Architetto dei Paesi Bassi (n. Rotterdam 1944). Personalità tra le più significative del periodo contemporaneo, la sua architettura - sostanziata da linguaggi espressivi eclettici e apparentemente distonici [...] Ithaca, New York, e l'Institute for architecture and urban studies a New York. Dalle sue analisi dell'impatto della a Bordeaux (1998), la nuova ambasciata olandese a Berlino (2003), i punti vendita Prada a New York (2001) e Los Angeles (2004 ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (n. Isola del Liri 1941). È fra i principali esponenti del neorazionalismo italiano e in particolare della cosiddetta architettura disegnata. Attraverso i suoi scritti e, soprattutto, [...] sodalizio segnato da una intensa attività progettuale. Fra i riconoscimenti si ricordano il Leone di pietra della Biennale 'architettura didattica, 1980; Around the shadow line: beyond urban architecture, 1984; Sette paesaggi, 1989; Nel disegno, ...
Leggi Tutto
Musicista polacca (Varsavia 1879 - Lakeville, Conn., 1959). Studiò al conservatorio di Varsavia e con H. Urban. Celebre concertista di clavicembalo, fu la principale artefice della rinascita di questo [...] strumento nel 20º secolo. Insegnò a Berlino, in Francia e negli Stati Uniti. Compose diverse musiche e pubblicò i volumi Bach et ses interprètes (1906) e La musique ancienne (1908; 4a ed. 1921). ...
Leggi Tutto
Complesso di pratiche ed esperienze di espressione e comunicazione artistico-visuali che intervengono nella dimensione stradale e pubblica dello spazio urbano, originariamente provviste di una fisionomia [...] genetica e la capillare diffusione della s.a, nei singoli contesti urbani è tuttora individuabile una porzione di tipicità figlia del processo dialettico attuato con i diversi fattori della realtà locale, al cospetto di spontaneità e consapevolezza ...
Leggi Tutto
Michele Tagliabracci
Luca Persiutti, figlio di Orfeo e nipote abiatico di Giuliano, nasce a Fano attorno al 1546 e similmente al fratello Ercole adotta il cognome patronimico. L'appartenenza alla famiglia [...] e l'incarico perdurerà fino all'anno di morte. Il pontificato di Urbano VII fu talmente breve che Giovanni Pierluigi da Palestrina non riuscì a intitolargli alcuna composizione. I mottetti che erano rimasti in sospeso dalla morte di Sisto V sono ...
Leggi Tutto
- Nel novero delle grandi capitali internazionali dell’arte urbana B. incorpora i tratti di una città dove permane quell’aura di autenticità e spontaneità viceversa oscurata in altri luoghi, nei quali [...] . Su questi spazi agiscono writer come Just o i membri della 1UP crew, quest’ultimi dal 2003 ad oggi, per numero, modalità di azioni – impostate su un vero e proprio sistema di guerriglia artistica urbana – e presenza mediatica sul web sono tra le ...
Leggi Tutto
Nome d’arte di artista italiana (n. Catania 1972). Cresciuta in Sicilia, si forma artisticamente tra Londra e Milano, divenendo una delle pioniere e principali protagoniste della street art in Italia. [...] 2000 M. e Bo130 si trasferiscono a Milano, dove sono tra i primi a utilizzare con frequenza medium come sticker, stencil e poster di eventi chiave nel panorama dell’arte urbana italiana. Arteimpropria (2003) e Urban Edge show (2005), organizzate a ...
Leggi Tutto
Architetto (n. Amsterdam 1932). Allievo di A. van Eyck, ha sviluppato autonomamente parte del pensiero del maestro, coniugandone lo strutturalismo antropologico e anarchico con le esperienze dell'architettura [...] Teorico influente e progettista innovativo, è stato tra i protagonisti dell'architettura dei Paesi Bassi del 20º sec 2007 la denominazione di Architectuurstudio HH architects and urban designers, in collaborazione con gli architetti Herman ...
Leggi Tutto
Sociologo russo (Tur´ja, gov. di Vologda, 1889 - Winchester, Massachusetts, 1968), naturalizzato statunitense nel 1930. Studiò all'università di Pietroburgo, dove ebbe come maestri, fra gli altri, V. M. [...] cultural dynamics (4 voll., 1937-41), in cui sono affrontati i problemi della dinamica socio-culturale alla luce di una vera e in diverse aree, come quelle della sociologia rurale e urbana, della sociologia politica, della sociologia dell'arte, ecc ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di un anonimo urban artist francese (n. Parigi ?), affermatosi nella scena internazionale della street art grazie al progetto Space invaders. Dal 1996 l’artista crea e installa abusivamente [...] urbane di diverse città mosaici ispirati agli alieni dalla grafica pixellata del popolare omonimo videogioco in voga negli anni ’80. I Los Angeles. Lo street artist è inoltre riuscito a collocare i suoi alieni musivi nello spazio per ben due volte; la ...
Leggi Tutto
urban farmer
loc. s.le m. e f. Persona che lavora alla coltivazione di aree inserite all'interno del tessuto urbano. ◆ La produzione agricola, con tecniche di elevata qualità ecologica, può avvantaggiarsi della prossimità alla città con varie...
urbanista
s. m. e f. [der. di urbano] (pl. m. -i). – Chi si occupa, da un punto di vista teorico o pratico, di urbanistica; architetto specializzato in urbanistica.