FALCONIERI, Lelio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze nel 1585 da Paolo, console della nazione fiorentina a Roma sotto Sisto V, e Maddalena Albizzi. Nulla sappiamo della sua infanzia ed adolescenza. [...] Stravius a tramare contro il nunzio per mantenere intatti i propri privilegi a Bruxelles, ma una rapida indagine (1953), pp. 63-104; A. Kraus, Das päpstliche Staatssekretariat unter Urban VIII., Rome-Freiburg Wien 1964, ad Indicem; M. Petrocchi, Roma ...
Leggi Tutto
Vedi COLONIA dell'anno: 1959 - 1994
COLONIA (v. vol. II, p. 748)
S. Rinaldi Tufi
Pur trovandosi quasi interamente sotto gli edifici della città attuale, i resti di C. antica sono ora meglio noti grazie [...] stati individuati (sovrapposti a loro volta ai resti di una palestra del I sec. d.C.) avanzi di grandi horrea del II sec.: all'aldilà. Tali pezzi sono certamente opera di ateliers urbani: il fatto che siano di datazione diversificata testimonia che ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] rupestre medievale in Sardegna, in Africa romana VI, pp. 595-612.
G. Lulliri - M.B. Urban, Le monete vandale in Sardegna, Cagliari 1997.
A.M. Giuntella (ed.), Cornus, I, 1-2. L’area cimiteriale orientale, Oristano 1999-2000.
E. Arslan, s.v. Vandali ...
Leggi Tutto
SLESIA
M. Zlat
(lat. Silesia; polacco Śla̢sk; ceco Slezsko; ted. Schlesien; Slezia, Silezia nei docc. medievali)
Regione storica dell'Europa centrale, ripartita tra Polonia e Rep. Ceca. Il nome della [...] piazza e che comprendeva, oltre a botteghe e porticati, il municipio con la torre. Questo modello urbano venne ripreso in tutti i suoi aspetti, compresi quelli giuridici, amministrativi ed economici, anche in altre regioni della Polonia.Grazie al ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] s.; L. von Pastor, Storia dei papi(, XII, Roma 1962, p. 57; A. Kraus, Das päpstliche Staatssekretariat unter Urban VIII.: 1623-1644, Rom-Freiburg i.B.-Wien 1964, pp. IX, 62, 178, 181, 268 s.; F. Piola Caselli, Aspetti del debito pubblico nello Stato ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe
Alessandro Lupo
Duccio Bonavia
America settentrionale e mesoamerica
di Alessandro Lupo
A differenza dei popoli dell'area andina, quelli dell'America [...] pp. 228-39; D.R. Starbuck, Animal Utilization and Urban Adaptation in the City of Teotihuacan, in WestCanJAnthr, 7 (1977), Lavallée et al., Telarmachay. Chasseurs et pasteurs préhistoriques des Andes, I, Paris 1985, pp. 61-79; Id., La faune, ibid ...
Leggi Tutto
CORRADO I D'ANTIOCHIA
AAlberto Meriggi
Nacque tra il 1240 e il 1241, da Federico, a sua volta figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia, e da Margherita di Poli.
C. fu sempre presente [...] Patria per le Province delle Marche", 1, 1904, p. 158; K. Hampe, Urban IV. undManfred, Heidelberg 1905, p. 43; E. Jordan, Les origines de la domination angevine en Italie, I-II, Paris 1909: I, pp. XCVI, CXXIII s., 153 ss., 178, 189, 266; II, pp. 315 ...
Leggi Tutto
TEUTONICI
KKristjan Toomaspoeg
L'Ordine teutonico (Ospedale di S. Maria dei Teutonici) fu fondato ad Acri durante la terza crociata (1189-1192) dai mercanti di Brema e di Lubecca come congregazione [...] seconda scomunica dell'imperatore. Fra il 1240 e il 1250, i Teutonici entrarono alcune volte in conflitto con Federico II a . Wieser-K.H. Lampe, Bonn-Bad Godesberg 1975; W. Urban, The Prussian Crusade, Lanham 1980; H. Boockmann, Der Deutsche Orden ...
Leggi Tutto
ODERISIO
Mariano Dell'Omo
– Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo monaco, figlio del conte Oderisio II della Marsica, che fu abate di Montecassino dal 1087 al 1105.
La Chronica monasterii [...] , e sottoscrivendo documenti pontifici fino al 17 marzo 1105.
Durante la prima crociata promossa da Urbano II, fece da mediatore tra i crociati e l’imperatore Alessio I Comneno, come emerge da due lettere di quest’ultimo all’abate: una prima, dell ...
Leggi Tutto
PALOCCI, Stefano
Pietro Silanos
PALOCCI, Stefano. – Nacque intorno al 1316 a Roma. Figlio di un certo Paloscius Gocii Pellegrini (Benoît XII, Lettres communes, 1954-89, n. 4501) – da cui probabilmente [...] compravendita e patti sociali, in particolare nel contesto urbano del rione Monti, vicino alla basilica liberiana (Mosti res gestae…, II, Roma 1677, col. 656; F. Ughelli, Italia sacra…, I, Venezia 1717, col. 1354; ibid., IV, 1719, col 554; L. Cardella ...
Leggi Tutto
urban farmer
loc. s.le m. e f. Persona che lavora alla coltivazione di aree inserite all'interno del tessuto urbano. ◆ La produzione agricola, con tecniche di elevata qualità ecologica, può avvantaggiarsi della prossimità alla città con varie...
urbanista
s. m. e f. [der. di urbano] (pl. m. -i). – Chi si occupa, da un punto di vista teorico o pratico, di urbanistica; architetto specializzato in urbanistica.