GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] Foscarini, ambasciatore di obbedienza al nuovo pontefice Urbano VII.
Sennonché subito il papa si ammalò , in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, II (1963), pp. 33-54; I dogi, a cura di G. Benzoni, Milano 1982, pp. 55, 112, 119 ...
Leggi Tutto
L’architettura nell’epoca della sostenibilità
Vittorio Magnago Lampugnani
Un segno distintivo (e un problema centrale) della società contemporanea è la sua frammentazione. L’individualismo dietro cui [...] apre [...]. Per la felicità del corpo c’è la casa, i mobili, gli apparecchi riscaldanti e quelli refrigeranti, la luce artificiale; ciò cambiare e progredire.
Bibliografia
The sustainable city. Urban regeneration and sustainability, ed. C.A. Brebbia, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] 167-81; A. Karlström, Place and Space in an Urban Landscape of Vientiane, ibid., pp. 243-54.
Ban ang villaggio turistico. Un'area di 41 m2 è stata sottoposta a scavi, i cui risultati attestano la presenza di una necropoli complessa anche se di ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. V, p. 782 e S 1970, p. 569)
C. Pavolini
Età arcaica. - L'esistenza di uno o più insediamenti arcaici nell'area della futura città e dei suoi immediati [...] Archeologici del Lazio 1978, Roma 1982, p. 29 ss.; G. Bartolom, I Latini e il Tevere, in II Tevere e le altre vie d'acqua del I), Roma 1977; P. Cicerchia, ostia: considerazioni e ipotesi sul primo impianto urbano, in Xenia, 6, 1983, p. 45 ss.; I ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] contro il futuro pontefice. Egli si trovò così pienamente coinvolto nell'aspra contesa tra papa Pamphili e i parenti di Urbano VIII.
I tre cardinali Barberini, dopo aver visto sfumare in conclave l'elezione del loro candidato, Giulio Sacchetti, e ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] che portò all’elaborazione di un documento sugli «interessi comuni» tra i due partiti; quello di luglio a Parigi, che segnò un brusco momento di arresto di questo processo di collaborazione (Urban, 1986, pp. 233, 236); quello di novembre a Parigi sui ...
Leggi Tutto
INDO, Civiltà dello (v. vol. I, p. 713, s.v. Asia, Civiltà antiche della; vol. IV, p. 135, s.v. Indiana, Arte)
M. Vidale
) Civiltà urbana dell'Età del Bronzo, che prende il nome dal sistema geografico [...] of the People of the Indus Civilisation from Recent Anthropological Data, ibid., pp. 99-108; M. Jansen, G. Urban (ed.), Interim Reports, I, Aquisgrana 1984; B. B. Lai, S. P. Gupta (ed.), Frontiers of the Indus Civilization, Nuova Delhi 1984; G ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. II, p. 880 e S 1970, p. 264)
C. Barsanti
A una limitata attività di scavo e d'indagine sul terreno, ostacolata peraltro dall'espandersi [...] è il caso dei cavalli bronzei di Venezia che vede ancora confrontarsi le discordanti opinioni degli studiosi.
Lo sviluppo urbano, i monumenti e la cultura artistica di Bisanzio greca, ma soprattutto romana, sono stati oggetto di ricerche e verifiche ...
Leggi Tutto
Città e spazio pubblico
Valerio Paolo Mosco
Come nasce l’attuale spazio pubblico
Nel 1962, in Guide to modern architecture, Reyner Banham auspicava per l’architettura un cambiamento genetico; partendo [...] con gli elementi naturali (per es., Bernard Lassus, Michel Des-vigne, Christine Dalnoky). Ma i risultati più innovativi si sono avuti nell’ambito più propriamente urbano e ancora una volta a Barcellona, in particolare con tre grandi progetti: quello ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] M., almeno in fase ideativa.
Risale al 4 sett. 1597 (Roma, Arch. stor. Capitolino, Archivio Urbano, sez. I, t. 186, c. 917; già segnalato, ma non trascritto, da Bertolotti, I) un contratto in cui il M. si impegnava a eseguire, in soli sette mesi, un ...
Leggi Tutto
urban farmer
loc. s.le m. e f. Persona che lavora alla coltivazione di aree inserite all'interno del tessuto urbano. ◆ La produzione agricola, con tecniche di elevata qualità ecologica, può avvantaggiarsi della prossimità alla città con varie...
urbanista
s. m. e f. [der. di urbano] (pl. m. -i). – Chi si occupa, da un punto di vista teorico o pratico, di urbanistica; architetto specializzato in urbanistica.