CATTANEO (Cataneo), Girolamo
Loredana Olivato
Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584.
Non si conosce con precisione né la data [...] tale ruolo assunto dal Cattaneo.
Scarsissime sono le notizie e i dati sulla sua vita: il Finazzi ci informa che, , Sabbioneta, Milano 1955; K. W. Forster, From 'Rocca' to 'civitas': urban planning at Sabbioneta, in L'Arte, n.s., II (1969), 5, pp. ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Niccolò
Alessandro Agresti
– Nacque a Roma nel 1610. Non esiste alcuna biografia che permetta di ricostruire la formazione del M., molto probabilmente avvenuta nell’orbita di Gian Lorenzo [...] di Roma (1721), a cura di B. Contardi - S. Romano, Firenze 1987, pp. 29, 113, 207; O. Pollak, Die Kunsttätigkeit unter Urban VIII, I, Wien 1928, pp. 3, 164; II, ibid. 1931, pp. 449-501; R. Suboff, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV ...
Leggi Tutto
RADI, Bernardino
Cristiano Marchegiani
RADI, Bernardino. – Nacque a Cortona il 2 dicembre 1581 da Mariotto di Bernardino (m. 1624), scalpellino, che lo avviò anche all’architettura. A questa competenza [...] p. 138; G. Mancini, Il contributo dei cortonesi alla coltura italiana, Firenze 1898, pp. 67 s.; O. Pollak, Die Kunsttätigkeit unter Urban VIII, I, Kirchliche Bauten (mit Ausnahme von St. Peter) und Paläste, a cura di D. Frey, Wien 1928, p. 416; Radi ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Diego Quaglioni
Di origine probabilmente lucchese, nacque intorno agli anni Ottanta del secolo XI. Nel primo documento a noi noto G. compare in qualità di arcidiacono della cattedrale di Lucca, [...] Kanonistische Abteilung, XXV (1936), p. 212; A. Van Hove, Prolegomena.Commentarium Lovaniense in Codicem iuris canonici, I, 1, Romae 1945, p. 329; F.J. Gossman, Pope Urban II and canon law, Washington, DC, 1960, pp. 32-34; W.M. Plöchl, Geschichte des ...
Leggi Tutto
OREGGI, Agostino
Silvano Giordano
OREGGI, Agostino. – Nacque nel 1577 a Santa Sofia, «terra illustre del Gran Ducato di Toscana ai confini della Romagna» (Strocchi, 1838, p. 158), oggi in provincia [...] con diversi inediti (tra cui una sorta di manuale di teologia dedicato a Urbano VIII), e ancora nel 1642.
Tali scritti permettono di cogliere alcune idee circolanti tra i collaboratori più vicini al pontefice. Il De opere sex dierum ingloba il De ...
Leggi Tutto
MEZZAVACCA, Bartolomeo
Salvatore Fodale
MEZZAVACCA (de Mezavacchis, Mezavachis), Bartolomeo. – Nacque poco prima del 1350 da Guglielmo e da Tramontana (o Zana) de’ Garisendi, probabilmente a Bologna, [...] e il pontefice il M. prese le parti di Carlo III. Si oppose all’iniziativa di Urbano VI di recarsi a Napoli e guidò la dissidenza di alcuni cardinali, tra i quali oltre al Donati e al Pietramala erano Bartolomeo Cogorno e Guglielmo d’Altavilla. Nell ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] fu arrestato dal tenente maresciallo austriaco K. von Urban - che aveva posto a Varese il campo Famiglie, cart. 676; Libro d'oro della nobiltà italiana, 1926-32, p. 466; I. Girou, Il Ducato di Milano, studi storici documentati di M. F., in Arch. ...
Leggi Tutto
MARIESCHI, Michele.
Federico Trastulli
– Nacque a Venezia il 1° dic. 1710 da Antonio, incisore, e da Elisabetta Meneghini.
A distanza di secoli la fisionomia del M. è ancora non pienamente delineata, [...] veneta, XXXII (1978), pp. 437-440; L. Padoan Urban, Impresari-macchinisti teatrali nella Venezia del Settecento (e un documento Milano 1989, p. 16; La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1990, I, ad ind.; II, pp. 783 s.; G. Platania, Morte di M. ...
Leggi Tutto
NORDIO, Enrico
Sandro Scarrocchia
NORDIO, Enrico (Federico). – Nacque a Trieste il 24 settembre 1851 da Domenico, impresario edile, e da Anna Maria Bertoja.
Il suo nome originario era Federico ma fu [...] baroque sacral buildings in the German Renaissance style, in Prostor: znanstveni časopis za arhitekturu i urbanizam/Prostor: a Scholarly Journal of architecture and urban planning, XIX (2011), 1 (41), pp. 43-59; U. Thieme - F. Becker Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
DOLCI, Giovanni (Giovannino)
Marzia Casini Wanrooij
Figlio di Pietro di Domenico detto Rasci (Müntz, I, 1878, p. 241), fiorentino di nascita, si stabilì a Roma forse già durante il pontificato di Niccolò [...] 1761, p. 129; E. Müntz, Les arts à la cour des papes…, I, Paris 1878, pp. 86, 240 s., 271-277, 292, II, Paris 1879 pp. 335, 644, 655 s., 659, 661, 670; G. Urban, Die Kirchenbaukunst des Quattrocento in Rom, in Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte, ...
Leggi Tutto
urban farmer
loc. s.le m. e f. Persona che lavora alla coltivazione di aree inserite all'interno del tessuto urbano. ◆ La produzione agricola, con tecniche di elevata qualità ecologica, può avvantaggiarsi della prossimità alla città con varie...
urbanista
s. m. e f. [der. di urbano] (pl. m. -i). – Chi si occupa, da un punto di vista teorico o pratico, di urbanistica; architetto specializzato in urbanistica.