ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] necessario progetto di trasformazione del sistema degli usi funzionali, dei rapporti di mobilità e degli scambi tra i settori urbani, connessi vitalmente tra loro dalla fruizione delle attività, cosa del tutto trascurata in questo caso.
Il progetto ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] della popolazione, che nel 1990 viveva per l'84% in agglomerati urbani (contro l'85,5% del 1985). Il solo agglomerato di per ha dei cereali più diffusi (frumento 54 q/ha nel 1992 contro i 41 q/ha del 1977), e a eccezione della segale, la cui ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] ) e la p., stretto al punto che in talune lingue i due significati si sovrappongono in un unico termine (per es. The edge of the millennium: an international critique of architecture, urban planning, product and communication design, ed. S. Yelavich, ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] 'improvvisazione, per l'altro a una profonda incertezza. Il quarto problema concerne l'accesso di tutti i cittadini alla comunicazione urbana e la partecipazione sempre più estesa alle scelte riguardanti le modificazioni della città. Tale problema ha ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] più grande contributo alla creazione di valore in una città è dato dalla cultura e dalle sue istituzioni stabili. I m., nelle strategie urbane della fine del 20° sec., sono individuati come una delle funzioni collettive e simboliche necessarie alla ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] 2 milioni di capi, ma in progresso è la produzione di latticini. I suini superano ora gli 8 milioni. Tra il 1960 e il 1974 nel 1930. Nella narrativa si distinguono E. Urbán (1918-1975), F. Karinthy (1921), e I. Örkèny (1912-1979), mentre M. Hubay ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] Proibita'' o ''Città Purpurea'') risaliva a circa quindici anni prima (1403-06).
L'impianto urbano di P. − città imperiale realizzata per accogliere l'imperatore, i suoi funzionari e la sua corte − risponde ai principi della città ideale cinese, che ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] people mover, un sistema di navette su binari destinato a migliorare la vivibilità dell'area centrale. Non mancano i progetti a scala urbana di densificazione e di pedonalizzazione di alcune aree, nel tentativo di ristabilire spazi ''a misura d'uomo ...
Leggi Tutto
GENOVA
Federico Morchio
(XVI, p. 547; App. I, p. 644; II, I, p. 1026; III, I, p. 721; IV, II, p. 17)
Per dati statistici provinciali v. Liguria (Tabelle), in questa Appendice.
Architettura. - Durante [...] e Provincia negli anni Ottanta, Rapporto Tematico OSA-ILRES n. 20, vol. i, ivi 1988; Fondazione Labò, Laboratorio di sperimentazione sulla qualità urbana regione Liguria - Servizio programmi edilizia residenziale, Piani di zona di edilizia economica ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] l'unificazione del regno: da 10.101 ab., quanti ne aveva (entro i limiti attuali) nel 1861, il comune è passato a 34.909 nel 1921 e a 42.645 nel 1931, alla quale epoca il centro urbano vero e proprio contava circa 25.000 ab.
Di questi, oltre 2/5 ...
Leggi Tutto
urban farmer
loc. s.le m. e f. Persona che lavora alla coltivazione di aree inserite all'interno del tessuto urbano. ◆ La produzione agricola, con tecniche di elevata qualità ecologica, può avvantaggiarsi della prossimità alla città con varie...
urbanista
s. m. e f. [der. di urbano] (pl. m. -i). – Chi si occupa, da un punto di vista teorico o pratico, di urbanistica; architetto specializzato in urbanistica.