CARBONE, Francesco
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque a Napoli sicuramente prima della metà del secolo XIV da Giovanni (il cui testamento del 1391 è conservato nell'Arch. [...] Kochendörffer, Päpstliche Kurialen während des grossen Schismas, in Neues Archiv, XXX (1905), p. 590; T. Graf, Papst Urban VI., Berlin 1917, p. 34; I. Schuster, L'imperiale abbazia di Farfa, Roma 1921, pp. 347 s.; L. Wadding, Annales Minorum, IX, Ad ...
Leggi Tutto
DE SIMONE, Antonio
Chiara Garzya Romano
Mancano notizie biografiche di questo architetto, attivo in Napoli nella prima metà del XIX secolo. Il suo nome figura nei documenti relativi a interventi nel [...] Rotili, Napoli 1975, p. 186; Napoli e sue vicinanze, Napoli 1845, I, p. 473; A. Colombo, La strada di Toledo, in Napoli nobilissima, -F. Becker, Künstlerlexikon, XXXI, p. 62 (s.v. Simone, Antonio de); Diz. encicl. di archit. e urban., II, p. 163. ...
Leggi Tutto
BULCANO (Bulcani, Vulcani), Marino
EEsch
Di nobile famiglia residente a Napoli e Sorrento, nacque nella prima metà del sec. XIV.
È ricordato per la prima volta nelle fonti per il 1364, quando la regina [...] ecclesiae neapolitanae, Neapoli 1900, p. 441; L. Ciaccio, L'ultimo periodo della scultura gotica a Roma, in Ausonia, I (1906), p. 69; Th. Graf, Papst Urban VI., Diss. phil. Berlin 1917, p. 51ª; J. Favier, Les finances pontificales à l'époque du grand ...
Leggi Tutto
CANAL, Giovanni Battista
Luigi Menegazzi
Figlio di Fabio e di Maria Soardi, nacque a Venezia il 10 sett. 1745.
Fabio, nato nel 1701 a Venezia, figlio naturale del nobile Paolo Emilio di Vincenzo e di [...] a Treviso).
Fonti e Bibl.: Sul C. vedi L. Padoan Urban, Catal. delle opere di Giambattista C., in Atti dell'Istituto in Rivista di Venezia, VI (1927), pp. 150 ss.; A.Moschetti, I danni ai monumenti e alle opere d'arte..., Venezia 1932, pp. 249, 285 ...
Leggi Tutto
CAROSIO (Carossio, Carrosio, Carosi, Carisi), Giovanni Antonio
Antonella Pampalone
Nato a Genova circa il 1606 (Narducci), non si hanno notizie sulla sua formazione e la sua prima attività. Probabilmente [...] XVII, Torino 1877, p. 50 (per Giacomo Maria); n. ediz., Mantova 1884, pp. 184 s., 226, 257; O. Pollak, Die Kunsttätigkeit unter Urban VIII., I, Wien 1928, p. 409 (per Ottavio); III, 2, ibid. 1931, p. 522; L. Salerno-G. Spagnesi, La chiesa di S. Rocco ...
Leggi Tutto
CONTINI, Pietro
Hellmut Hager
Figlio di Giovanni Antonio, fu pittore e indoratore, capostipite di una dinastia di architetti operosa a Roma nel sec. XVII.
Se ne ignora sia la data di nascita sia l'origine; [...] , 159, 197, 221, 235). Nel 1594 stipulò un patto di associazione con i pittori G. Visconti, A. Corradino, M. Panvino e G. P. Gentili , Bologna 1885, p. 68; O. Pollak, Die Kunsttätigkeit unter Urban VIII, Wien-Augsburg-Köln 1928, pp. 189 s., 339, 427 ...
Leggi Tutto
BOSELLI (Bosselli, Boscelli, Busello, Buselli, Basselli), Orfeo
Giovanna Casadei
Nacque a Roma nel 1600 c.; le notizie sulla sua vita si ricavano principalmente dal suo trattato inedito: Osservationi [...] Soriano Calabro e di S. Carlo ai Catinari a Roma, per i quali scolpì due statue: la Religione e la Sapienza (S. S. Luca, Roma 1823, p. 123; O. Pollak, Die Kunsttätigkeit unter Urban VIII., II, Wien 1931, p. 507; M. Piacentini, Le "Osservationi ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Gaspare
Maria Assunta Bardaro Grella
Figlio del pittore Giovanni, di Borgo San Sepolcro, attivo a Roma dal 1558 c., fu architetto (Baglione, 1733). Non sappiamo dove e quando nacque, né come [...] ne fu membro negli anni 1634-35; il 28 febbr. 1641 lo troviamo tra i prescelti per la nomina a principe (Roma, Archivio dell'Accademia di S. Luca). 1921), p. 54; O. Pollak, Die Kunsttätigkeit unter Urban VIII, Wien 1928, ad Indicem; D. Frey, Beiträge ...
Leggi Tutto
ECLISSI (Eclisse), Antonio
Andrea G. De Marchi
Molto scarse sono le informazioni biografiche rimasteci di questo pittore e disegnatore attivo a Roma, di cui si ignorano gli estremi anagrafici. Gli si [...] , New York 1975, pp. 965 s., 433 s.; H. Bloch, Monte Cassino in the Middle Ages, Roma 1986, I, p. 148; P. Williamson, Notes on the wall-paintings in S. Urbano alla Caffarella, in Papers of the British School at Rome, V (1987), pp. 223-28; G. Basile-M ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Francesco
Antonella Pampalone
Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del sec. XVI. La prima notizia che lo riguarda è relativa ad alcuni lavori decorativi nella cappella del SS. Sacramento [...] di S. Pietro in Vaticano (O. Pollak, Die Kunsttätigkeit unter Urban VIII., II, Wien 1931, pp. 114, 117).
Fonti e 155-169; A. Donati, S. Maderno scultore, Bellinzona 1945, pp. 16-20; I. Faldi, La scultura barocca in Italia, Milano 1958, pp. 9 s., 79 s ...
Leggi Tutto
urban farmer
loc. s.le m. e f. Persona che lavora alla coltivazione di aree inserite all'interno del tessuto urbano. ◆ La produzione agricola, con tecniche di elevata qualità ecologica, può avvantaggiarsi della prossimità alla città con varie...
urbanista
s. m. e f. [der. di urbano] (pl. m. -i). – Chi si occupa, da un punto di vista teorico o pratico, di urbanistica; architetto specializzato in urbanistica.