BONFRATELLI, Apollonio de'
Vincenza Scassellati Sforzolini Riccardi
Nacque a Capranica, presumibilmente fra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento. Si ritiene sia stato scolaro di Giulio [...] pontefice sostenute da due putti. Nella Free Library di Filadelfia è conservata una piccola miniatura (M 27:7, J.F. Lewis coll. of Europeanmanuscript leaves) rappresentante S. Luca che è stata attribuita al B. dalla Harrsen (1960).
Verso la metà del ...
Leggi Tutto
Barnes, George S.
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato in California il 16 ottobre 1892 e morto a Los Angeles il 30 maggio 1953. Prolifico artigiano, autore di raffinate immagini [...] Tristana e la maschera) di Walsh. Negli anni Quaranta illuminò i suoi film più significativi, da Meet John Doe (1941; Arriva registi con i quali collaborò, da ricordare Michael Curtiz, Allan Dwan, Leo McCarey, Robert Siodmak, Lewis Milestone, Mervyn ...
Leggi Tutto
Bridges, Lloyd (propr. Lloyd Vernet Jr)
Paola Dalla Torre
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a San Leandro (California) il 15 gennaio 1913 e morto a Los Angeles il 10 marzo 1998. Interprete [...] , in ruoli da caratterista, anche ad alcuni film importanti, tra i quali High noon (1952; Mezzogiorno di fuoco) di Fred Zinnemann, A walk in the Sun (1945; Salerno, ora X) di Lewis Milestone, in cui è lo scettico sergente Ward, impegnato con un ...
Leggi Tutto
Mills, John Sir (propr. John Lewis Ernest Watts)
Daniela Angelucci
Attore cinematografico inglese, nato a North Elmham (Norfolk) il 22 febbraio 1908. La sua lunga carriera, comprendente più di novanta [...] Vidor, al bellico Tunes of glory, in cui è un aristocratico ufficiale che muore suicida, al western Oklahoma crude (1973; I duri di Oklahoma) di Stanley Kramer, all'epico Gandhi (1982) di Richard Attenborough. Per quest'ultimo aveva già lavorato nel ...
Leggi Tutto
Visconti, Eriprando (propr. Visconti di Modrone Erba, Eriprando)
Tullio Kezich
Regista e attore cinematografico e teatrale, nato a Milano il 24 settembre 1933 e morto a Castellaro de' Giorgi (Pavia) [...] della società 22 dicembre, fondata appunto da Olmi per aiutare i giovani autori. Nutrita di notazioni autobiografiche e impreziosita da un originale commento jazzistico di John Lewis, questa cronaca dei tristi amori di un delfino del capitalismo ...
Leggi Tutto
Paget, Debra
Francesco Costa
Nome d'arte di Debralee Griffin, attrice cinematografica statunitense, nata a Denver (Colorado) il 19 agosto 1933. Caratterizzata dai bei tratti curiosamente esotici, almeno [...] ma recitò più spesso in film in costume. Diventò bionda per interpretare dapprima Cosetta in Les misérables (1952; I miserabili) di Lewis Milestone, dal romanzo di V. Hugo, e poi Lucia, giovane cristiana perseguitata da Caligola, in Demetrius and the ...
Leggi Tutto
Drechsler, Heike
Giorgio Reineri
Germania • Gera, 16 dicembre 1964 • Specialità: Salto in lungo, Velocità
Iniziò a gareggiare con il cognome da nubile, Daute, per la Repubblica Democratica Tedesca. [...] Atleta eccezionale, paragonata per la sua versatilità a Carl Lewis, ha dato vita a un'appassionante battaglia con Jackie , nel 1994 ottenne a Talence 6741 punti, risultato di valore mondiale. I suoi primati personali sono: 10,91″ sui 100 m, 21,71″ ...
Leggi Tutto
Griffith, Florence
Sandro Aquari
USA • Los Angeles, 21 dicembre 1959-Mission Viejo (California), 21 settembre 1998 • Specialità: Velocità
Di nessuna atleta si è forse parlato tanto quanto di questa [...] di Ben Johnson e la corsa di Carl Lewis e attuò un severo programma di allenamento con i pesi. Ai Mondiali di Roma del 1987 arrivò l'anno del suo trionfo: ai Trials olimpici corse nei quarti i 100 m in 10,49″, tempo che fu fortemente messo in ...
Leggi Tutto
Powell, Michael
Giorgio Reineri
USA • Filadelfia (Pennsylvania), 10 novembre 1963 • Specialità: Salto in lungo
Allievo dell'Università della California a Irvine e, quindi, della UCLA (University of [...] e importante nella storia del salto in lungo. Carl Lewis, imbattuto dal 1981, pur eseguendo la più straordinaria serie favore di vento a Eugene, ai campionati americani, dove, piazzandosi quarto, fallì la qualificazione per i Mondiali di Edmonton. ...
Leggi Tutto
Christie, Linford
Sandro Aquari
Gran Bretagna • St. Andrews (Giamaica), 2 aprile 1960 • Specialità: Velocità
È stato uno dei più longevi velocisti della storia: aveva più di 32 anni quando a Barcellona [...] per un decennio ai vertici sui 100 m (non amava correre i 200 m, dove però fu quarto ai Giochi di Seul 1988), ), ebbe la sfortuna di trovare sul suo cammino velocisti come Carl Lewis, Leroy Burrell, Frank Fredericks. Ai Mondiali di Tokyo del 1991 ...
Leggi Tutto
lewisiano
‹lui∫i̯àno› agg. [der. del nome dell’Isola di Lewis, nelle Ebridi (arcipelago a ovest della Scozia)]. – In geologia stratigrafica, termine usato per indicare alcuni tipi di gneiss (rocce metamorfiche) di età precambriana affioranti...
postSaddam
(post-Saddam), agg. inv. Successivo alla caduta del regime di Saddam Hussein (1937-2006). ◆ l’obiettivo degli attacchi erano esclusivamente i soldati americani, indicati come forza d’occupazione del paese, più qualche «collaborazionista»...