Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] economia industriale e terziaria 'matura': enormi masse di diseredati e sottoccupati, infatti, hanno concentrato nelle aree urbanei più gravi problemi del sottosviluppo, peggiorando le condizioni di vita rispetto alle stesse aree di provenienza dei ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] che viene attributo dalla gente alle diverse posizioni e ai singoli quartieri (geografia sociale soggettiva dello spazio urbano).
I metodi in questo campo non sono solo quelli fondati sull'intervista, perché anche l'esame della letteratura ...
Leggi Tutto
RITMI BIOLOGICI
Giovanna Vitagliano Tadini
(v. ritmo: Biologia, XXIX, p. 459; ritmi biologici, App. IV, III, p. 228)
Unico meccanismo adattativo comune a tutti gli Eucarioti (organismi viventi provvisti [...] a luce molto intensa rimette in fase i ritmi endogeni con i ritmi ambientali. Il che può avere importanti 263 (1994); K.A. Stokkan, R.J. Reiter, Melatonin rhythms Arctic urban residents, in Journal of Pineal Research, 16 (1994); S.R. Viggiano, ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] specifico di far evolvere industrialmente aree depresse. In entrambi i casi, la localizzazione era studiata in modo da allontanare le attività industriali, spesso inquinanti, dagli agglomerati urbani, pur prevedendo di rimanere a distanze più o meno ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] ., si estende oltre la vasta area metropolitana di Los Angeles, fino a San Francisco a N e fino ai centri urbani che sorgono su entrambi i lati del confine tra California e Messico a S. In Giappone è invece riconosciuta la megalopoli di Tokaido, così ...
Leggi Tutto
SHIFT AND SHARE ANALYSIS
Renato Guarini
In economia, la Shift and Share Analysis (SSA), o "analisi delle componenti regionali e strutturali", è un metodo di scomposizione settoriale-territoriale che [...] la somma delle componenti è pari alla variazione complessiva fatta registrare dal settore i nella regione j (4,5+1,5+6,0=12,0).
Esistono F.J.B. Stilwell, Regional growth and structural adaptation, in Urban Studies, 6 (1969); K.C. Bishop, C.E. Simpson ...
Leggi Tutto
STRADA
Paolo Ferrari
(XXXII, p. 799; App. II, II, p. 911; III, II, p. 849; IV, III, p. 495)
Strade extraurbane. - I criteri di progettazione delle s. extraurbane hanno subito negli ultimi due decenni [...] di s. extraurbane; raccolgono e distribuiscono prevalentemente il traffico di scambio tra i territori urbano ed extraurbano. Possono disimpegnare il traffico di transito rispetto all'area urbana; si connettono solo con le s. di scorrimento.
Strade di ...
Leggi Tutto
JOHANNESBURG.
Livio Sacchi
– Tra ricchezza, criminalità e ghettizzazione. Lo sviluppo della città e il decentramento delle attività. La rinascita culturale. Bibliografia
Posta su un altipiano a circa [...] con case d’appartamenti che, a mano a mano, divennero piuttosto alte, richiamando, nell’aspetto, i condomini delle periferie brasiliane.
L’impianto urbano si è così configurato nel tempo come multipolare, con diverse centralità fra le quali spicca il ...
Leggi Tutto
RHODESIA (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704)
Carlo DELLA VALLE – Carlo GIGLIO
L'avvenimento più importante delle due Rhodesie (v. oltre) è stata la costituzione (1° agosto 1953) della Federazione della [...] ampî poterî nell'amministrazione locale ha avuto pieno sviluppo attraverso le Native Authorities, gli African Urban Advisory Councils, i Provincial Councils e l'African Representative Council centrale, che funziona da alto consulente del governatore ...
Leggi Tutto
Urbano e rurale
Angelo Turco
Locuzione mediante la quale si individuano i complessi rapporti che intercorrono tra i modelli di organizzazione del territorio e i contesti sociali ed economici propri [...] e facilita pure l'accesso ai beni e ai servizi di tipo urbano. Compaiono nelle sempre più dilatate zone di influenza delle aree metropolitane i cosiddetti neo-rurali, cittadini i quali scelgono di insediarsi in campagna, pur mantenendo il posto di ...
Leggi Tutto
urban farmer
loc. s.le m. e f. Persona che lavora alla coltivazione di aree inserite all'interno del tessuto urbano. ◆ La produzione agricola, con tecniche di elevata qualità ecologica, può avvantaggiarsi della prossimità alla città con varie...
urbanista
s. m. e f. [der. di urbano] (pl. m. -i). – Chi si occupa, da un punto di vista teorico o pratico, di urbanistica; architetto specializzato in urbanistica.