GIGLI, Giacinto
Filippo Crucitti
Nacque a Roma, nel rione Pigna, il 23 nov. 1594. Di famiglia benestante appartenente alla classe media romana, fu l'unico figlio di Giovambattista e di Plautilla Bongiovanni, [...] della fanteria - alle spese della guerra contro il duca di Parma Odoardo Farnese per i territori di Castro e Ronciglione.
Durante la sede vacante per la morte di Urbano VIII (1644) il G. si occupò, in qualità di caporione di Campitelli, dell'apertura ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giuseppe
Dante Severin
Nato a Giussano (Milano) il 24 ott. 1825 dal fisico Luigi e da Giuditta Mazzucchelli, si formò a Como dove la famiglia nel frattempo si era trasferita. Guida politica [...] a Torino, per consegnare a B. Cairoli 11.000 lire raccolte fra i milanesi per il corpo dei Cacciatori delle Alpi.
Dopo lo scoppio della guerra popolazione in seguito alla minaccia del gen. Urban di riconquistare la città, profittando dell' ...
Leggi Tutto
COMETTA (Cometa), Domenico Benedetto
Jarmila Krcalova
Oriundo di Devoggio (fraz. di Arogno) nel Canton Ticino, figlio di Giovanni e fratello dello scalpellino Antonio, dal 1583 circa fino alla morte [...] ff. 1r, 3r, 23r (1595-1601), II 357, 11d; I B 6 W gamma 5; I A 6 B beta 2 (campanile della chiesa di Třebon, registri edili ); Praga, Arch.del Museo naz., 5 A 13: N. Urban von Urbanstadt, Gesch. der befreiten Berg- und Schutzstadt Böhmisch Krumau, ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Luigi
Renato G. Mazzolini
Nacque a Civezza.no (Trento) l'11 ag. 1847 (secondo l'estratto del certificato di nascita e documenti scolastici, nel 1848 invece secondo un curriculum redatto [...] al D. di seguirlo come "prosector", facendo al contempo tutti i passi necessari perché ciò potesse avvenire. La richiesta del 28 novembre nel primo ventennio del Novecento. Per invito degli editori Urban e Schwarzenberg il Toldt iniziò, nel 1894, a ...
Leggi Tutto
FILOSI (Filozzi), Giuseppe
Flaminia Gennari Santori
Non si conoscono i dati biografici di questo incisore che, dal quarto al settimo decennio del XVIII secolo, fu attivo a Venezia, soprattutto nel campo [...] friulani del Settecento (catal.), a cura di D. Succi, Venezia 1983, ad Indicem; L. Padoan Urban, Il carnevale veneziano, in Storia della cultura veneta, 5, Il Settecento, I, Vicenza 1985, p. 641, nn. 104 e 106; F. Arato, Il secolo delle cose. Scienza ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Domenico
Luigia Cannizzo
Ultimo figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Benedetto, nel 1743.
Fece il suo [...] . 115-128; Id., in Presenza ticinese a Venezia, Lugano 1977, s.v.; L. Padoan Urban, Il carnevale veneziano, in Storia della cultura veneta, 5, Il Settecento, I, Vicenza 1985, pp. 631-645; Francesco Fontanesi 1751-1795. Scenografia e decorazione nella ...
Leggi Tutto
HERRERA (Enriquez de Herrera), Niccolò
Massimo Bray
Non si conoscono la data e il luogo di nascita dell'H. - figlio di Gabriele, della famiglia spagnola dei marchesi di Campi e principi di Squinzano, [...] di nunzio apostolico a Napoli, in un periodo tra i più travagliati nella storia delle relazioni politiche tra il potere Napoli 1972, p. 217; A. Kraus, Das päpstliche Staatssekretariat unter Urban VIII., 1623-1644, Rom-Freiburg-Wien 1964, p. 286; V. ...
Leggi Tutto
FABBRICHESI, Renato
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 10 febbr. 1887 da Gaetano e da Elisa Pagliardini. Laureatosi in ingegneria civile con diploma negli studi di elettrotecnica il 21 dic. 1911 presso l'università [...] cucina ed adiacenti al bagno per accentrare i doccioni di scarico ed i pozzi di raccolta al piede di d. Univ. di Padova, a.a. 1959-60, Padova 1960, pp. 1-12; notizie varie e documentazioni fornite dall'Ist. di architett. ed urban. d. Univ. di Padova. ...
Leggi Tutto
BEAUMONT (Belmonte), Andrea de
**
Di origine inglese, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita. La Cronaca della città di Perugia (p.200) lo dice "de stirpe overo de casa regale", la [...] parti; in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XV, s, vol. I, a cura di L. Fumi, p. 88; Cronaca del conte Francesco 25 s., 30, 31, 38, 40 s., 46 s.; A. Sautier, Papst Urban V. und die Söldnerkompagnien in Italien in den Jahren 1362-1367, Zürich 1912, pp. 46 ...
Leggi Tutto
BICHI, Celio
Piero Craveri
Nacque da famiglia patrizia a Siena il 24 febbr. 1599. Seguì nello Studio cittadino i corsi di giurisprudenza laureandosi in utroque; tra il 1621 e il 1625 vi tenne la cattedra [...] nomina ad uditore di Rota, proposta da Urbano VIII nel 1638, a sostituzione del perugino naz.), XX, Firenze 1909, p. 391; A. Fontana,Amphiteatrum legale seu Bibliotheca..., I, Parmae 1688, col. 105; G. M. Mazzuchelli,Gli Scrittori d'Italia, ...
Leggi Tutto
urban farmer
loc. s.le m. e f. Persona che lavora alla coltivazione di aree inserite all'interno del tessuto urbano. ◆ La produzione agricola, con tecniche di elevata qualità ecologica, può avvantaggiarsi della prossimità alla città con varie...
urbanista
s. m. e f. [der. di urbano] (pl. m. -i). – Chi si occupa, da un punto di vista teorico o pratico, di urbanistica; architetto specializzato in urbanistica.