BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] certamente poté presto riacquistare la libertà; il fatto è che, quando il 19 sett. 1366 si organizzò contro i mercenari, per iniziativa di Urbano V, una lega comprendente tutti gli Stati italiani, il B. insieme ad Ambrogio Visconti, Giovanni Acuto e ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] pp. 20-22); S. Ortolani, S. Carlo a' Catinari, Roma s. d. [1926], pp. 8, 23 s.; O. Pollak, Die Kunsttätigkeit unter Urban VIII., I, Wien-Augsburg-Köln 1928, pp. 94, 105; D. Silvestri, G. D. C. detto il "Cavalier Perugino", in Perusia, V(1933): pp. 16 ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] portone del convento delle teresiane a S. Giuseppe a Capo le Case, e UrbanoI tra i ss. Francesco e Chiara sulla facciata del convento di monache cappuccine a S. Urbano. Nella cosiddetta Loggia di Ricreazione di Del Monte affrescò volta e pareti con ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] , si svolse tra le città di Siena e Pistoia, e tra i poli temporali del 1º ottobre 1680 e il 1725. Un documento U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, pp. 80 s. (per Giovan Pietro); Diz. encicl. di arch. e urban., II, p. 107 (per Giovan Pietro). ...
Leggi Tutto
SOLERI, Paolo
Antonietta Iolanda Lima
– Nacque a Torino il 21 giugno 1919, dalla madre, Pia, ereditò la frugalità e la metodica; dal padre, Emilio, proprietario di una piccola fabbrica di componenti [...] di mezzi e materiali.
Espulsione o ancor più concretamente riduzione massima degli elementi che mortificavano il paesaggio urbano e i suoi abitanti, incidendo negativamente sullo spazio e sul tempo, la frugalità era quindi per Soleri il seme ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] .C.), allorché, a eccezione di Naupatto, i centri urbani superstiti si dissolvono, la popolazione diminuisce a peristasi di 5 x 15 colonne di legno che poggiavano su lastre isolate. I muri dell’alzato erano in mattoni crudi, ma il tetto, la cui ...
Leggi Tutto
SPECCHI, Alessandro
Tommaso Manfredi
– Nacque a Roma il 9 giugno 1666, da Antonio Maria e da Lucrezia Apollonia Frassinelli (Giuggioli, 1980, p. 422).
Incluso da Lione Pascoli (Vite de’ scultori ed [...] nel XVIII secolo, a cura di P. Micalizzi, Roma 2003, I, pp. 93-103; Id., La cappella di San Giuseppe di Kieven, Cascades and steps: the porto di Ripetta and other changes to the urban fabric of Rome in the eighteenth century, in Fragmenta, 2007, n. 1 ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] a Viterbo il 10 aprile 1640, dalla cui unione nacquero almeno quattro figlie femmine e sei figli maschi, tra i quali Urbano (1650-1682), anch’egli pittore (Angeli, 2003, p. 836) – dalla costante partecipazione ai fatti principali della vita cittadina ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] in Rivista archeologica della provincia e antica diocesi di Como, 1928, nn. 94-95, pp. 179-188; O. Pollak, Die Kunsttätigkeit unter Urban VIII., I, Wien 1928, p. 401; C.G. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d’Italia … Roma, II, Roma 1959, p. 160; A ...
Leggi Tutto
Vedi FORO dell'anno: 1960 - 1994
FORO (v. vol. III, p. 723)
C. Morselli
II forum è originariamente l'unico spazio pubblico della città destinato alle attività politiche, amministrative, religiose, commerciali [...] , dopo l'impianto del primo, la costruzione di una seconda piazza pubblica: lo sviluppo della città oltre i limiti dell'area urbana originaria (Cuicul), il cambiamento dello stato giuridico (Thubursicu Numidarum, Mactar). A Cartagine il f. più antico ...
Leggi Tutto
urban farmer
loc. s.le m. e f. Persona che lavora alla coltivazione di aree inserite all'interno del tessuto urbano. ◆ La produzione agricola, con tecniche di elevata qualità ecologica, può avvantaggiarsi della prossimità alla città con varie...
urbanista
s. m. e f. [der. di urbano] (pl. m. -i). – Chi si occupa, da un punto di vista teorico o pratico, di urbanistica; architetto specializzato in urbanistica.