Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] 107, tavola V, ill. 68.
23 P. Bastien, Le buste monétaire des empereurs Romains, I, Wetteren 1992, p. 175.
24 (a): RIC VII Ticinum 98, 108 (320/321 d The Codex-Calendar of 354 and the Rhythms of Urban Life in Late Antiquity, Berkeley 1990, p. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] le classi dominanti; la città venne invasa e parzialmente incendiata e saccheggiata intorno al 750 d.C. Successivi sviluppi urbani ebbero luogo tra i Toltechi con la città di Tula, ad ovest di Città di Messico, che giunse ad avere una popolazione ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] del seminario, a cura di Elsie Arnold et al., Mirano 1998, pp. 17-27.
26. I-V, Venezia 1817-1827.
27. I-VI, Milano 1829.
28. Cf. Lina Urban, Giustina Renier Michiel, in Le stanze ritrovate. Antologia di scrittrici venete dal Quattrocento al Novecento ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] and Ottoman Istanbul. Evolution in a Millennial Imperial Iconography, in The Ottoman City and its Parts. Urban Structure and Social Order, ed. by I. Bierman, New Rochelle (NY) 1991, pp. 13-52; Constantinople. De Byzance à Istanbul (catal.), éd. par ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] di Baviera alla corte del duca e, dal 1623, principe elettore Massimiliano I Wittelsbach. Tra il 1638 e il 1642, Saavedra Fajardo partecipa a : Jakob Wimpfeling, Wolfgang Seidel, Johann Sturm, Urban Rieger, München 1981; Id., Fürstenspiegel, in ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] . Dvāravatī fu un regno buddhista, seguace del Piccolo Veicolo, ma anche il Mahāyāna e l'induismo vi erano presenti. I centri urbani a esso attribuibili sono caratterizzati da una pianta di forma ovoidale e sono cinti da un fossato, semplice o doppio ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] , The Architecture of Maxentius: a Study in Architectural Design and Urban Planning in Early Fourth-century Rome, Philadelphia 2005, pp. 33 , 38 (1984), pp. 391-404.
100 Eus., h.e. IX 9; v.C. I 38.
101 Zos., II 51,1.
102 Eutr., X 12,1; Epit. de Caes. ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] , nell'età immediatamente successiva al Medioevo, anche nell'Europa del Nord quelli che talvolta vengono chiamati i ‛patriziati' delle comunità urbane si collocavano in una posizione quanto meno di eguaglianza, e a volte di superiorità, nei confronti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] scarso riflesso nei centri minori, dove non arrivavano né le ceramiche di lusso né gli strumenti della civiltà urbana, come le monete, e i secoli tra il periodo della PGW e quello Kushana sono rappresentati da pochi frammenti di ceramica. Solo nel ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] all'obbligo del servizio militare a cavallo - nella zona rurale (33). È significativo il carattere urbano dell'insediamento dei feudatari. Anche i benefici militari distribuiti dal comune a Creta, forse a partire dal 1209 e comunque dal 1211 ...
Leggi Tutto
urban farmer
loc. s.le m. e f. Persona che lavora alla coltivazione di aree inserite all'interno del tessuto urbano. ◆ La produzione agricola, con tecniche di elevata qualità ecologica, può avvantaggiarsi della prossimità alla città con varie...
urbanista
s. m. e f. [der. di urbano] (pl. m. -i). – Chi si occupa, da un punto di vista teorico o pratico, di urbanistica; architetto specializzato in urbanistica.