Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] le Scuderie del Quirinale, recuperate da Gae Aulenti e aperte al pubblico nel 1999.
Indirizzi e strategie
Nelle strategie urbane della fine del 20° secolo, i musei sono stati individuati come una delle funzioni collettive e simboliche necessarie alla ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] perciò, in modo abbastanza esauriente, i principali eventi culturali che hanno caratterizzato la Preistoria e la Protostoria europea, dal primo popolamento del continente fino all’emergere delle prime società urbane.
Il concetto di cultura e le ...
Leggi Tutto
Interazionismo simbolico
Margherita Ciacci
Introduzione
L'interazionismo simbolico è un orientamento teorico affermatosi nell'ambito della sociologia e della psicologia sociale, soprattutto negli Stati [...] riesce ad appropriarsi: la nozione del proprio corpo, gli oggetti posseduti, i valori e - non ultime - le immagini che di noi stessi si R., Micro-methods as a basis for macro-sociology, in "Urban life", 1983, XII, pp. 184-202.
Collins, R., ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] s.; Id., Il duomo di Firenze (1908), a cura di M. Haines, Firenze 1988, I, p. LXXVI; II, pp. 15, 23-25, 162; L. Ozzola, Lavori dei The Burlington Magazine, CIII (1961), pp. 387-392; G. Urban, Zum Neubau-Projekt von St. Poter unter Papst Nikolaus V, in ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] Cortona, Roma 1921; H. Voss, Die Malerei des Barock in Rom, Berlin 1924, pp. 533-547; O. Pollak, Die Kunsttätigkeit unter Urban VIII, I, Wien-Augsburg-Köln 1928, passim; II, Wien 1931, passim; O.Montenovesi, Pietro da Cortona e S. Martina, in Roma, X ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] Arch. Morosini Grimani, 231; 310/1; 837, cc. 270-822; 536/3; 565/I, 4; Ibid., Cod. Cicogna, 179; 1665/44, 46, 55; 2004/3; 2140; 719, 732, 880 n. 1, 1053 ss.; A. Zanelli, ... Venezia ed Urbano VIII..., in Archivio veneto, s. 5, XIV (1933), pp. 159 n. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] tipo cosiddetto “celto-romano” già visto nelle Gallie: fra i più interessanti è quello di Verulamium, non foss’altro per la sua posizione decisamente centrale nell’impianto urbano.
Un edificio di culto di grandissimo interesse, anche se probabilmente ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] lo spazio in isolati rettangolari. L’asse della struttura urbana è costituito da una via di singolare ampiezza (15 Paolo nel 49-50 d.C. e nel 56 d.C., già alla metà del I sec. d.C. era sede di una comunità cristiana. Sotto il regno di Gordiano III ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] parzialmente nota: ma è proprio a est di questa, nell’ambito di un impianto urbano presumibilmente non troppo regolare, che si inseriscono i principali monumenti romani, vale a dire il cosiddetto Monumento degli Agonoteti, o meglio il bouleuterion ...
Leggi Tutto
Vedi SWAT dell'anno: 1973 - 1997
SWĀΤ (ν. S 1970, p. 759)
P. Callieri
La ricerca archeologica nella valle dello S. (greco Σουαστηνή; sanscrito Uḍḍiyāna, cinese Wuchang, tibetano Orgyan) ha compiuto notevoli [...] scavo di un settore dell'abitato adiacente all'area sacra di Butkara I, altre strutture urbane erano state portate alla luce a Bārāma, su un'altura prospiciente Butkara I, dove l'insediamento antico, vissuto lungo l'arco di cinque periodi strutturali ...
Leggi Tutto
urban farmer
loc. s.le m. e f. Persona che lavora alla coltivazione di aree inserite all'interno del tessuto urbano. ◆ La produzione agricola, con tecniche di elevata qualità ecologica, può avvantaggiarsi della prossimità alla città con varie...
urbanista
s. m. e f. [der. di urbano] (pl. m. -i). – Chi si occupa, da un punto di vista teorico o pratico, di urbanistica; architetto specializzato in urbanistica.