Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] -78; Id., Patristic and Byzantine witness to an urban prefectship of Themistius under Valens, in Byzantion, 71 Ruggini, Il Senato fra due crisi (III-VI secolo), in Il senato nella storia, I, a cura di E. Gabba, Roma 1998, pp. 223-375, in partic. 264 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] terminare con la civiltà materiale (il Libro XVIII prende in esame le guerre e i giochi, il XIX le arti e le tecniche, il XX gli utensili). ", 31, 1990, pp. 925-973.
Holmes 1934: Holmes, Urban, Mediaeval gem stones, "Speculum", 9, 1934, pp. 195-204 ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] Odahl, Constantine and the Christian Empire, cit., p. 232.
14 D.C., LXXIV 14.
15 Caracalla: h.A. Caracalla I 7. Si veda S. Bassett, The Urban Image of Constantinople, Cambridge 2004, pp.18-22 per la città severiana. Per Licinio a Bisanzio si vedano T ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] Templum Iovis.
Se queste b. dell'ultimo quarto del I sec. a.C. o degli inizî della nostra era Forum and Capitolium in the Early Empire, in F. Grew (ed.), Roman Urban Topography in Britain and the Western Empire (The Council for British Archaeology. ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] di Costantinopoli, come attesta Lyd., Mens. IV 2,52. Del resto, la nuova capitale ospita anche i templi della religione tradizionale, cfr. S. Bassett, The Urban Image of Late Antique Constantinople, Cambridge-New York 2004, pp. 22-36. In generale, si ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] Taranto, da Augusta-Priolo e Gela a Porto Torres (Neri Serneri 2009).
Città ed energia
Nei sistemi urbano-industriali i processi di urbanizzazione si andavano a intrecciare con sempre maggiore forza con quelli di industrializzazione e di costruzione ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] . Dal punto di vista del dialogo con il tessuto urbano che li ospita, va detto poi che le notevoli dimensioni opera di Azusa Sekkei Co., Ltd.; e infine di Yokohama, il maggiore con i suoi 72.370 posti, opera di Matsuda-Hirata e Tohata JV, del 1998 poi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] situati in posizione eminente (di frequente resa tale da imponenti opere di sostruzione) rappresentassero nella topografia urbanai vertici della gerarchia politica, economica e religiosa. È, infatti, nei quartieri alti di Mohenjo Daro, Harappa ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] non vi fa alcun cenno.
7 Su questo testo cfr. R.M. Salzman, On Roman Time: The Codex-Calendar of 354 and the Rhythms of Urban Life in Late Antiquity, Berkeley 1990.
8 MGH CM I, 76.
9 Cfr. A. Di Berardino, Eusebio, santo, in Enciclopedia dei papi, cit ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] la croce. Francesco del Balzo intrattenne buoni rapporti con Urbano V (1310-1370), uno dei primi papi che della croce; f. 2v: il concilio di Nicea (ibidem, fig. 4); f. 3: i santi Pietro e Paolo; f. 3v e f. 4: il primo concilio di Costantinopoli; f. ...
Leggi Tutto
urban farmer
loc. s.le m. e f. Persona che lavora alla coltivazione di aree inserite all'interno del tessuto urbano. ◆ La produzione agricola, con tecniche di elevata qualità ecologica, può avvantaggiarsi della prossimità alla città con varie...
urbanista
s. m. e f. [der. di urbano] (pl. m. -i). – Chi si occupa, da un punto di vista teorico o pratico, di urbanistica; architetto specializzato in urbanistica.