• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
809 risultati
Tutti i risultati [809]
Arti visive [195]
Biografie [203]
Storia [132]
Archeologia [94]
Geografia [79]
Religioni [72]
Architettura e urbanistica [69]
Economia [54]
Geografia umana ed economica [37]
Temi generali [38]

CESKY KRUMLOV

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CESKY KRUMLOV J. Kuthan ČESKY' KRUMLOV (ted. Böhmisch Krumau) Città della Boemia meridionale, situata sul corso superiore del fiume Moldava.L'esistenza di Č. come città è attestata per la prima volta [...] . Alquanto più in alto fu fondato al tempo di Petr I Rožmberk il c.d. castello superiore, nella cui area fu E.A. Gutkind, International History of City Development, VII, Urban Development in East-Central Europe: Poland, Czechoslovakia, and Hungary ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SALA CAPITOLARE – CORPUS CHRISTI – VERGINE MARIA – PRESBITERIO – CISTERCENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESKY KRUMLOV (1)
Mostra Tutti

DE VECCHI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VECCHI, Gaspare Maria Assunta Bardaro Grella Figlio del pittore Giovanni, di Borgo San Sepolcro, attivo a Roma dal 1558 c., fu architetto (Baglione, 1733). Non sappiamo dove e quando nacque, né come [...] ne fu membro negli anni 1634-35; il 28 febbr. 1641 lo troviamo tra i prescelti per la nomina a principe (Roma, Archivio dell'Accademia di S. Luca). 1921), p. 54; O. Pollak, Die Kunsttätigkeit unter Urban VIII, Wien 1928, ad Indicem; D. Frey, Beiträge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ECLISSI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ECLISSI (Eclisse), Antonio Andrea G. De Marchi Molto scarse sono le informazioni biografiche rimasteci di questo pittore e disegnatore attivo a Roma, di cui si ignorano gli estremi anagrafici. Gli si [...] , New York 1975, pp. 965 s., 433 s.; H. Bloch, Monte Cassino in the Middle Ages, Roma 1986, I, p. 148; P. Williamson, Notes on the wall-paintings in S. Urbano alla Caffarella, in Papers of the British School at Rome, V (1987), pp. 223-28; G. Basile-M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPORALE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPORALE, Francesco Antonella Pampalone Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del sec. XVI. La prima notizia che lo riguarda è relativa ad alcuni lavori decorativi nella cappella del SS. Sacramento [...] di S. Pietro in Vaticano (O. Pollak, Die Kunsttätigkeit unter Urban VIII., II, Wien 1931, pp. 114, 117). Fonti e 155-169; A. Donati, S. Maderno scultore, Bellinzona 1945, pp. 16-20; I. Faldi, La scultura barocca in Italia, Milano 1958, pp. 9 s., 79 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WROXETER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

WROXETER (Viroconium Cornoviorum) P. Barker Insediamento romano fondato nel punto in cui la strada di Watling, da Dover e da Londra, piegando attraverso le English Midlands, superava il fiume Severa. [...] impiantata sulla riva destra del fiume intorno alla metà del I sec. d.C., concludendosi con la costruzione di un castrum the Western Empire. Proceedings of the Third Conference on Urban Archaeology (Council for British Archaeology. Research Report, ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Introduzione

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Introduzione Sergio Rinaldi Tufi Introduzione L’Impero romano si estendeva fino a occupare ampie aree dell’Africa settentrionale e dell’Asia Minore e Anteriore [...] 1986. W.L. Mac Donald, Architecture of the Roman Empire, II. An Urban Appraisal, New Haven - London 1986. J.-Cl. Golvain, L’amphithéâtre romain, I-II, Paris 1988. H. Manderscheid, Ausführliche Bibliographie zum römische Badewesen, München 1988. P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

WINGER, Debra

Enciclopedia del Cinema (2004)

Winger, Debra (propr. Mary Debra) Marina Blasi Attrice cinematografica statunitense, nata a Cleveland (Ohio) il 16 maggio 1955. Determinata, dal temperamento grintoso, la W. si è immedesimata nei suoi [...] Robert Klane. Nel 1980 la convincente interpretazione di Sissy Davis in Urban cowboy di James Bridges, l'ha imposta all'attenzione del famose sull'impossibilità di trovare ruoli a Hollywood dopo i quarant'anni. Nel 2004 è stata una dei protagonisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUNDANCE FILM FESTIVAL – RICHARD ATTENBOROUGH – BERNARDO BERTOLUCCI – SHIRLEY MACLAINE – STEVEN SPIELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WINGER, Debra (1)
Mostra Tutti

NIELSEN, Asta

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nielsen, Asta (propr. Asta Sophie Amalie) Melania G. Mazzucco Attrice cinematografica e teatrale danese, nata a Vesterbro (Copenaghen) l'11 settembre 1881 e morta ivi il 24 maggio 1972. Con la sua bellezza [...] spettacolo, esordì nel 1910 in Alfgrunden (L'abisso) di Urban Gad, film che riscosse uno straordinario successo e in cui la conturbante carica erotica a quello di attrice capace di interpretare i ruoli più diversi. In virtù del suo gusto mimetico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CAHIERS DU CINÉMA – GRETA GARBO – COPENAGHEN – URBAN GAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIELSEN, Asta (1)
Mostra Tutti

ARRIGUCCI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRIGUCCI, Luigi Isa Belli Barsali Nacque a Firenze nel 1575. Architetto, non è ben conosciuta la sua attività fiorentina svoltasi nel primo quarto del sec. XVII, a parte la notizia dei lavori di ampliamento [...] VIII, Berlin 1919, p. 77; A. E. Brinckmann, Die Baukunst des 17. und 18. Jahrhunderts, I, Berlin 1919, p. 58; O. Pollack, Die Kunsttätigkeit unter Urban VIII, I, Wien-Augsburg 1928, pp. 205, 344 s., 367, 370 s., 443; II, Wien-Brünn 1931, p. 121; R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL DUCA, Giovan Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL DUCA, Giovan Pietro Alessandra Uguccioni Non si hanno notizie relative alla sua famiglia, né alle date e ai luoghi di nascita e di morte. La sua attività di fonditore è comunque ampiamente documentata [...] cupola" del peso complessivo di 5.585 libbre e mezzo per eseguire i cancelli per le nicchie sopra le statue di S. Longino e S. , Bologna 1885, p. 194; O. Pollak, Die Kunsttätigkeit unter Urban VIII, I, Wien-Augsburg-Köin 1928, pp. 35, 218; II, ibid. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 81
Vocabolario
urban farmer
urban farmer loc. s.le m. e f. Persona che lavora alla coltivazione di aree inserite all'interno del tessuto urbano. ◆  La produzione agricola, con tecniche di elevata qualità ecologica, può avvantaggiarsi della prossimità alla città con varie...
urbanista
urbanista s. m. e f. [der. di urbano] (pl. m. -i). – Chi si occupa, da un punto di vista teorico o pratico, di urbanistica; architetto specializzato in urbanistica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali