Vedi MOHENJO-DARO dell'anno: 1963 - 1995
MOHENJO-DARO (v. vol. V, p. 141)
A. Ardeleanu-Jansen
Nel 1922 durante lo scavo di un presunto monastero buddhista a M., R. D. Banerji aveva scoperto negli strati [...] of House Patterns at Mohenjo-Daro, in Mesopotamia, XIII-XIV, 1978-1979, pp. 155-199; M. Jansen, G. Urban (ed.), Interim Reports, I. Reports on Field Work Carried out at Mohenjo-Daro Pakistan 1982-83 (IsMEO-Aachen University Mission), Aquisgrana 1984 ...
Leggi Tutto
MURATORI, Saverio
Alessandra Capanna
– Nacque a Modena il 31 agosto 1910, da Ennio e da Elvira Cattanìa, di antica e nobile famiglia originaria di Correggio, in Emilia. Il padre era un ufficiale di [...] autore, con Mario De Renzi, di una serie di progetti urbani e complessi residenziali all’interno di essi. Il nuovo sodalizio apre la vista verso la basilica di S. Paolo. I due architetti furono autori anche del quartiere INA-Casa Stella ...
Leggi Tutto
TRONSARELLI, Ottavio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Roma intorno al 1586, ultimogenito di Antonio e di Chiara Diaz Radice.
Il padre, nato a Gallese (1527/1528 circa) da padre francese, visse fin dalla prima [...] Hammond, Music and spectacle in baroque Rome. Barberini patronage under Urban VIII, New Haven-London 1994, pp. 200 s., 330 pp. 143-163; P.G. Riga, L’epopea di Lepanto dopo Tasso. I poemi sulla “Vittoria navale” di O.T. e Guidubaldo Benamati, in La ...
Leggi Tutto
GHINI, Giovanni di Lapo (Giovanni di Lapo)
Maria Grazia Ercolino
Non si hanno notizie precise sulla data di nascita di questo architetto attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo.
Sull'identità [...] del gruppo dei maestri (Guasti, pp. 199-205, 220).
Durante i primi mesi del 1369 il G., in qualità di sovrintendente, diresse i lavori di costruzione di un tratto delle nuove mura urbane lungo l'Arno. Tali mansioni rientravano nei suoi compiti di ...
Leggi Tutto
NEGEV
A. Negev
Territorio nello Stato d'Israele, situato a S della piana di Bč'er Šeba'. L'occupazione della regione nel Calcolitico (metà VI-prima metà del IV millennio a.C.) è testimoniata da un esiguo [...] in Honour of V. C. Corbo, Gerusalemme 1990, pp. 535-544; J. Shereshevski, Byzantine Urban Settlements in the Negev Desert, Bĕ'er-Seba' 1991; I. Finkelstein, Middle Bronze Age Fortifications: A Reflection of Social Organization and Political Formation ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] militari di Giuliano da Sangallo, Pisa 1970, pp. 14-16; C. Elam, Lorenzo de' Medici and the urban development of Renaissance Florence, in Art History, I (1978), p. 62 n. 46; H. Teubner, Das Langhaus der Ss. Annunziata in Florenz, in Mitteilungen des ...
Leggi Tutto
HAGER, Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 30 apr. 1757, da Giuseppe e Marianna Tyher (Milano, Arch. storico civico, Rubrica del ruolo gen. di popol., vol. 11). All'età di 10 anni lasciò Milano [...] p. 624; M. Amari, Storia dei Musulmani di Sicilia, I-III, Firenze 1854, ad ind.; Memorie e documenti per affresco siciliano attraverso le opere di alcuni viaggiatori tedeschi: da Urban Heckenstaller a Joseph H., in Viaggiatori stranieri in Sicilia, a ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] un «compagno» il 31 agosto 1639 (p. 605), il 15 febbraio 1647 furono saldati al solo Cesare i 1000 scudi pattuiti per le parti bronzee «del sepolchro» di Urbano VIII (la statua del papa benedicente, l’urna e la Morte alata recante il cartiglio), fuse ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] Michiel, Notizie d'opere di disegno… (sec. XVI), a cura di I. Morelli, Bassano 1800, pp. 35, 55; A. Sina, Intorno , The history of visual theme as culture and the experience of an urban center: "Uomini famosi" in Brescia, in Antichità viva, XXII (1983 ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Marco Tullio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Lucantonio e Vittoria, è definito originario di Velletri in tutti i documenti e la data di nascita, sulla base delle indicazioni degli [...] Chiara e s. Barbara – e la cupoletta con Dio padre tra i ss. Pietro e Paolo ad affresco nella cappella Paolini in S. Vianelli, Venezia 1790, pp. 91 s.; O. Pollak, Die Kunsttätigkeit unter Urban VIII. II, Die Peterskirche in Rom, Wien 1931, pp. 197, ...
Leggi Tutto
urban farmer
loc. s.le m. e f. Persona che lavora alla coltivazione di aree inserite all'interno del tessuto urbano. ◆ La produzione agricola, con tecniche di elevata qualità ecologica, può avvantaggiarsi della prossimità alla città con varie...
urbanista
s. m. e f. [der. di urbano] (pl. m. -i). – Chi si occupa, da un punto di vista teorico o pratico, di urbanistica; architetto specializzato in urbanistica.