Reagan, Ronald Wilson
Sebastiano Lucci
Attore cinematografico e uomo politico statunitense, nato a Tampico (Illinois) il 6 febbraio 1911. Benché non privo di presenza scenica e di prestanza fisica, [...] Negli anni seguenti lavorò in ruoli minori e con registi come Ray Enright, Lewis Seiler e Lloyd Bacon; si mise per la prima volta in rilievo di maggior valore, come Santa Fe trail (1940; I pascoli dell'odio) di Michael Curtiz, Million dollar baby ...
Leggi Tutto
Operazione con cui un film viene dotato di un sonoro diverso da quello originale, per eliminare difetti tecnici o di recitazione, o trasferire il parlato in una lingua diversa.
Cenni storici
L’avvento [...] caratteristico ‘vecchietto del west’ e Fernandel), C. Romano (J. Lewis), Giulio Panicalli (R. Taylor), S. Sibaldi (F. Sinatra , M. Brando, J. Lemmon), M. Turci (A. Delon), L. Simoneschi (I. Bergman, G. Kelly), R. Savagnone (S. Signoret, E. Taylor, S. ...
Leggi Tutto
Genere cinematografico con meccanismi e dinamiche stilistiche proprie, volte a provocare il riso.
Fu G. Méliès a intuire per primo le possibilità del cinema come macchina produttrice di fantasie ludiche. [...] commedia in cui si curò maggiormente lo sviluppo del racconto (J. Lewis), accentuando la tensione fra apparenza e realtà (J. Landis, M .
In Italia, accanto a una comicità pura, dei quali i massimi esponenti furono Totò e Macario, a partire dagli anni ...
Leggi Tutto
Regista e produttore neozelandese (n. Auckland 1966). Autore degli effetti speciali di Batman & Robin (1997) e di Batman forever (1995), ha codiretto i film d'animazione Shrek (2001), Shrek 2 (2004) [...] di A. si deve anche la trasposizione cinematografica delle storie fantasy tratti dai volumi de Le cronache di Narnia di C.S. Lewis: Le cronache di Narnia: il leone, la strega e l'amadio (2005); Le cronache di Narnia: il principe Caspian (2008). ...
Leggi Tutto
RECITAZIONE
Mino Argentieri
(XXVIII, p. 958)
Cinematografia. - Inconfondibilmente diversa da quella teatrale, la r. cinematografica implica l'uso di risorse espressive consone alle potenzialità della [...] costringe al rispetto di una corretta dizione e a sfumare ancor più i toni, salvo in quei casi − Henry Vo ("Enrico v", 1944 Fondato nel 1947 da C. Crawford, E. Kazan e R. Lewis, ha successivamente avuto in L. Strasberg un animatore instancabile e il ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] quanto a risultati poetici e contraddittorio quanto a posizioni teoriche. Se da un lato i poeti più adulti, quelli del cosiddetto gruppo di Auden - C. Day Lewis, L. McNeice, S. Spender - hanno continuato per la loro strada, da un altro lato ...
Leggi Tutto
KEMP, Lindsay
Biancamaria Mazzoleni
Attore, mimo e regista inglese, nato a Irby (Chesire) il 3 maggio 1938. Precocemente attratto da ogni forma di esibizione artistica, si trasferì nel 1954 a Londra, [...] . Wilson.
La fama conquistata con Flowers e Salomé gli aprì i più importanti teatri d'Europa e d'America; è iniziata così Berlino, e a Milano con Alice: una fantasia per Lewis Carrol: viaggio nello specchio delle meraviglie, ancora smaccatamente ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] di cui Daguerre era stato il profeta, la colpa di aver esaudito i desideri di una massa disposta a scambiare per arte assoluta la riproduzione di Barthes prende spunto dalla foto Istituzione mentale di Lewis H. Hine.
Ecco dunque che, nel Novecento, ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] non un mondo a sé ‒ dotata non solo di set prefabbricati per i generi di film più diversi, ma anche di una propria polizia, di Wise; Funny girl, 1968, di Wyler), le farse con Jerry Lewis e le commedie rosa con Doris Day e Rock Hudson non riuscivano ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] li aveva fatti soffrire o piangere. Fu l'epoca gloriosa in cui i film occupavano uno o due rulli, per qualche decina di minuti di lasciando in disparte i vecchi frequentatori di parodia come Bud Abbott, Lou Costello o Jerry Lewis, basta ricordare ...
Leggi Tutto
lewisiano
‹lui∫i̯àno› agg. [der. del nome dell’Isola di Lewis, nelle Ebridi (arcipelago a ovest della Scozia)]. – In geologia stratigrafica, termine usato per indicare alcuni tipi di gneiss (rocce metamorfiche) di età precambriana affioranti...
postSaddam
(post-Saddam), agg. inv. Successivo alla caduta del regime di Saddam Hussein (1937-2006). ◆ l’obiettivo degli attacchi erano esclusivamente i soldati americani, indicati come forza d’occupazione del paese, più qualche «collaborazionista»...