discettano un po’ vacuamente sulle opere letterarie, in particolare su quelle del passato, attribuendo loro una fisionomia inamovibile e pietrificata, attraversata da una fitta [...] un flusso metamorfico; di tale esito, Murat individua la fonte nella Recherche, in un’opera dunque pervasa da un intensissimo aroma eracliteo che declina i propri tratti attraverso la creazione di un mondo mobilissimo e contraddistinto da incessante ...
Leggi Tutto
Il 2 aprile 2025 ricorre il ventesimo anniversario della morte di papa Giovanni Paolo II (1920-2005), al secolo Karol Józef Wojtyła, canonizzato nel 2014 da papa Francesco. In occasione di questa ricorrenza [...] studio del Pontificato di Giovanni Paolo II a Roma e, in particolare, dall’articolo di Anna Kolodziejska, si apprende inoltre che lettere, Titivillus, Corazzano (PI), 2003.Kolodziejska, A., I drammi di Karol Wojtyła, Centro di documentazione e studio ...
Leggi Tutto
La parola respectus, dal latino respicere (riguardare, avere riguardo, considerare) – in cui la particella re- (di nuovo, addietro), che accenna ripetizione o indugio, si lega a spicere, letteralmente [...] la legge del 17 maggio 2024 n. 70: concepita per «prevenire e contrastare i fenomeni del bullismo e del cyberbullismo in tutte le loro manifestazioni, in particolare con azioni di carattere preventivo e con una strategia di attenzione e tutela nei ...
Leggi Tutto
L’Unione Europea rimane al fianco dell’Ucraina; Ursula von der Leyen e il presidente del Consiglio europeo António da Costa, si sono recati a Kiev nel terzo anniversario dell’invasione russa. Insieme a [...] -respinto-tentativo-stati-uniti-risoluzione-guerra-ucraina/ TUTTI GLI ARTICOLI DI ATLANTE SULLA GUERRA IN UCRAINAImmagine: Ursula von der Leyen e i vertici europei partecipano a Kiev alla cerimonia per il terzo anniversario dell’inizio della guerra ...
Leggi Tutto
La crisi che travolge la Repubblica Democratica del Congo (RDC) torna ad aggravarsi. Domenica scorsa, i ribelli del movimento M23 hanno preso il controllo di Goma, capoluogo della provincia del Nord Kivu, [...] Nazioni Unite e dichiarazioni di vari Paesi, Kigali avrebbe inviato tra tremila e quattromila soldati in territorio congolese per supportare i ribelli. La questione si complica ulteriormente a causa delle ricchezze del sottosuolo congolese. Il Nord ...
Leggi Tutto
L’arresto del sindaco di Istanbul, Ekrem İmamoğlu ha scosso la politica turca e riacceso il dibattito sulla deriva autoritaria in Turchia. Tuttavia, mentre le opposizioni interne denunciano le manovre [...] un importante ostacolo nelle relazioni con l’UE, che ha sempre visto con sospetto le operazioni militari turche contro i Curdi in Siria e Iraq.Allo stesso modo, negli ambienti diplomatici si sussurra che, dietro al recente e imprevisto attivismo del ...
Leggi Tutto
i3
i3 pron. pers. m. e f. sing. (lat. ĭllī, dat. sing. di ille «egli»; cfr. gli2]. – Negli scrittori antichi, spec. in poesia, è stato talora adoperato invece di gli o le, come compl. di termine: se l’avversario d’ogne male Cortese i fu (Dante).
In chimica inorganica, i composti dell’idrogeno con qualsiasi altro elemento. In chimica organica, composti derivabili da altri per aggiunta di un atomo di idrogeno (così, i. di cresile, lo stesso che toluene; i. di vinile, lo stesso che etilene;...
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre,...