• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
809 risultati
Tutti i risultati [809]
Arti visive [195]
Biografie [203]
Storia [132]
Archeologia [94]
Geografia [79]
Religioni [72]
Architettura e urbanistica [69]
Economia [54]
Geografia umana ed economica [37]
Temi generali [38]

CERRI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRI, Antonio Marco Palma Nacque a Mortara (Pavia) intorno al 1569 da Giovanni Cristoforo e da Angela Cattanei. Studiò diritto a Pavia, dove si laureò in utroque iure nel 1595. Sembra che abbia insegnato [...] di Castel del Rio, il feudo degli Alidosi che Urbano VIII riuscì finalmente ad annettere alla Legazione di Romagna : un opuscolo latino senza titolo, stampato a Roma nel 1638 per i tipi della Camera apostolica, contiene il parere del C. sul diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARSETTI, Daniele Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARSETTI, Daniele Filippo Paolo Preto Nacque a Venezia il 23 ag. 1725 da Anton Francesco e Bianca Morosini. La sua famiglia, originaria di Luni e aggregata alla nobiltà veneta nel 1664, era molto ricca [...] dispute con Chiari e Goldoni. I toni troppo accesi della polemica indussero i riformatori dello Studio di Padova , 1, Vicenza 1985, pp. 608, 618, 625 s.; L. Padoan Urban, Il carnevale veneziano, ibid., p. 639; K. Pomian, Collezionisti d'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENESSA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENESSA (Beneša), Pietro Massimiliano Peloza Nacque a Ragusa (Dalmazia) nel 1586, da Stefano, appartenente al patriziato cittadino. A Ragusa ricevette i primi elementi di educazione letteraria, quindi [...] sostanzialmente esautorato da Lorenzo Azzolini, al quale Urbano VIII affidò dapprima la compilazione dei dispacci Storia dei Papi, XIII, Roma 1931, pp. 265, 297, 492, 496; I. Dujčev, Avvisi di Ragusa, in Orientalia Christiana Analecta, CI (1935), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BELLANTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLANTI, Francesco Zelina Zafarana Nacque a Siena, da Giovanni, intorno al 1330.Fonte principale per la sua vita è la biografia contenuta nel Liber mortualis della chiesa dei domenicani di Siena, pubblicata [...] P. G. Gams, Series episcoporum, Ratisbonae 1873, pp. 707, 739, 755, 901; C. Eubel, Hierarchia catholica.., I, Monasterii 1913, pp. 269, 350, 357, 523; T. Graf, Papst Urban VI., Berlin 1916, p. 52; Dictionn. d'Hist. et Géogr. Ecclés.,VII, coll.797 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANDERS-BRAHMS, Helma

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sanders-Brahms, Helma (propr. Sanders, Helma) Daniela Angelucci Regista cinematografica tedesca, nata a Emden il 20 novembre 1940. Rappresentante dello Junger deutscher Film, è una delle registe del [...] 1969). L'anno successivo realizzò il suo primo film, Angelika Urban, Verkäuferin, verlobt (1970), un documentario sulla vita di am ende. Testimonianze dell'interesse della regista per i cambiamenti politici e sociali del proprio Paese sono Apfelbäume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EDFU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi EDFU dell'anno: 1960 - 1994 EDFU (v. vol. III, p. 213) F. Silvano Un'indagine stratigrafica sul sito di E. è stata condotta nel 1975 da M. Bietak. Circa una decina di anni prima un'analoga indagine [...] 12 km a S di Edfu. Nel 1985, durante i lavori per la ripavimentazione del grande tempio tolemaico, sono stati at Nag' El-Hagg Zeidan, ibid., pp. 203-206; M. Bietak, Urban Archeology and the «Town Problem» in Ancient Egypt, in Egyptology and the ... Leggi Tutto

infrastrutture

Lessico del XXI Secolo (2012)

infrastrutture s. f. pl. – In generale, elementi strutturati in modo da intermediare i rapporti fra le diverse componenti di una struttura. In partic., in urbanistica e ingegneria le i. costituiscono [...] fiumi e dei mari, dei terremoti e altre calamità naturali, incluse le reti GPS (Global positioning system). Di i. urbane (urban infrastructure) si parla in riferimento ai sistemi gestiti a livello comunale (strade, reti idriche e fognature, ma anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

economia urbana

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia urbana Roberto Camagni Disciplina economica che interpreta il fenomeno ‘città’ come forma originale di organizzazione del lavoro sociale: una forma che, sin dai primi agglomerati u., ha garantito [...] necessariamente parziale che non coglie la totalità del fenomeno. Vari sono i temi di cui si occupa l’e. u. e che rientrano J.H. von Thünen (➔) del 1826, rivisitato in chiave urbana da W. Alonso negli anni 1960 e, successivamente, approfondito ... Leggi Tutto

RYE, Stellan

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rye, Stellan Serafino Murri Sceneggiatore e regista danese, nato a Copenaghen il 14 luglio 1880 e morto a Ypres, nella Fiandra occidentale, il 14 novembre 1914. Autore e regista teatrale di precoce [...] confluire nel cinema (tra questi, Asta Nielsen e Urban Gad), R. iniziò la sua carriera come senz'altro Det blaa blod (1912, Sangue blu) che venne diretto da Vilhelm Glückstadt. I primi film da regista (per lo più da due bobine) R. li girò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – ESERCITO TEDESCO – ERNST LUBITSCH – HENRIK GALEEN – MAX REINHARDT

vampiri e letteratura

Lessico del XXI Secolo (2013)

vampiri e letteratura – Il trait d’union della letteratura sui vampiri tra passato e presente si rintraccia a partire dai lavori di alcune scrittrici statunitensi. Ann Rice (n. New Orleans 1941) con [...] horror l’omonimo classico di Jane Austen, si confronta con i vampiri nel surreale Abraham Lincoln: vampire hunter (2010; trad. academy (2007; trad. it. 2009), una storia urban fantasy rivolta a un pubblico di adolescenti prevalentemente femminile ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79 ... 81
Vocabolario
urban farmer
urban farmer loc. s.le m. e f. Persona che lavora alla coltivazione di aree inserite all'interno del tessuto urbano. ◆  La produzione agricola, con tecniche di elevata qualità ecologica, può avvantaggiarsi della prossimità alla città con varie...
urbanista
urbanista s. m. e f. [der. di urbano] (pl. m. -i). – Chi si occupa, da un punto di vista teorico o pratico, di urbanistica; architetto specializzato in urbanistica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali