La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] vita eterna ala qual sì nde / con[du>ga lo
onipote(n)te Dio, Pare e Fiol Sp(i)ri(t)o S(an)c(t)o, lo qual vive e re-
gna in s(e)c(u pp. 189-196.
32. Cf. Id., La carta lapidaria di Urbano V, in AA.VV., Scritti linguistici e filologici in onore di ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] . Architettura e società, 2006, p. 248), ma anche almeno un progetto complessivo (Vision Mumbai) come tentativo di affrontare i problemi urbani entro il 2013.
Tokyo ha compiuto il suo salto metropolitano decisivo in poco più di cento anni, aumentando ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] «quando si fu seduto sulla cattedra di Costantino, tutti lo considerarono imperatore, e i greci che erano lì lo adorarono come santo»92. Al di là dei rituali urbani che contribuirono a mantenere in vita il ricordo del fondatore, l’ombra di Costantino ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] statale e la struttura sociale della nazione; lo stesso può dirsi della guerriglia urbana condotta dai tupamaros uruguayani. In generale, la guerriglia mostra i suoi limiti quando non trova un appoggio adeguato nella popolazione a cui si rivolge ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] svago dei giovani. Rimane tipica la brusca discontinuità che continua a caratterizzare i confini della città: tanto a Nizza quanto ad Algeri una periferia urbana relativamente compatta è immediatamente a contatto con aree agricole importanti; anche ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] differenze sociali e di genere, l’impatto delle nuove tecnologie, la sfera biopolitica, i modelli di sviluppo economico, l’organizzazione urbana, le questioni ecologiche, l’eredità storica. Di fronte all’ormai certificata obsolescenza della nozione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Metropolitane
Guido Martinotti
di Guido Martinotti
Metropolitane , aree
Una definizione di lavoro
Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti [...] di cui alcuni con più di un comune centrale e altri con una serie di comuni aggregati al comune centrale a costituire i già riportati urban cores. A questo punto gli autori si trovano in difficoltà - a causa della già rilevata mancanza di dati sulla ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] forte permeabilità tra casa e quartiere e uno scarso uso e confidenza con le aree urbane esterne al quartiere (v. Fried e Gleicher, 1961).
I diversi modelli sono diversamente distribuiti nella struttura sociale. Possono variare in funzione dell'età ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] specializzato. Il primo direttore del laboratorio era stato Urban Hjärne (1641-1724), un medico di fede cartesiana L'utilizzazione del coke aveva consentito di ridurre in modo sostanziale i costi di produzione e di superare, almeno in parte, le ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] favore di molti, e ancora oggi costituisce la base teorica della maggior parte delle alternative ‘verdi’ di pianificazione urbana. Howard e i suoi soci Raymond Unwin e Barry Parker fondarono la prima Garden city nel 1903 a Letchworth, per dimostrare ...
Leggi Tutto
urban farmer
loc. s.le m. e f. Persona che lavora alla coltivazione di aree inserite all'interno del tessuto urbano. ◆ La produzione agricola, con tecniche di elevata qualità ecologica, può avvantaggiarsi della prossimità alla città con varie...
urbanista
s. m. e f. [der. di urbano] (pl. m. -i). – Chi si occupa, da un punto di vista teorico o pratico, di urbanistica; architetto specializzato in urbanistica.