Subculture
Pier Giorgio Solinas
Cultura e subcultura
Il concetto di subcultura presuppone necessariamente quello, antecedente e più comprensivo, di cultura. Si può dire che la subcultura contenga le [...] viene prospettata quella particolare forma di etnografia della città che studia le 'regioni morali', i 'mondi sociali' di un complesso urbano come universi culturali distinti. In queste nicchie ecosociali si muovono diverse figure e diversi tipi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] da mura in terra battuta e laterite. La parte settentrionale del Paese conserva invece i resti di strutture urbane edificate sia durante gli alterni periodi di occupazione cinese, tra il I sec. a.C. e il X sec. d.C., sia nel corso delle ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA
E. Merluzzi
Nel corso dell'ultimo trentennio l'introduzione di nuovi metodi di ricerca sul campo in Iraq e in generale nel Vicino Oriente ha portato all'acquisizione di numerosi e importanti [...] presentano evidenti somiglianze con gli edifici di Yarim Tepe I (livello V). I piccoli vani a pianta quadrata privi di accesso e l'identificazione di un edificio pubblico all'interno del tessuto urbano. Dopo più di settanta anni sono riprese anche le ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] , Werke niederländischer Meister in den Kirchen Italiens, in Studien van het Nederlandsch Historisch Instituut te Rome, I (1931), pp. 23 s.; O. Pollak, Die Kunsttätigkeit unter Urban VIII., Wien 1931, II, pp. 93, 355 ss., 359, 429 s., 432-436, 451; G ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] : Excav. at Olynthus, xii, p. 82 ss., tavv. 68-85. Thera: Thera, i, p. 217 ss., fig. 18. Olimpia, Portico di Echo: Olympia, ii, p. 70 X, tomo III, Torino 1957; id., Roma antica, in Topogr. e Urban. di Roma, in Storia di Roma, XXII, Bologna 1958, p. 91 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] per l’epoca protobizantina, ritenuta premessa fondamentale al processo di formazione dell’identità nazionale paleoslava. Tra i centri urbani maggiormente indagati vanno certamente ricordati quelli di Caričin Grad, in Serbia, e di Stobi, in Macedonia ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eubea
Efi Sapouna-Sakellaraki
Antonella Pautasso
Eubea
di Efi Sapouna-Sakellaraki
L’Eubea (gr. Eὔβοια; lat. Eubeia) è, dopo Creta, la seconda isola dell’Egeo [...] Euboea?, in ASAtene, 43 (1981), pp. 37-239.
R.W.V. Catling - I.S. Lemos, Lefkandi, II. The Protogeometric Building at Toumba, 1. The Pottery, London della città. Poco documentato è ancora l’impianto urbano di età arcaica: sono state messe in luce ...
Leggi Tutto
SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] , Documenti sul Barocco in Roma, Roma 1920, pp. 320, 322, 329-331, 340 s., 346, 351; O. Pollak, Die Kunsttätigkeit unter Urban VIII., I, Kirchliche Bauten (mit Ausnahme von St. Peter) und Paläste, a cura di D. Frey, Wien 1928, pp. 155, 186 s., 189 s ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] iniziativa di Nello da Bologna soprintendente agli interventi urbani ed edili voluti da Niccolò V - fu di Ludovico Gonzaga. Doc. inediti, pp. 83-88; M. Dall'Acqua, A. F. ed i suoi rapporti con Parma, pp. 89-93; W. Oechslin, La fama di A. F., ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] una serie di regesti di bolle e altri atti non anteriori ad Urbano VI e non posteriori a Clemente VII; vi sono dichiarati i fondi archivistici che conservano i documenti regestati e favoriscono la consultazione numerosi indici. È composta di cinque ...
Leggi Tutto
urban farmer
loc. s.le m. e f. Persona che lavora alla coltivazione di aree inserite all'interno del tessuto urbano. ◆ La produzione agricola, con tecniche di elevata qualità ecologica, può avvantaggiarsi della prossimità alla città con varie...
urbanista
s. m. e f. [der. di urbano] (pl. m. -i). – Chi si occupa, da un punto di vista teorico o pratico, di urbanistica; architetto specializzato in urbanistica.