CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] , Die Malerei der Spätrenaissance in Rom und Florenz, Berlin 1920, II, pp. 391-393; O. Pollak, Die Kunsttätigkeit unter Urban VIII, I-II, Wien, 1928-31, ad Indicem; R . Longhi, Precisioni nelle Gallerie ital.: Galleria Borghese, Roma 1928, p. 18; D ...
Leggi Tutto
Clima
Mario Pinna
Con il termine clima si definisce l'insieme delle condizioni meteorologiche medie su un lungo periodo di tempo (un anno, un decennio, un secolo) relativamente a una località, o a una [...] paesi non industrializzati e quello dei paesi a forte concentrazione urbana e industriale: nei primi la distribuzione delle malattie in , come una vera 'isola di calore urbana' (urban heat island).
I gas immessi nell'atmosfera da attività umane ...
Leggi Tutto
Delirio
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Il termine delirio, dal latino delirare, "uscire dal solco (lira)", indica uno stato di alterazione psichica, riscontrabile in diverse psicopatie, consistente [...] assista a quanto abbiamo descritto si sente immediatamente osservato e interpreta i gesti e il sorriso delle due persone come se si proposito, come dimostra in particolare il caso di Suzanne Urban descritto da L. Binswanger (1957), l'angoscia ...
Leggi Tutto
Variazione diastratica è un tecnicismo diffuso da Eugenio Coseriu (1973) per indicare una delle fondamentali dimensioni della ➔ variazione linguistica. Il termine (formato col prefissoide dia- «attraverso» [...] si pose il problema di comportamenti sociali e culturali che differenziavano i giovani dagli adulti, al di là delle generali spinte innovative. A sociolinguistic description of Detroit Negrospeech, «Urban language series» 5, Center for applied ...
Leggi Tutto
CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] accanto al pontefice, non importase come ambasciatore della regina o consigliere del papa, pone gravi interrogativi circa i rapporti di C. con Urbano VI e l'influenza che possono avere avuto sull'adesione di Giovanna allo scisma di Clemente VII. Le ...
Leggi Tutto
Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] il preminente valore proteico di tutti questi alimenti) e si potrebbero unificare i due gruppi di ortaggi e frutta, ma è preferibile che la 1997.
h. kasper, Ernährungsmedizin und Diätetik, München, Urban & Schwarzenberg, 19876.
LARN: Livelli di ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] e moderne riguardanti Bevagna..., II, in Raccolta ferrarese di opuscoli, XX, Venezia 1788, pp. 129 s.; O. Pollak, Die Kunsttätigkeit unter Urban VIII., I, Wien-Augsburg-Köln 1927, pp. 35, 143, 190, 195, 217, 266, 305, 330, 337; II, Wien 1931, pp. 55 ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Giovanni Mastino
Viene definito rifiuto qualsiasi oggetto o sostanza derivante da attività umana o da cicli naturali di cui il detentore si disfi o debba disfarsi in base alle norme vigenti. [...] meno del 30% dei rifiuti viene avviato al recupero di energia e quasi il 40% al compostaggio.
Agenti patogeni
I rifiuti urbani contengono germi patogeni di origine umana presenti, per es., negli oggetti monouso per l'igiene personale (pannolini per ...
Leggi Tutto
FINELLI, Giuliano
Paola Santa Maria
Figlio di Domenico, mercante di marmi, e di Maria Cassione, nacque a Massa, probabilmente tra il 1602 e il 1603 (Strazzullo, 1984); la data di nascita del 12 nov. [...] Gennaro. Documenti inediti, Napoli 1978, pp. 69-75, 169 s.; I. Lavin, Bernini e l'unità delle arti visive, Roma 1980, pp. V. Martinelli, Il busto originale di Maria Barberini, nipote di Urbano VIII, di Gian Lorenzo Bernini e G. F., in Antichità ...
Leggi Tutto
STANCARO, Francesco
Dorota Gregorowicz
Nacque a Mantova nel 1501, figlio di Michele, alfiere. Non si conosce l'identità della madre.
Ebbe un'educazione umanistica, in cui prestò particolare attenzione [...] -80), pp. 931-957; J. Krasiński, Zarys dziejów polskiego arianizmu przedsocyniańskiego, in Studia Sandomierskie, I (1980), pp. 112-153; W. Urban, Die grossen Jahre der stancananischen 'Häresie' (1559-1563), in Archiv für Reformationsgeschichte, LXXXI ...
Leggi Tutto
urban farmer
loc. s.le m. e f. Persona che lavora alla coltivazione di aree inserite all'interno del tessuto urbano. ◆ La produzione agricola, con tecniche di elevata qualità ecologica, può avvantaggiarsi della prossimità alla città con varie...
urbanista
s. m. e f. [der. di urbano] (pl. m. -i). – Chi si occupa, da un punto di vista teorico o pratico, di urbanistica; architetto specializzato in urbanistica.