• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
809 risultati
Tutti i risultati [809]
Arti visive [195]
Biografie [203]
Storia [132]
Archeologia [94]
Geografia [79]
Religioni [72]
Architettura e urbanistica [69]
Economia [54]
Geografia umana ed economica [37]
Temi generali [38]

Pechino

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Pechino Marco Casamonti Capitale della Repubblica popolare di Cina. Gli abitanti della città risultavano 7.441.000 al censimento del 2000, e quelli dell'agglomerato urbano 12.400.000 circa secondo stime [...] e vi sono stati coinvolti i grandi protagonisti dell'architettura mondiale, per conferire a P. un'immagine nuova e accattivante. Il piano elaborato nella prospettiva dei Giochi prevede una trasformazione drastica dell'assetto urbano: il progetto dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: GIOCHI OLIMPICI ESTIVI – RIVOLUZIONE CULTURALE – AI WEIWEI – CHANG'AN – CINA

SWĀT

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SWĀT Pierfrancesco Callieri (App. IV, III, p. 570) Archeologia. - L'indagine archeologica in questa regione del Pakistan settentrionale ha conseguito nell'ultimo quindicennio notevoli risultati, in [...] , 20), Monaco 1983; G. Stacul, Harappan post-urban evidence in the Swat Valley, in Frontiers of the Mevissen, Stoccarda 1993, pp. 265-72; D. Faccenna, A.N. Khan, I.H. Nadiem, Pānṛ I (Swāt, Pakistan) (IsMEO Rep. Mem., 24), Roma 1993; L.M. Olivieri ... Leggi Tutto
TAGS: AVALOKITEŚVARA – BODHISATTVA – NUOVA DELHI – GHAZNAVIDE – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SWĀT (2)
Mostra Tutti

GREGOROVIUS, Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGOROVIUS, Ferdinand Giovanni Battista Picotti Nato il 19 gennaio 1821 a Neidenburg nella Prussia orientale, attese dapprima in Königsberg a studî teologici e filosofici; ma presto si lasciò attrarre [...] fatto cittadino onorario (1876), ne avvicendava il soggiorno con i viaggi nell'Oriente e con la tranquilla dimora di Monaco (7ª ed., Stoccarda 1925; trad. it., 3ª ed., Firenze 1885); Urban VIII (Stoccarda 1879; trad. it., Roma 1879); Athenais (3ª ed., ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGOROVIUS, Ferdinand (3)
Mostra Tutti

VAUVENARGUES, Luc de Clapiers, marchese di

Enciclopedia Italiana (1937)

VAUVENARGUES, Luc de Clapiers, marchese di Leonardo VITETTI Scrittore francese, nato il 6 agosto 1715 a Aix-en-Provence, morto il 28 maggio 1747 a Parigi. Di cagionevole salute, formò il suo spirito [...] Boemia - dettò un Éloge eloquente e commosso, dopo avergli diretto i Conseils à un jeune homme. Lo confortavano le letture, l' la prima. Alla fine del secolo, l'edizione di Fortia d'Urban, con qualche inedito, e il ricordo di Marmontel nei Mémoires, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAUVENARGUES, Luc de Clapiers, marchese di (1)
Mostra Tutti

FIVE ARCHITECTS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FIVE ARCHITECTS Roberto Perris Denominazione di un gruppo di cinque architetti statunitensi formatosi verso la fine degli anni Sessanta a New York. L'affinità intellettuale che li accomunava, sintetizzata [...] , è direttore dell'Institute of architecture and urban studies di New York City; ha insegnato nelle e opera a New York. È autore di numerosi progetti, tra i quali molte ville e case unifamiliari che costituiscono opere significative della poetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – MUSEUM OF MODERN ART – UNIVERSITÀ DI YALE – CORNELL UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIVE ARCHITECTS (1)
Mostra Tutti

GÖRLITZ

Enciclopedia Italiana (1933)

GÖRLITZ (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter HOLTZMANN Importante città dell'Alta Lusazia (distretto di Liegnitz della bassa Slesia), posta su uno sprone granitico, 225 m. s. m., sulla [...] da Hans Knobloch e Hans Baumgart, e condotta a termine da Urban Laubanisch e Blasius Röser (1490-1497); l'interno fu devastato fondata intorno al 1220-30 come una colonia tedesca da Ottokar I della Boemia. Come la Lusazia, anche la città di Görlitz ... Leggi Tutto

Vickrey, William Spencer

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Vickrey, William Spencer Stefania Schipani Economista statunitense, nato a Victoria (Columbia Britannica) il 12 giugno 1914, morto a New York l'11 ottobre 1996. Laureatosi in matematica presso la Yale [...] vita economica, come quelli legati alla qualità della vita nelle aree urbane, ai problemi di congestione delle città, ai sistemi di trasporto con esempi economici semplici e di concreta realizzazione, i lavori di V. furono in un primo momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIMMETRIE INFORMATIVE – ECONOMIA DEL BENESSERE – IMPOSTA PROGRESSIVA – COLUMBIA BRITANNICA – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vickrey, William Spencer (2)
Mostra Tutti

SMITHSON, Alison Margaret e Peter Denham

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SMITHSON, Alison Margaret e Peter Denham Amedeo Schiattarella Architetti britannici, la prima nata a Sheffield il 22 giugno 1928 e morta a Londra il 16 agosto 1993; il secondo nato a Stockton-on-Tees [...] ). Fra gli altri scritti da menzionare: Cluster City, in Architectural Review, novembre 1957, e i volumi: Uppercase (1960); Team X primer (1965); Urban structuring (1967); Without rhetoric: an architectural aesthetic (1973). Bibl.: R. Banham, The new ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

KANSAS CITY

Enciclopedia Italiana (1933)

KANSAS CITY (Missouri; A. T., 134-135) Piero Landini CITY La seconda città dello stato di Missouri (Stati Uniti) dopo St Louis, la 19ª della Confederazione per numero di abitanti (censimento del 1930), [...] , comprendente le due omonime città e i centri vicini, forma un agglomerato urbano di oltre 800.000 abitanti. Kansas della Kansas City Line Stock Exchange, e del Board of Trade, i più importanti del genere di tutta la regione; nel cuore della città ... Leggi Tutto

HILBERSEIMER, Ludwig Karl

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HILBERSEIMER, Ludwig Karl Maurizio Gargano Urbanista e architetto di origine tedesca, nato a Karlsruhe il 14 settembre 1885, morto a Chicago il 6 maggio 1967. Formatosi presso la Technische Hochschule [...] raramente o solo parzialmente attuate, hanno comunque fornito spunti e modelli di sviluppo per i piani urbani delle città analizzate da H. e per quegli urbanisti, architetti o city planners ancora sensibili al fascino delle sue teorie. All'attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: INTERNATIONAL STYLE – DEUTSCHER WERKBUND – CHICAGO TRIBUNE – STATI UNITI – KARLSRUHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 81
Vocabolario
urban farmer
urban farmer loc. s.le m. e f. Persona che lavora alla coltivazione di aree inserite all'interno del tessuto urbano. ◆  La produzione agricola, con tecniche di elevata qualità ecologica, può avvantaggiarsi della prossimità alla città con varie...
urbanista
urbanista s. m. e f. [der. di urbano] (pl. m. -i). – Chi si occupa, da un punto di vista teorico o pratico, di urbanistica; architetto specializzato in urbanistica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali