TAIDO
Gianmarco De Angelis
– Non risultano dati sicuri circa il luogo di origine né tantomeno la data di nascita di questo longobardo «civis Bergome», figlio di un certo Teuderolfo. È noto unicamente [...] pp. 224 s., 261; S. Gasparri, Italia longobarda. Il regno, i Franchi, il papato, Roma-Bari 2012, pp. 58 s., 62, 165 . Alcune osservazioni sulle carte altomedievali di area lombarda, in Urban identities in Northern Italy, 800-1100 circa, a cura di ...
Leggi Tutto
FANCELLI
Maria Teresa De Lotto
Famiglia di scultori originari di Settignano (Firenze), un ramo della quale si stabilì a Roma. Capostipite di questo ramo fu Carlo, nato a Settignano nel 1577 circa da [...] dal marchese del Carpio. Francesco abitava in via in Arcione con i familiari; si sposò tre volte: nel 1652 con Ippolita Saleri, nel 86, 89-99 (Carlo); Id., Die Kunsttätigkeit unter Urban VIII., I, Wien 1927, ad Indicem (Carlo); F. Noack, Kunstpflege ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando Maometto II, munito di un esercito sterminato e della più avanzata tecnologia [...] dei Genovesi, la vera forza di Maometto II sta nella schiacciante superiorità tecnologica. Sfruttando i servigi di ingegneri occidentali, tra cui l’ungherese (o scandinavo) Urban, si è dotato anzitutto di un notevole numero di bocche da fuoco, fra ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Ingone (Ingo)
Giovanna Petti Balbi
Può essere considerato il capostipite della potente famiglia genovese di origine viscontile e secondo alcuni anche l'artefice del mutamento del cognome [...] di sangue o da rapporti matrimoniali, quali i Burone, i "de Flexia", i "de Castro". Padrone a titolo feudale di ora in Scritti..., Milano 1959, ad Ind.; D. Hughes Owen, Urban growth and family structure in Medieval Genoa, in Past and Present, LXVI ...
Leggi Tutto
Giovanile, cinema
Federico Chiacchiari
L'espressione cinema giovanile, o youth movie, non delimita semplicemente uno specifico genere né un periodo della storia della produzione cinematografica, quanto [...] del gusto musicale dagli anni Sessanta ad oggi, Milano 1980.
G. Borgna, Il tempo della musica: i giovani da Elvis Presley a Sophie Marceau, Roma 1983.
I. Chambers, Urban rhythms: pop music and popular culture, London 1985 (trad. it. Genova 1986). ...
Leggi Tutto
COGORNO (Coturno, Cothurno, Cucurno), Bartolomeo, di
Mark Dykmans
Era certamente originario di Cogorno, piccola località sulla Riviera di Levante sopra Lavagna (prov. di Genova), ma non è possibile [...] in un violento conflitto con il papa da lui difeso con tanta convinzione che gli dovette diventare fatale.
I dissidi tra Urbano VI, uomo dal carattere autoritario e scostante, e un gruppo di cardinali capeggiati dal cardinale di Rieti Bartolomeo ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA (Frizimelega, Frisimellica), Francesco
Dagmar Von Wille
Nacque a Padova il 15 genn. 1490 da Iacopo, discendente da una antica casata padovana residente nel palazzo di famiglia a Ponte dei [...] Phrisimelicha, sono stati pubblicati da W. Urban nel 1988 (Consulti inediti di medici Catalogue of Western manuscripts on medicine and science in the Wellcome Historical medical Library, I, London 1962, pp. 118, 175 s., 443; Il "Catalogo dei libri ...
Leggi Tutto
MANNI (Magni, Magno), Giovanni Battista
Mario Epifani
Nacque a Modena nel 1591 o 1592 da Vincenzo. L'anno di nascita del M. si desume dall'atto di morte, redatto a Roma il 19 maggio 1674, in cui risulta [...] XVII secolo, in Arch. stor. per le provincie napoletane, XXXVIII (1913), p. 246; O. Pollak, Die Kunsttätigkeit unter Urban VIII., I, Wien-Augsburg-Köln 1928, p. 190; V. Golzio, Documenti artistici sul Seicento nell'Archivio Chigi, Roma 1939, pp. 356 ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] de Campos).
Fonti e Bibl.: E. Müntz, Les arts à la cour des papes…, I, Paris 1878, pp. 84, 149, 263, 280, 282, 289; II, ibid. II, Città del Vaticano 1958, pp. 292 s.; G. Urban, Die Kirchenbaukunst des Quattrocento in Rom, in Römisches Jahrbuch für ...
Leggi Tutto
Vedi TOLEMAIDE dell'anno: 1966 - 1997
TOLEMAIDE (v. vol. VII, p. 896)
L. Bacchielli
La recente presentazione di alcuni frammenti ceramici del VII e VI sec. a.C. (uno di essi appartiene a un'anfora attica [...] Una possente cinta muraria circonda la città, fino a inglobare i primi contrafforti dell'altopiano. In alcuni punti essa si , Int. S., 236), Oxford 1985, pp. 219-229; J. Little, Urban Change at Ptolemais, ibid., pp. 43-48; A. Laronde, Les portes de ...
Leggi Tutto
urban farmer
loc. s.le m. e f. Persona che lavora alla coltivazione di aree inserite all'interno del tessuto urbano. ◆ La produzione agricola, con tecniche di elevata qualità ecologica, può avvantaggiarsi della prossimità alla città con varie...
urbanista
s. m. e f. [der. di urbano] (pl. m. -i). – Chi si occupa, da un punto di vista teorico o pratico, di urbanistica; architetto specializzato in urbanistica.