TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] calore del sole e della terra, alla forza del mare e del vento o ad altri mezzi, tra i quali la trasformazione dei rifiuti urbani, consente di prospettare nel futuro una distribuzione territoriale delle fonti di energia più varia e meno lesiva della ...
Leggi Tutto
Modernità
David Frisby
Sebbene il concetto di m. abbia fatto la sua prima comparsa nel discorso sociologico solo alla fine del 19° sec., lo studio delle caratteristiche della struttura e dei processi [...] grandi magazzini, alle stazioni ferroviarie, ai caffè ecc. - Benjamin cerca di cogliere i mutamenti essenziali dell'esperienza e della percezione nella realtà urbana del capitalismo moderno, attraverso una ricognizione delle immagini e dei mezzi di ...
Leggi Tutto
HARVEY, David
Fabio Amato
Geografo e politologo inglese, nato a Gillingham il 31 ottobre 1935. Tra i più citati autori di scienze umane e sociali, dal 2001 è professore emerito di antropologia presso [...] in un testo complesso come The limits to capital (1982). I riflessi dell’azione del capitalismo nei contesti urbani sono diventati oggetto di una ricca produzione scientifica (The urban experience, 1989; trad. it 1998, sintesi di due testi precedenti ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] e al 'riduzionismo' presente nella storia sociale. "Una delle caratteristiche più sorprendenti della storiografia urbana inglese... è stata il crescere dell'interesse per i processi piuttosto che per la struttura, ed insieme per nuove aree di ricerca ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] Urban della Rheinische Glühlampen Fabrik Dr. Max Frémery e C. di Oberbruch presso Aquisgrana, i pesare 12 gr.
La perforazione di queste filiere è difficile e delicata. I fori debbono essere perpendicolari al fondo e di calibro esatto (la tolleranza è ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] carica critica sul piano politico e sociale presente nei lavori di B. Kruger (n. 1945), con i suoi ''messaggi'' elevati alla scala urbana dei manifesti pubblicitari. O ancora, è su piani paralleli che si dispongono la figurazione frammentaria ed ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] in termini di oggetto di cui si occupa (non solo il fatto urbano, ma qualsiasi varietà tipologica d'uso del suolo), e in termini ecc.
Israele. - È opinabile la collocazione d'Israele tra i paesi in via di sviluppo. Comunque sia, questo piccolo paese ...
Leggi Tutto
NAZIONALSOCIALISMO
Carlo Antoni
. Le origini. - Nella primavera del 1919, all'indomani della caduta della repubblica dei consigli a Monaco, il caporale Adolf Hitler (v.), suddito austriaco, ma reduce [...] ordine di cose, a uno stato nazionale ma popolare, che escludesse i privilegi di casta ma restituisse alla nazione la sua libertà e il Junge Kirche, II (1934), fasc. 7 e 8; R. Urban, Eine dritte Konfession, Gütersloh 1934; E. Daum, Deutsche Christen, ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] pur non richiedendo la proprietà del mezzo; si pensi, per es., al car sharing.
I modi di t. possono essere, inoltre, classificati per ambito di utilizzo (urbano ed extraurbano), rispetto alla domanda di mobilità a cui si rivolgono (passeggeri e merci ...
Leggi Tutto
Indigenismo
Antonino Colajanni
La particolare composizione etnica e la stratificazione sociale formatesi nell'America Latina durante i cinque secoli trascorsi a partire dalla Conquista, hanno generato [...] indians in Latin America, ed. G. Urban, J. Sherzer, Austin 1991.
G. Bamonte, I movimenti indigeni e l'Occidente, in America Los derechos de los pueblos indios y el estado, a cura di I. Almeida, N. Arrobo Rodas, Quito 1998.
Memoria del Coloquio. " ...
Leggi Tutto
urban farmer
loc. s.le m. e f. Persona che lavora alla coltivazione di aree inserite all'interno del tessuto urbano. ◆ La produzione agricola, con tecniche di elevata qualità ecologica, può avvantaggiarsi della prossimità alla città con varie...
urbanista
s. m. e f. [der. di urbano] (pl. m. -i). – Chi si occupa, da un punto di vista teorico o pratico, di urbanistica; architetto specializzato in urbanistica.