GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] la sua mano.
Nonostante l'insuccesso dell'Albornoz e la condotta indipendente di G., che aveva temporaneamente messo in crisi i rapporti con Urbano V, non era possibile che nei rapporti tra la corte napoletana e la Curia papale la tensione durasse a ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] esercizio dei poteri giudiziari, spesso a titolo di premio per la fedeltà di questo o quel centro urbano. Se prima di lui era stato disposto che i Comuni non potessero valersi dei loro Statuti ove in precedenza non li avesse approvati il rettore, ora ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] 7% ha indicato la risposta «sia in dialetto che in italiano». Sommando i due dati otteniamo che il 44% del campione dichiara di usare il alcune aree regionali, e ancor di più alcune aree urbane, si segnalano per la diffusione e la consistenza di ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] di Aitken (di raggio r〈0,4 μm), molto numerosi, in media alcune migliaia per cm3, specie sugli insediamenti urbani, ma dei quali solo i più grossi sembrano utili ai fini della condensazione; 2) grandi nuclei (0,4〈r〈1,0 μm), generalmente composti ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] abitanti (fig. 4). La maggior parte di esse sono piccole aggregazioni di comuni minori, ma alcune comprendono realtà urbane che superano i 100.000 abitanti. Il panorama dell’intercomunalità non finisce però qui. Mentre le comunità montane e le Unioni ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] (200 ha), Harappa (150 ha), Ganweriwala e Rakhigarhi (80 ha) nelle regioni centrali, Dholavira (100 ha) nel Kutch. I quattro centri urbani dell'interno sono disposti a distanza regolare lungo una linea a zig-zag. Un secondo livello insediativo va dai ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] al p. di Viterbo, in forme meno monumentali e scenografiche, venne eretto il p. papale di Orvieto. I lavori promossi nel 1262-1264 da papa Urbano IV comportarono la costruzione, presso il vescovado, di un corpo di fabbrica articolato in due grandi ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] ", assai lontano da concreti modelli antichi, della tarda architettura sangallesca.Organici lavori di fortificazione e di trasformazione urbana comportavano anche i progetti del C. per Castro, su incarico di Pier Luigi Farnese, figlio di Paolo III e ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] a emissioni di NOx, le cui concentrazioni sono di parecchi ordini di grandezza superiori sulle aree urbane che non in aree remote della troposfera. I composti organici diversi dal metano reagiscono in presenza di NOx e luce solare in maniera simile ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] e Vicenza allineate sull’asse dell’A4, Rimini al vertice dell’asse adriatico, Trento sulla Verona-Brennero sono i veri drivers della crescita urbana del Centro-Nord, insieme a Toscana centrale e Perugia lungo l’asse Milano-Roma.
La lettura in chiave ...
Leggi Tutto
urban farmer
loc. s.le m. e f. Persona che lavora alla coltivazione di aree inserite all'interno del tessuto urbano. ◆ La produzione agricola, con tecniche di elevata qualità ecologica, può avvantaggiarsi della prossimità alla città con varie...
urbanista
s. m. e f. [der. di urbano] (pl. m. -i). – Chi si occupa, da un punto di vista teorico o pratico, di urbanistica; architetto specializzato in urbanistica.