Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] ricostruzioni, a opera di Michele III (842-867), delle cinte urbane di Ankara e di Nicea, siglate e datate da una serie , Wien 1981", I, 2 (JÖByz 31,2), Wien 1982, pp. 551-573.
C. Bouras, Cities and Villages. Urban design and Architecture, ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] in realtà una evoluta continuità di insediamentoSi è discusso su quali fossero i motivi per cui molti dei palazzi residenziali degli Omayyadi sorsero nel deserto, lontano dai centri urbani. Forse si trattò di una reazione all'egemonia dei cristiani ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] è sormontata da una serie di icone che raffigurano la Vergine e i dodici apostoli.La vicina chiesa di S. Barbara (Sitt-Barbara), W.B. Kubiac, Al-Fustat. Its Foundation and Early Urban Development, Cairo 1987; D. Behrens-Abouseif, Islamic Architecture ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] 34-36) attribuisce il ms., dai più ritenuto del Baldinucci, a Bernardo Castelli Borromini; O. Pollak, Die Kunsttätigkeit unter Urban VIII., I, Wien-Augsburg-Köln 1928, pp. 52-116; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori... moderni, Roma 1730, pp. 298 ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] 3 a 2 tra il numero delle arcate sui lati lunghi e i lati corti sembra ispirato da una delle proporzioni indicate da Vitruvio per . Elam, Lorenzo de' Medici and the urban development of Renaissance Florence, in Art History, I (1978), pp. 43-66; H. ...
Leggi Tutto
SIRIA E LIBANO
E. Cruikshank Dodd
Stati dell'Asia occidentale, indipendenti dopo la seconda guerra mondiale.L'attuale S. comprende le regioni steppiche tra le catene montuose del Libano, della Turchia [...] fino ad Aleppo, a Ḥimṣ, a Damasco e oltre, verso Oriente. Nei grandi centri urbani si conservano poche vestigia di una certa consistenza, ma sulle prime pendici del Libano sono numerosi i resti di abitazioni e di chiese del sec. 6°; per es. a Ma῾ād ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] . Wittkower, Un bronzo dell'A. a Urbino, in Rassegna marchigiana, VII (1928), pp. 41-44; O. Pollak, Die Kunsttätigkeit unter Urban VIII, Wien 1928, I, p. 436, II, pp. 281-292; L. Frati, Quando nacque A. A., in L'Archiginnasio, XXV (1930), pp. 125-126 ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] . Laking, A Record of European Armour and Arms through Seven Centuries, London 1920, I, pp. 28-30, 105-107; III, pp. 147-171; C. Buttin, , pp. 440-460; J. Cartledge, Faunal Studies and Urban Archaeology, in Archaeology and Italian Society, a cura di G ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] III, 76, 1958, pp. 32-55: 43-49; MGH. Dipl. reg. imp. Germ., I, 1-2, 1879-1884; II, 2, 1893; III, 1-2, 1900-1913; V, 1931 politica a Ferrara, Ferrara 1985; C. Cesari, L'evoluzione della cinta urbana, in Le mura di Ferrara. Immagini e storia, a cura di ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] sostanziale intervento da parte della massima autorità gota nella città (Lusuardi Siena, 1984; Brogiolo, 1993).I più sicuri e cospicui lavori edilizi in ambito urbano furono assicurati dal sovrano a Verona, Pavia, Ravenna e Roma. La prima città era ...
Leggi Tutto
urban farmer
loc. s.le m. e f. Persona che lavora alla coltivazione di aree inserite all'interno del tessuto urbano. ◆ La produzione agricola, con tecniche di elevata qualità ecologica, può avvantaggiarsi della prossimità alla città con varie...
urbanista
s. m. e f. [der. di urbano] (pl. m. -i). – Chi si occupa, da un punto di vista teorico o pratico, di urbanistica; architetto specializzato in urbanistica.