L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] al potenziale di una località in funzione dell'entità della popolazione, la vicinanza ad altri centri, le sue attribuzioni urbane ed i mercati d'accesso. In un saggio che abbraccia gran parte dell'Europa moderna, Jan de Vries ha raccolto una ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] nei lati che si affacciavano sugli altri palazzi della città reale. La cinta esterna, che si interponeva tra i due complessi urbani, possedeva bastioni, torri di difesa e merlature; la seconda, quasi completamente andata distrutta, si ritiene sia ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] fasi successive e via via diverse dell'urbanizzazione.
Nella prima fase le popolazioni rurali sono attratte verso i centri urbani dalle prospettive di impiego più remunerativo e meno gravoso offerte dallo sviluppo industriale, e nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] col Turco. E il Mediterraneo diventa allora — ancor più che in passato, se possibile — il primo protagonista delle celebrazioni urbane.
I festeggiamenti per le battaglie delle guerre di Candia e Morea
A Venezia, come altrove, le vicende in campo ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] 'acqua verso la cittadella.
Salah ad-Din aveva progettato la costruzione di una immensa cinta muraria che inglobasse i vari centri urbani del Cairo: Fustat, la cittadella e al-Qahira. Nel 2001 un'équipe franco-egiziana diretta dall'IFAO (Institut ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] quindi, ogni individuo potrà avere al massimo sei diverse molecole di classe I (due al locus A, due al locus B e due al locus L. J., Brown, J. H., Jardetzky, T. S., Gorga, J. C., Urban, R. G., Strominger, J. L., Wiley, D. C., Crystal structure of the ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] dei molteplici comparti della cultura: dal patrimonio culturale - considerato nel senso più ampio, fino a includere i beni librari e i manufatti urbani - allo spettacolo dal vivo, dalle arti visive ai mezzi di comunicazione e alle industrie culturali ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] sperar simile recompensa" (99). La carità era insomma una potente arma a difesa dell'élite urbana (100).
Intanto che proteggevano i privilegi dei ceti dirigenti, assistenza e beneficenzacostituivano altresì un valido strumento per le ambizioni dei ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] 271-76; S. Kuttner, Sulla trasmissione in ambito canonico dell'ep. 88 di Niccolò I all'imperatore Michele e sulla seconda recensione del Polycarpus, appendice III a Id., Urban II and the Doctrine of Interpretation: A Turning Point?, Roma 1972 (Studia ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] nei confronti delle definizioni culturali sistematicamente diffuse per giustificare le inadeguatezze della vita urbana d'oggi, gli urbanisti sono rimasti i guardiani della tradizione liberale e progressista in America, proprio perché nelle loro opere ...
Leggi Tutto
urban farmer
loc. s.le m. e f. Persona che lavora alla coltivazione di aree inserite all'interno del tessuto urbano. ◆ La produzione agricola, con tecniche di elevata qualità ecologica, può avvantaggiarsi della prossimità alla città con varie...
urbanista
s. m. e f. [der. di urbano] (pl. m. -i). – Chi si occupa, da un punto di vista teorico o pratico, di urbanistica; architetto specializzato in urbanistica.