Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] comunicazione presentata al convegno Mediterranean Urban Culture 1400-1800, Newcastleupon-Tyne , p. 200.
30. Autrice de La nobiltà et l’eccellenza delle donne; et i diffetti et mancamenti de gli huomini, Venezia 1600. Su di lei v. G. Conti ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] di Isaia e dell'Apocalisse: "Il futuro eterno dell'umanità, la cornice in cui si collocano i suoi ultimi giorni felici è una città". Nelle immagini urbane delle chansons de geste e nei mirabilia medievali la città, fatta di torri che svettano sopra ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] sollevati negli Stati Uniti, tra il 1972 e il 1989, i giudici abbiano accettato la posizione dei datori di lavoro che motivavano la cura di), The use of time: daily activities of urban and suburban populations in twelve countries, The Hague 1972.
...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] è l’immenso archivio in cui sono sedimentati non solo i tipi, le forme e le tecniche del costruire, ma anche i miti, i simboli e i sogni dell’immaginario collettivo. Nella scena urbana il passato si mostra ‘in presenza’, nella tangibile evidenza dei ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] dunque di 30:1. Ma nel 1991 la disuguaglianza di reddito tra i due quintili era salita a 61:1. Il primo quintile disponeva infatti dell al disopra degli operai. Tra la piccola borghesia urbana, il 26,3% sale nella classe immediatamente sovrastante ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] la sua base nel Corano e negli Ḥadīṯ ("tradizioni"), che, tra l'altro, non parlano di insediamenti urbani. I documenti iconografici, infine, molto difficilmente possono essere di valido aiuto nella ricostruzione storica delle città. Le miniature ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] o mercati. In realtà, dalle ricerche sul campo è emerso che tutti i grandi centri mesoamericani furono vere città, o almeno assolsero funzioni urbane. La struttura dell'abitato è in effetti più frequentemente dispersa; una vera concentrazione ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] Constantinople, Cambridge 2004, pp. 192-193. Fonti ancora più tarde (i Patria Constantinoupoleos nel X secolo) affermano che la statua raffigurava in origine Apollo Helios. Cfr. Id., The Urban Image, cit., pp. 201-204.
14 Chronicon Paschale. 284-628 ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] due numeri nel 2007), testata dedicata al lusso urbano londinese. Esterson ha maturato la sua esperienza negli anni un’idea di Olivier Zahm e Christophe Brunn- quell e, anche se i contenuti hanno via via perduto un po’ di originalità, l’ingresso ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] per site-specific; quale relazione intercorre tra l’artista e gli altri protagonisti della progettazione urbana; quali sono i suoi margini di libertà e autonomia; quali i veri destinatari dello spazio pubblico e dell’opera d’arte. Serra non ha dubbi ...
Leggi Tutto
urban farmer
loc. s.le m. e f. Persona che lavora alla coltivazione di aree inserite all'interno del tessuto urbano. ◆ La produzione agricola, con tecniche di elevata qualità ecologica, può avvantaggiarsi della prossimità alla città con varie...
urbanista
s. m. e f. [der. di urbano] (pl. m. -i). – Chi si occupa, da un punto di vista teorico o pratico, di urbanistica; architetto specializzato in urbanistica.