Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] e da diseguaglianze nell’accesso a vari tipi di risorse, prima fra tutte quella costituita dallo stesso spazio urbano. Le disparità tra i gruppi sociali, etnici, religiosi, come pure quelle basate sul genere e le classi di età hanno sempre trovato ...
Leggi Tutto
Universita
Steven Muller
di Steven Muller
Università
sommario: 1. Introduzione. 2. I mutamenti dell'università nel Novecento. a) Dall'ortodossia alla scienza. b) Dalla trasmissione alla scoperta. c) [...] donne hanno ottenuto l'accesso all'università in quasi tutti i paesi, e che un più largo accesso è stato consentito . In una prospettiva più positiva, tuttavia, la comunità urbana circostante ha dovuto riconoscere che la presenza dell'università di ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] le royaume de France (XII-XVI siècles), in Spazio urbano e organizzazione economica nell’Europa medievale, a cura di A Auctoritas e potestas. Marcantonio De Dominis fra l’inquisizione e Giacomo I, Milano 2003.
14 E.W. Monter, The Italians in Geneva ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] l'India si trova a dover affrontare una carenza di legna da ardere. Man mano che diminuisce la disponibilità di legna, i centri urbani dell'India sono costretti ad importarla da distanze sempre maggiori. A Delhi, per esempio, la legna da ardere viene ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] volontarie sono le grandi città metropolitane o, dove queste mancano, le reti regionali di città medie.
In tal modo i sistemi territoriali urbani esercitano – in misura più o meno ampia e completa, ma pressoché esclusiva – le funzioni di motori e di ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] ). Forme di collaborazione sono richieste dagli stessi programmi comunitari, come già detto. I più importanti fino al 2006 sono stati il Programma Urban per lo sviluppo dei centri urbani (rinnovato per il periodo 2007-13 come URBACT II) e il LEADER ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] in Vestfold, in Archaeological Contributions to the Early History of Urban Communities in Norway, a cura di A. Herteig, Oslo 1975 di P.V. Addyman, London 1986; C.E. Blunt, B.H.I.H. Stewart, C.S.S Lyon, Coinage in Tenth Century England, Oxford ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] di s. Elzeario di Sabran, commissionata dal cardinale Anglic de Grimoard, fratello del pontefice Urbano V, per la chiesa dei Francescani di Apt, i cui bellissimi frammenti sono oggi dispersi tra collezioni e musei francesi e americani. Altra tomba ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] arabi e di un piccolo, seppur crescente, numero di convertiti che tendevano a migrare verso i grandi centri urbani, le città e i villaggi colonizzati selettivamente dagli Arabi. Verso la metà del IX secolo la grande maggioranza delle popolazioni ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] la popolazione latina si andava rapidamente concentrando all'interno dei centri urbani preesistenti (Prawer, 1977; Pringle, 1993a). Non mancò inoltre un riassetto delle diocesi, i cui confini vennero ridisegnati per essere adeguati alle nuove realtà ...
Leggi Tutto
urban farmer
loc. s.le m. e f. Persona che lavora alla coltivazione di aree inserite all'interno del tessuto urbano. ◆ La produzione agricola, con tecniche di elevata qualità ecologica, può avvantaggiarsi della prossimità alla città con varie...
urbanista
s. m. e f. [der. di urbano] (pl. m. -i). – Chi si occupa, da un punto di vista teorico o pratico, di urbanistica; architetto specializzato in urbanistica.