'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] un'indagine svolta dall'Agenzia per la protezione ambientale della C., tutti i maggiori fiumi e i grandi laghi si presentano contaminati da scarichi urbani e industriali. L'accento posto spontaneamente sulla redditizia produzione ortofrutticola senza ...
Leggi Tutto
A voler identificare, di primo acchito e in una parola, qualcosa in grado di rappresentare la scena architettonica contemporanea non si può che pensare al divenire. Un divenire che, genericamente, può [...] un tema fondamentale sul quale è necessario impegnarsi a tutti i livelli con la massima serietà; ma purtroppo anche di un in grado di spaziare con successo dalla progettazione alla scala urbana di grandi edifici (una bigness, grandezza, spesso solo ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] quinto dell'export è oggi formato da beni ad alta tecnologia. I maggiori distretti produttivi s'incontrano nella Valle del Messico, e in coincidenza con le altre grandi aree urbane; ma ulteriori vasti aggregati di fabbriche sorgono in prossimità del ...
Leggi Tutto
MANFREDI
Raffaello Morghen
. Figlio di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, che l'imperatore sposò poco prima che ella morisse, per legittimare il figlio avutone.
M. era nato nel 1232 ed era tra [...] chiesero a Innocenzo IV, in un abboccamento ad Anagni, di riconoscere i diritti di Corradino e forse M. tentò di nuovo il colpo , Geschichte Manfreds (1250-1258), Berlino 1897; C. Hampe, Urban IV. und Manfred, Heidelberg 1905; H. Jordan, Les origines ...
Leggi Tutto
NEW YORK (XXIV, p. 727; II, 11, p. 404)
Mario Manieri Elia
Architettura e urbanistica. - La popolazione, quasi stabile dal dopoguerra, s'avvicina agli otto milioni con tendenza all'aumento in Queens, [...] , Bronx meridionale: gl'interventi di ristrutturazione (Urban Renewal) si sono dimostrati inefficienti per quanto Trenta con il Rockefeller Center e l'Empire State Building. I nuovi grattacieli si orientano, architettonicamente, verso lo "stile ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] sempre vicino a Glasgow, si avvicinano ai 50 mila. Sette altre città scozzesi hanno una popolazione fra i 30 mila e i 40 mila ab. Calcolando insieme le aree rurali e urbane, la Scozia ha 0.61 ab. per ettaro, ma una larga parte del territorio è quasi ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] -Thälmann Park (1981-86, su progetto di un collettivo di architetti fra i quali E. Schröter), che presentano, rispetto ai modelli precedenti, una ricerca di maggiore ''urbanità'' attuata attraverso l'uso prevalente di edifici alti (circa 14 piani) e ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] repubbliche del Caucaso e dell'Asia centrale.
Ulteriori notevoli cambiamenti si sono verificati nella ripartizione della popolazione urbana e rurale. Secondo i dati del 1959 circa 100 milioni di persone vivevano nelle città, cioè poco meno della metà ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] i suoli calcarei del preappennino. Qui una ridefinizione del perimetro e dell'assetto urbano (1989), pp. 27-52. Tuscania, Ara del Tufo: A.M. Sgubini Moretti, in Arch. Tuscia, i, 1982, pp. 133-48; Pian di Mola, Id., in Boll. d'Archeol., 7 (1991), pp ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] giovani. Ma una serie di cambiamenti sono in atto nella struttura professionale e nell'insegnamento: più che gli architetti e gli urbanisti, sono i designers ad aver visto crescere negli ultimi anni il loro status e il loro potere. Oggi in G.B. ne ...
Leggi Tutto
urban farmer
loc. s.le m. e f. Persona che lavora alla coltivazione di aree inserite all'interno del tessuto urbano. ◆ La produzione agricola, con tecniche di elevata qualità ecologica, può avvantaggiarsi della prossimità alla città con varie...
urbanista
s. m. e f. [der. di urbano] (pl. m. -i). – Chi si occupa, da un punto di vista teorico o pratico, di urbanistica; architetto specializzato in urbanistica.